• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    - L. Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997: capp. XIII-XV;

    - L. Stegagno Picchio, Antologia della poesia portoghese e brasiliana, Roma, Gruppo editoriale L’Espresso, 2004 (testi scelti);

    - A. Cândido, Ficção e confissão: ensaios sobre Graciliano Ramos, Rio de Janeiro, Ouro sobre Azul, 2006 (pdf), pp. 9-101 (capp. “Prefácio”, “Ficção e confissão”, “Os bichos do subterrâneo”) e 146 ss. (cap. “Cinquenta anos de Vidas Secas”);

    - E. M. Reali, Itinerario nordestino di Graciliano Ramos, capitolo II e III, Pubblicazione della sezione Romanza dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli dirette da G. C. Rossi, Napoli, 1973, capitolo III, “Vidas secas fra due culture”, pp. 81-105;

    - T. M. Salla, I. Lebensztayn (org.), Conversas. Graciliano Ramos, Rio de Janeiro-São Paulo, Editora Record, 2014 (testi scelti forniti durante il corso);

    - G. Ramos, Vidas Secas, Rio de Janeiro-São Paulo, Editora Record, 2013; Vite Secche, traduzione di E. Bizzarri, a cura di A. Ciacchi, Torino, Biblioteca del Vascello, 2001;

    - G. Ramos, São Bernardo, Rio de Janeiro-São Paulo, Editora Record, 2013; San Bernardo, traduzione di L. Fernando Oliveira da Fonseca e G. Perlo, Torino, Bollati Boringhieri, 1993;

    Altro materiale verrà fornito durante il corso.
     
  • Obiettivi formativi:

    L’obiettivo del corso è quello di approfondire il contesto storico, culturale e letterario necessario a comprendere e contestualizzare il consolidamento e l’arricchimento progressivo della proposta di rinnovamento tematico e linguistico inaugurata nella prima fase del Modernismo, messa in pratica dalla seconda generazione modernista e perseguita negli anni a venire.
    Privilegiando la conoscenza dei principali protagonisti di tale processo unita all’analisi dei testi più rappresentativi, verranno forniti gli strumenti metodologici adeguati, finalizzati a rafforzare le competenze di analisi critica e linguistica degli studenti, stimolandone inoltre la capacità di lettura.
     
  • Prerequisiti:

    Nessuno
     
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali, cooperative learning
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Lo studente è tenuto a dimostrare le conoscenze acquisite sugli argomenti trattati tramite la presentazione di una tesina durante le ultime lezioni (15-20 minuti), incentrata sull’analisi di capitoli scelti dai due romanzi in lettura da programma (contestualizzazione, analisi tematica e linguistica), ed un esame orale.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Agli studenti non frequentanti è raccomandato di contattare la docente
     


Panoramica sulla letteratura brasiliana (definizione, coordinate temporali, lingua); i precursori del Regionalismo degli anni Trenta; la prima fase del Modernismo e la questione della lingua; la seconda fase del Modernismo; il romanzo regionalista, le sue caratteristiche ed i suoi principali rappresentanti (José Américo de Almeida, Rachel de Queiroz, José Lins do Rego); Graciliano Ramos (opere, temi, lingua, stile); i poeti della seconda generazione modernista (Jorge de Lima, Murilo Mendes, Drummond de Andrade, Cecília Meireles); il dopoguerra brasiliano e le nuove vie del romanzo (Guimarães Rosa); il sertão fra letteratura, pittura e cinema.


Il corso muove da una riflessione sul processo di consolidamento ed arricchimento della proposta di rinnovamento tematico e linguistico nel corso della seconda fase del Modernismo in Brasile. A riguardo verrà privilegiato lo studio del Regionalismo degli anni Trenta, del romanzo del Nordest e della figura di Graciliano Ramos, le cui opere si costituiscono come preziosi vocabolari del lessico regionalista. Attraverso l’analisi di testi selezionati, verranno altresì illustrati i temi ed i tratti peculiari della scrittura dell’autore e di altri suoi contemporanei, che permetteranno l’articolazione di un’ampia riflessione circa il rinnovamento tematico e linguistico all’interno di uno specifico contesto letterario, storico, sociale e culturale.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram