• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    Bednarek, Monika and Caple, Helen 2012 News Discourse, Bloomsbury Publishing, capp. 1, 3, 4, 5, 6.
    Partington, Alan and Taylor, Charlotte 2018 The Language of Persuasion in Politics. An Introduction, London, Routledge, capp. 1, 2, 5, 7, 9. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso mira a consolidare le abilità a livello C2 del Common European Framework of References for Languages,

    Il corso mira ad analizzare l’uso della lingua attraverso l’analisi critica del discorso con l’obiettivo di stimolare consapevolezza critica in relazione alle scelte linguistiche nei linguaggi specialistici.

    Obiettivo del corso è anche l’acquisizione di specifici strumenti teorico-pratici di analisi del discorso combinata con l’analisi del linguaggio giornalistico e politico. 
  • Prerequisiti:
    Livello C1 di lingua inglese. Competenze base di Linguistica Generale e di Analisi del Discorso. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali in cui è richiesta la partecipazione attiva degli studenti. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame scritto con domande a risposta multipla e aperta sulla parte teorica (0/20). Parte di lettorato basata su grammatica e lessico economico (0/10).

    Traduzione passiva e traduzione attiva (0/30 ciascuna).

    Esame orale 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Per contattare la docente: giulia.magazzu@unich.it 

Titolo del corso: Language and Power

Il corso è suddiviso in 2 moduli e affronterà aspetti della linguistica inglese e dei linguaggi speciali, con particolare riferimento a quello dell’informazione e al discorso politico. Il corso sarà svolto interamente in lingua inglese.

MODULO 1:

Il linguaggio dell’informazione

Obiettivo di questo modulo è introdurre le specificità della lingua dell’informazione, con particolare rilievo per quella della carta stampata e del giornalismo online.

Il discorso politico

Il modulo si focalizza sull'analisi del discorso politico e in particolare sul linguaggio della persuasione.

MODULO 2: Traduzione di articoli di giornale e discussione in aula delle strategie traduttive adottate.

Il corso è suddiviso in 2 moduli e affronterà aspetti della linguistica inglese e dei linguaggi speciali, con particolare riferimento a quello dell’informazione e politico. Il corso sarà svolto interamente in lingua inglese.
MODULO 1 – Linguistica

Il linguaggio dell’informazione

Obiettivo di questo modulo è introdurre le specificità della lingua dell’informazione, con particolare rilievo per quella della carta stampata e del giornalismo online.

Il discorso politico

Il modulo mira ad analizzare il discorso politico, in particolare il linguaggio della persuasione

MODULO 2: Traduzione di articoli di giornale e discussione in aula delle strategie traduttive adottate.

Il corso mira a consolidare le abilità a livello C2 del Common European Framework of References for Languages,

Il corso mira ad analizzare l’uso della lingua attraverso l’analisi critica del discorso con l’obiettivo di stimolare consapevolezza critica in relazione alle scelte linguistiche nei linguaggi specialistici.

Obiettivo del corso è anche l’acquisizione di specifici strumenti teorico-pratici di analisi del discorso combinata con l’analisi del linguaggio giornalistico e politico.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram