Panoramica sulla letteratura brasiliana (definizione, coordinate temporali, lingua); i precursori del Regionalismo degli anni Trenta; la prima fase del Modernismo e la questione della lingua; la seconda fase del Modernismo; il romanzo regionalista, le sue caratteristiche ed i suoi principali rappresentanti (José Américo de Almeida, Rachel de Queiroz, José Lins do Rego); Graciliano Ramos (opere, temi, lingua, stile); i poeti della seconda generazione modernista (Jorge de Lima, Murilo Mendes, Drummond de Andrade, Cecília Meireles); il dopoguerra brasiliano e le nuove vie del romanzo (Guimarães Rosa); il sertão fra letteratura, pittura e cinema.
Il corso muove da una riflessione sul processo di consolidamento ed arricchimento della proposta di rinnovamento tematico e linguistico nel corso della seconda fase del Modernismo in Brasile. A riguardo verrà privilegiato lo studio del Regionalismo degli anni Trenta, del romanzo del Nordest e della figura di Graciliano Ramos, le cui opere si costituiscono come preziosi vocabolari del lessico regionalista. Attraverso l’analisi di testi selezionati, verranno altresì illustrati i temi ed i tratti peculiari della scrittura dell’autore e di altri suoi contemporanei, che permetteranno l’articolazione di un’ampia riflessione circa il rinnovamento tematico e linguistico all’interno di uno specifico contesto letterario, storico, sociale e culturale.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693