• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Russo/Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Da adottare:
    FERRO M.C., GUSEVA N., Dogovorilis’! Affare fatto! La mediazione russo-italiano in ambito commerciale, Hoepli 2017;
    BONCIANI D., ROMAGNOLI R., SMYKUNOVA N., Mir tesen. Fondamenti di cultura russa, Hoepli 2016;
    Ulteriori materiali saranno forniti e/segnalati dal docente.

    Consigliati (in particolare per gli student non frequentanti):
    PEROTTO M., KOVALJOVA N., I numerali nella lingua russa, Roma: Aracne, 2005;
    TANCON E., PESENTI M.C., Grammatica Russa, Zanichelli 2008;
    CEVESE C., DOBROVOLSKAJA Ju., E. MAGNANINI, Grammatica Russa. Morfologia: teoria ed esercizi, Milano: Hoepli, 2000;
    COCHETTI S., Pogovorim o Rossii. Introduzione alla cultura russa, Milano: Hoepli, 2009;

    Dizionari di riferimento:
    KOVALEV V., Dizionario russo-italiano, italiano-russo, Bologna: Zanichelli, 2007 (terza edizione o successiva);
    DOBROVOL’SKAJA Ju., Grande dizionario russo-italiano, italiano-russo, Hoepli 2011.

    Strumenti multimediali per la traduzione ru-it saranno indicati durante le lezioni. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si propone di sviluppare nello studente un’adeguata padronanza dei costrutti morfosintattici e dei cliché comunicativi per agire nei contesti di cooperazione internazionale nell’ambito commerciale al livello elementare, quali le situazioni che possono crearsi durante lo svolgimento di un viaggio d’affari in Russia. L’insegnamento ha come scopo l’acquisizione graduale di un metodo di organizzazione e memorizzazione del lessico e delle strutture microlinguistiche indispensabili per una comunicazione disambigua nell’ambito di riferimento. In particolare, tende a sviluppare le capacità di autocontrollo necessarie per l’uso della lingua in campo professionale. Verranno introdotte e sviluppate le tecniche di interpretazione con l’uso alternato delle due lingue. 
  • Prerequisiti:
    Livello base 
  • Metodi didattici:
    Il corso prevede l'utilizzo di un metodo integrato: approccio comunicativo, lavoro in gruppo, esercizi di mnemotecnica, simulazione delle situazioni reali che necessitano l’intervento di un mediatore linguistico. Nel corso dell'anno saranno utilizzati sussidi multimediali (proiezioni al computer, filmati, registrazioni audio) e materiali autentici (riviste e pubblicazioni in lingua).
    Il corso prevede un monte di 150 ore, così ripartite: 36 ore di lezione frontale col docente + 114 ore di lavoro autonomo a casa. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    È prevista una prova finale orale di interpretazione dialogica simile a quelle svolte in classe durane il corso. L'esame orale viene valutato in trentesimi. Lo studente può scegliere di sostenere l'esame orale in una delle tre sessioni. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La frequenza è fortemente consigliata.
    Gli studenti di MADRELINGUA RUSSA e gli studenti LAVORATORI sono tenuti a prendere contatto con i docenti all’inizio del corso. Gli studenti FUORI CORSO devono fare riferimento a questo programma.
    La docente sarà disponibile per il ricevimento studenti una volta alla settimana durante l’intero periodo didattico. 

Il corso prevede un modulo unico così strutturato:
- Introduzione alla mediazione linguistica (interpretazione di trattativa):
aspetti teorici e pratici del ruolo del mediatore linguistico e culturale.
- Sviluppo delle competenze necessarie al mediatore linguistico: esercizi di
analisi, sintesi e riformulazione del discorso, esercizi di concentrazione,
ascolto selettivo e memorizzazione, esercizi di traduzione a vista. Fonti:
attualità.

Il corso si compone di cinque moduli che presentano situazioni ipotetiche di un viaggio d’affari in Russia:
1. Un viaggio d’affari in Russia
- Partenza per il Paese straniero con diversi mezzi di trasporto.
2. Incontro con i partner in affari
- Arrivo a destinazione e l’accoglienza da parte dei soci.
3. A Mosca
- Sistemazione in città.
4. Presentazione dell’azienda
- Incontro con i colleghi e la presentazione dell’azienda.
5. L’attività dell’azienda
- Descrizione degli ambiti di attività dell’impresa.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram