• Edizioni di altri A.A.:
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano-Russo 
  • Testi di riferimento:
    BIBLIOGRAFIA Modulo A (2 CFU), prof.ssa G.Moracci: “La poesia di Anna Achmatova”.
    Testi primari
    A.Achmatova, Liriche: “Smuglyj otrok” (1911), “Vstuplenie” (Rekviem, 1935-40), “Nadpis’ na knige” (1959) (nella cartella Teams). Lettura, traduzione e analisi.
    Testi secondari
    M.Colucci, Achmatova, in R. Picchio, M. Colucci (a cura di) Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET, 1997, vol.II, Cap. VIII: “La poesia del ventennio postrivoluzionario”, pp. 328-336 (nella cartella Teams).
    N. Kulibina, Čitaem stichi russkich poètov, S.-Peterburg, 2008, pp. 58-60 (nella cartella Teams).
    Per studenti NON Frequentanti da aggiungere: M.Colucci, Introduzione, in A.Achmatova, La corsa del tempo. Liriche e poemi, Torino, Einaudi, 1992 (nella cartella Teams).
    MANUALI CONSIGLIATI
    E. Etkind, G.Nivat, V.Strada (a cura di), Storia della letteratura russa. Il Novecento, Torino, Einaudi, 1989, vol.I
    R. Picchio, M. Colucci (a cura di) Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET, 1997, vol.II
    R. Bartlett, Storia della Russia, Milano: Oscar Mondadori, 2007 e successive ed.

    BIBLIOGRAFIA Modulo B (4 CFU) Prof.ssa M.Morabito: “Cicli, frammenti, romanzi-centauro: sperimentazioni formali nella letteratura russa”.
    Testi primari
    Una scelta di liriche appartenenti alla trilogia poetica di Aleksandr Blok (fornite dalla docente): edizione di riferimento “Polnoe sobranie sočinenij i pisem v 20 tt.” fruibile online
    https://imwerden.de/pdf/blok_polnoe_sobranie_sochineny_tom01_1997_text.pdf
    https://imwerden.de/pdf/blok_polnoe_sobranie_sochineny_tom02_1997_text.pdf
    https://imwerden.de/pdf/blok_polnoe_sobranie_sochineny_tom03_1997_text.pdf
    Un romanzo a scelta tra:
    “L’armata a cavallo”, I. Babel’ [ https://ruslit.traumlibrary.net/book/babel-ss04-02/babelss04-02.html#s002 ]
    Tr. italiana consigliata: a cura di R. Poggioli, Einaudi 2009.
    “L’anno nudo”, B. Pil’njak [ https://ruslit.traumlibrary.net/book/pilnyak-ss06-01/pilnyak-ss06-
    01.html#s002 ]
    Tr. italiana consigliata: a cura di P. Zveteremich, UTET 2012.
    “Zoo, o lettere non d’amore”, V. Šklovskij [ http://marie-olshansky.ru/ct/zoo.shtml ]
    Tr. italiana consigliata: a cura di G. Greppi, Meridiano Zero 2015.
    Un romanzo a scelta tra:
    “Il maestro e Margherita”, M. Bulgakov
    [https://imwerden.de/pdf/bulgakov_sobranie_sochineny_v_5_tomakh_tom5_1990__ocr.pdf ]
    “Il dottor Živago”, B. Pasternak [ http://www.vehi.net/pasternak/ ]
    Testi secondari
    Daniele Serretti, “Boris Pil’njak tra Oriente e Occidente” (nella cartella Teams)
    Svetlana Boym, “Viktor Šklovskij e la poetica dell’illibertà” (nella cartella Teams)
    Serena Vitale, “La dolce rivoluzione di Isaak Babel’” (nella cartella Teams)
    BIBLIOGRAFIA Modulo C (2 CFU) Prof.ssa M. Morabito: “Fotografia e memoria”
    Testi primari
    La poesia “Fotografie di Sorrento” tratta da “La notte europea” di V. Chodasevič
    Edizione di riferimento “Sobranie sočinenij v 8 tt.” fruibile online
    https://imwerden.de/pdf/khodasevich_sobranie_sochineny_v_8tt_tom1_2009__ocr.pdf
    la traduzione italiana è presente nella cartella Teams
    L’inserto fotografico di “Speak, memory” di Vladimir Nabokov, presente nella cartella Teams in inglese e in traduzione italiana
    L’ultimo paragrafo di “Fuga da Bisanzio” di Iosif Brodskij, presente nella cartella Teams in traduzione italiana
    Il capitolo “Qualche fotografia” del romanzo “Memoria della memoria” di M. Stepanova (Bompiani 2020) presente nella cartella Teams
    Testi secondari
    Svetlana Boym, “La stanza e mezzo di Iosif Brodskij” (nella cartella Teams)
    Per approfondimenti personali:
    V. Chodasevič, “Necropoli”, Adelphi
    Pagina biografica dal portale Russi in Italia http://www.russinitalia.it/dettaglio.php?id=669
    N. Berberova, “Il corsivo è mio”, Adelphi
    Marija Stepanova al festival Ca’ Foscari “Incroci di civiltà” https://www.youtube.com/watch?
    v=PiD_nHmScWU 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento si propone di fornire conoscenza riguardo alla letteratura russa del Novecento. Si prenderanno in considerazione le maggiori correnti letterarie (Simbolimo, Acmeismo, Futurismo) e alcune opere dei maggiori poeti e prosatori russi del periodo trattato, con lo scopo di far acquisire agli studenti i mezzi terminologici e concettuali atti a comprenderne le opere. Parallelamente, scopo del corso è far acquisire agli studenti un repertorio metodologico per lo studio delle strutture letterarie. Agli studenti verranno anche illustrati diversi metodi di interpretazione che contribuiranno a sviluppare le loro capacità analitiche e critiche. 
  • Prerequisiti:
    -- 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, articolata in lezioni teoriche sull’evoluzione letteraria russa, e in lettura analitica in lingua italiana e in originale russo delle poesie oggetto del corso. Oltre al materiale cartaceo si farà uso di materiale multimediale. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Al termine del semestre con modalità di esame orale si verificheranno l’assimilazione degli argomenti del programma e la capacità espositiva da parte dello studente. Parte integrante dell’esame è la lettura e il commento dei brani letterari oggetto del corso. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti NON FREQUENTANTI, allo scopo di inquadrare la lettura dei testi letterari in un’ampia prospettiva culturale lungo le linee evolutive della letteratura russa del periodo trattato, devono integrare il programma con letture aggiuntive, contattando la docente: giovanna.moracci@unich.it. 

La letteratura russa del Novecento

Il corso è strutturato in tre moduli.
Modulo A (2 CFU), prof.ssa G.Moracci: “La poesia di Anna Achmatova”. Si presenteranno alcuni capolavori dell’opera achmatoviana inquadrandoli nel percorso umano e poetico dell’autrice: dagli esordi nel movimento Acmeista, alla tenace resistenza al terrore staliniano, al ruolo di testimone del tempo.

Modulo B (4 CFU) Prof.ssa M.Morabito: “Cicli, frammenti, romanzi-centauro: sperimentazioni formali nella letteratura russa”.
Le studentesse e gli studenti affronteranno tre nuclei tematici: il concetto di ciclo poetico all’interno del movimento simbolista (e in particolare il caso di Aleksandr Blok); le sperimentazioni sulla prosa e la frammentazione della forma romanzo durante gli anni Venti (Isaak Babel’, Boris Pil’njak, Viktor Šklovskij); i romanzi “ibridi” che contengono al loro interno altri romanzi o inserti in versi (Michail Bulgakov e Boris Pasternak).

Modulo C (2 CFU) Prof.ssa M.Morabito: “Fotografia e memoria”
Le studentesse e gli studenti rifletteranno in maniera critica sul legame tra fotografia, memoria e scrittura in alcune liriche di Vladislav Chodasevič, composte durante l’esilio berlinese e il soggiorno a Sorrento. Verranno lette alcune pagine di opere di Nabokov e di Brodskij che intrecciano autobiografia e fotografia. Verrà poi analizzato un capitolo del romanzo contemporaneo di Marija Stepanova “Memoria della memoria”, in cui emerge nuovamente lo stesso legame.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram