TRADUIRE LES LANGUES SPÉCIALISÉES
Il corso si propone di:
- Riflettere su alcuni aspetti teorici e strumenti della pratica traduttiva in generale e specificamente da e verso il francese sia per quanto riguarda testi di natura economico-giuridica (LM38) che letteraria, con particolare attenzione alla prosa dei secoli XIX, XX e XXI (LM37);
- Sviluppare abilità comunicative nelle situazioni professionali imprenditoriali più ricorrenti attraverso la corrispondenza elettronica
- Offrire una panoramica aggiornata sui rapporti tra traduzione umana, traduzione automatica e traduzione assistita utilizzando i principali sistemi di TA attualmente in uso.
TRADUIRE LES LANGUES SPÉCIALISÉES
Il corso si propone di:
- Riflettere su alcuni aspetti teorici e strumenti della pratica traduttiva in generale e specificamente da e verso il francese sia per quanto riguarda testi di natura economico-giuridica (LM38) che letteraria, con particolare attenzione alla prosa dei secoli XIX, XX e XXI (LM37);
- Sviluppare abilità comunicative nelle situazioni professionali imprenditoriali più ricorrenti attraverso la corrispondenza elettronica
- Offrire una panoramica aggiornata sui rapporti tra traduzione umana, traduzione automatica e traduzione assistita e presentare i principali sistemi di TA attualmente in uso.
1. La pratica della traduzione da e verso il francese su testi di natura economico-giuridica (LM38) verrà effettuata sulle seguenti tipologie testuali:
- Testi divulgativi: articoli di stampa specializzata (es. Les Echos, Le Monde Economie, Le Monde diplomatique, etc.)
- Testi normativi : regolamenti, statuti, leggi
- Testi giudiziari : sentenze, ordinanze
- Testi di applicazione del diritto d’impresa: atti notarili, contratti
Le pecularietà della traduzione di ambito economico-giuridico (lessico specializzato, specificità sintattiche, anisomorfismo dei sistemi culturali delle lingue di lavoro, complessità concettuale dei campi tematici di riferimento, complessità formale linguistica e testuale, convenzionalità dei generi economico-giuridici, rispetto delle convenzioni di genere nella lingua di arrivo e rispetto dell’impianto informativo del testo nella lingua di partenza) verranno analizzate sistematicamente secondo un approccio comparatista. La ricerca e la consultazione della documentazione (banche dati terminologiche, dizionari specializzati, raccolta di modelli e formulari) permetteranno di evidenziare le strutture formali, lessicali e sintattiche, proprie delle due culture.
2. La pratica della traduzione da e verso il francese su testi di genere narrativo e autori del XIX, XX e XXI secolo (LM37)
- Presentazione di alcune problematiche traduttive (lessico in contesto, metafore, espressioni idiomatiche, elementi culturali, punteggiatura, etc.)
- Laboratorio di traduzione (testi narrativi italiani e francesi di autori moderni e contemporanei)
- Analisi comparata in autonomia di due romanzi contemporanei (a scelta). Vedere bibliografia.
3. La pratica della corrispondenza elettronica si concentrerà sulle situazioni d’impresa in cui le interazioni richiedono la padronanza di un lessico specializzato economico-giuridico.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693