• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Lingua francese 
  • Testi di riferimento:
    LM38 - Testo obbligatorio per L37/L38 Jean-Michel ADAM, Les Textes: types et prototypes, A. Colin (Cursus) 2017
    L38 - Testo obbligatorio:
    LERAT P., Les langues spécialisées, PUF (Linguistique Nouvelle),1995
    PENFORMIS J.-L., Vocabulaire progressif du français des affaires, Clé international [ultima edizione]
    Testi complementari e consigliati:
    AA.VV., Usare la traduzione automatica, Clueb, 2011
    LECCI C., Usare la traduzione assistita, Clueb, 2012
    a cura di Catherine RESCHE, La mise en récit dans les discours spécialisés, Peter lang 2016
    AA.VV., Les enjeux des discours spécialisés, sous la direction de Jean-Claude BEACCO, Carnets Cediscor, Presses Sorbonne Nouvelle

    LM37 – Testo obbligatorio:
    ECO U., Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano Studi Bompiani, 2003 [verranno indicati i capitoli da studiare nel corso del modulo]
    Jean-René LADMIRAL, Traduire: théorèmes pour la traduction
    [verranno indicati i capitoli da studiare nel corso del modulo]
    La scelta tra due romanzi contemporanei per un'analisi comparativa con le traduzioni disponibili:
    1) Annie ERNAUX, Passion simple Folio [Gallimard 1991]; trad. di Isolina Landolfi, Passione semplice, Rizzoli 1992
    2) Annie ERNAUX, Mémoire de fille, Folio 2018 [Gallimard 2016]; trad. di Lorenzo Fabbri, Memoria di ragazza, L'Orma edizione
    Testo complementare e consigliato:
    MAINGUENEAU D., Discours et analyse du discours, Paris Armand Colin 2014

    www.rivistatradurre.it

    DIZIONARI CONSIGLIATI
    Le Petit Robert, Paris Le Robert [ultima edizione]
    BOCH R., Dizionario francese/italiano-italiano/francese, Bologna Zanichelli [ultima edizione]
    LM38 – TORTORA G., Dizionario giuridico/Dictionnaire juridique, Giuffrè editore Paris Dalloz [ultima edizione]
    Dictionnaire phraséologique du droit [ultima edizione]
    GUILLIEN R., VINCENT J., Lexique des termes juridiques, Paris Dalloz [ultima edizione]
    LM37 – REY A., CHANTREAU S., Dictionnaire d’expressions et locutions, Paris Le Robert (Les Usuels) [ultima edizione] 
  • Obiettivi formativi:
    1. Conoscenza e comprensione
    Competenza d’uso della lingua francese nelle sue quattro abilità (comprensione/espressione scritta e orale) al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: attraverso l’analisi e la pratica traduttiva verranno approfonditi gli aspetti fonetici, morfologici, lessicali, sintattici e pragmatici di livello alto, consapevolezza degli impliciti e inferenze, presenza di formule idiomatiche, proverbi, espressioni in argot o in verlan, sensibilizzazione ai registri linguistici dei testi letterari contemporanei (prosa) e ai lessici specializzati di testi di comunicazione d’impresa e testi di natura giuridico-economica.
    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
    La competenza metalinguistica sviluppata nel modulo consente di migliorare l’apprendimento della competenza linguistica in modo consapevole.
    Lo/la studente/essa dovrà essere capace di leggere oralmente e di parlare con scioltezza; dovrà comprendere in modo preciso e dettagliato testi lunghi scritti, discorsi e interazioni autentiche (radio, video, film), tenendo conto degli aspetti culturali impliciti e dei contesti nei quali s’inseriscono (contesto funzionale per i testi letterari; contesto professionale per i documenti economici e economici-giuridici; ugualmente dovrà produrre testi adeguati alle situazioni d’uso sia allo scritto che all’orale (anche corrispondenza elettronica).
    3. Autonomia di giudizio
    Lo/la studente/essa dovrà sapere analizzare, interpretare, tradurre e/o sintetizzare in lingua straniera testi complessi, di varia tipologia, in modo personale ed efficace.
    4. Abilità comunicative
    Sono le 4 abilità del livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (lo/la studente/essa comprende con facilità tutto ciò che sente e legge; sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente e pertinente; sa esprimersi spontaneamente, in modo scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse).
    Lo/la studente/essa deve sapersi esprimere in modo chiaro e strutturato su una molteplicità di argomenti.
    La capacità di mediazione linguistica viene sviluppata tramite la traduzione dall’italiano al francese e verificata tramite la traduzione dal francese all’italiano).
    5. Capacità di apprendimento
    Lo/la studente/essa deve possedere gli strumenti metodologici e critici per gestire il proprio apprendimento: saper comprendere testi accademici e saper renderne conto in una scheda scritta preparandosi così alla stesura della tesi; saper prendere appunti durante un ascolto, saper scegliere fonti e documenti scritti o informatici adatti allo scopo. 
  • Prerequisiti:
    Competenza d’uso della lingua francese nelle sue quattro abilità (comprensione/espressione scritta e orale) al livello C1 consolidato del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
    Conoscenza metalinguistica della lingua negli aspetti teorici attinenti alla fonologia, fonetica, morfologia e sintassi.
    Cognizione delle nozioni di registro linguistico e di tipologia dei testi insieme a una buona gestione degli strumenti di base (dizionari, grammatiche di riferimento, etc.).
    Conoscenza delle diverse teorie sulla traduzione e dei molteplici approcc 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali e "esperienze" di traduzione 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame scritto e orale
    Prova scritta:
    (LM37) per via della situazione sanitaria, 2 brani verranno proposti da tradurre sulla chat. Valutazione in trentesimi.
    (LM38) 2 brani da tradurre verranno proposti sulla chat di teams (tipologia economico-giuridica) Valutazione in trentesimi.
    È consentito l’uso del dizionario monolingue per le due traduzioni, il Dictionnaire phraséologique e il Dictionnaire juridique. Agli studenti di madrelingua non italiana è consentito l’uso del dizionario monolingue della lingua italiana.

    Prova orale (valutazione in trentesimi)
    Il colloquio orale è volto alla valutazione del livello linguistico di competenza acquisito. Saranno oggetto del colloquio le riflessioni sulle operazioni traduttive sviluppate durante il corso, l’analisi comparata di un testo (messa in evidenza delle criticità e delle possibili soluzioni).
    Il voto finale è dato dalla media degli esiti delle prove (scritte e orali). 
  • Sostenibilità:
    Teoria della traduzione letteraria e non
    Metodologia della traduzione 
  • Altre Informazioni:
    Ulteriori informazioni o chiarimenti potranno essere richiesti al docente durante l'orario di ricevimento. il corso è integrato da esercitazioni e altre attività di supporto alla didattica (in aula, laboratori linguistici o a distanza) organizzati dal Centro Linguistico di Ateneo.
    Date e orari dei ricevimenti sono presenti sulla pagina di Dipartimento. 

TRADUIRE LES LANGUES SPÉCIALISÉES
Il corso si propone di:
- Riflettere su alcuni aspetti teorici e strumenti della pratica traduttiva in generale e specificamente da e verso il francese sia per quanto riguarda testi di natura economico-giuridica (LM38) che letteraria, con particolare attenzione alla prosa dei secoli XIX, XX e XXI (LM37);
- Sviluppare abilità comunicative nelle situazioni professionali imprenditoriali più ricorrenti attraverso la corrispondenza elettronica
- Offrire una panoramica aggiornata sui rapporti tra traduzione umana, traduzione automatica e traduzione assistita utilizzando i principali sistemi di TA attualmente in uso.

TRADUIRE LES LANGUES SPÉCIALISÉES
Il corso si propone di:
- Riflettere su alcuni aspetti teorici e strumenti della pratica traduttiva in generale e specificamente da e verso il francese sia per quanto riguarda testi di natura economico-giuridica (LM38) che letteraria, con particolare attenzione alla prosa dei secoli XIX, XX e XXI (LM37);
- Sviluppare abilità comunicative nelle situazioni professionali imprenditoriali più ricorrenti attraverso la corrispondenza elettronica
- Offrire una panoramica aggiornata sui rapporti tra traduzione umana, traduzione automatica e traduzione assistita e presentare i principali sistemi di TA attualmente in uso.
1. La pratica della traduzione da e verso il francese su testi di natura economico-giuridica (LM38) verrà effettuata sulle seguenti tipologie testuali:
- Testi divulgativi: articoli di stampa specializzata (es. Les Echos, Le Monde Economie, Le Monde diplomatique, etc.)
- Testi normativi : regolamenti, statuti, leggi
- Testi giudiziari : sentenze, ordinanze
- Testi di applicazione del diritto d’impresa: atti notarili, contratti
Le pecularietà della traduzione di ambito economico-giuridico (lessico specializzato, specificità sintattiche, anisomorfismo dei sistemi culturali delle lingue di lavoro, complessità concettuale dei campi tematici di riferimento, complessità formale linguistica e testuale, convenzionalità dei generi economico-giuridici, rispetto delle convenzioni di genere nella lingua di arrivo e rispetto dell’impianto informativo del testo nella lingua di partenza) verranno analizzate sistematicamente secondo un approccio comparatista. La ricerca e la consultazione della documentazione (banche dati terminologiche, dizionari specializzati, raccolta di modelli e formulari) permetteranno di evidenziare le strutture formali, lessicali e sintattiche, proprie delle due culture.
2. La pratica della traduzione da e verso il francese su testi di genere narrativo e autori del XIX, XX e XXI secolo (LM37)
- Presentazione di alcune problematiche traduttive (lessico in contesto, metafore, espressioni idiomatiche, elementi culturali, punteggiatura, etc.)
- Laboratorio di traduzione (testi narrativi italiani e francesi di autori moderni e contemporanei)
- Analisi comparata in autonomia di due romanzi contemporanei (a scelta). Vedere bibliografia.
3. La pratica della corrispondenza elettronica si concentrerà sulle situazioni d’impresa in cui le interazioni richiedono la padronanza di un lessico specializzato economico-giuridico.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram