• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano. 
  • Testi di riferimento:
    - D. Norberg, Manuale di latino medievale, a cura di M. Oldoni, Cava de' Tirreni, Avagliano Editore, 1999, pp. 1-121 (esclusa l'Antologia finale di testi scelti).

    - P. Chiesa, La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico, Roma, Carocci, 2017, pp. 1-258 (esclusa l'Appendice).

    - Dante Alighieri, Epistola a Cangrande, a cura di E. Cecchini, Firenze, Giunti, 1995 (§§ 1-13 e 77-90 = pp. 2-7 e 28-33). 
  • Obiettivi formativi:
    - Obiettivi formativi:
    l’insegnamento mira a contribuire al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS "Filologia, Linguistica e Tradizioni letterarie", coerentemente con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti. Nello specifico ha la finalità di fornire competenze di tipo storico-linguistico offrendo gli strumenti e gli esempi necessari per la comprensione dei testi latini risalenti all'età medievale, anche non letterari. Gli studenti potranno così essere in grado di leggere e interpretare correttamente le fonti e le testimonianze scritti relative al patrimonio archeologico e storico-artistico di quei secoli.

    - Risultati dell'apprendimento attesi:
    1) conoscenza degli argomenti in programma (compresi traduzione e commento degli eventuali testi in latino);
    2) capacità e autonomia di giudizio rispetto ai problemi più significativi emersi durante le lezioni frontali e/o lo studio a casa;
    3) abilità di comunicazione (corretto uso della terminologia critica, linguistica e filologica e chiarezza nell'esposizione). 
  • Prerequisiti:
    Non è richiesto nessuno prerequisito in particolare, ma è caldamente consigliata una conoscenza di base della lingua latina classica. 
  • Metodi didattici:
    L'insegnamento sarà strutturato in 42 ore di didattica frontale, suddivise in tre giorni di lezioni a settimana, ciascuna di 2 ore, in base al calendario accademico. La didattica frontale prevederà lezioni teoriche sull'oggetto del corso con il sussidio di slides per agevolare gli studenti, che verranno sottoposti a verifiche di apprendimento. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La frequenza del corso è altamente consigliata.
    Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente prima di sostenere l'esame.
    Eventuale altro materiale relativo al corso sarà disponibile nello studio del
    docente alla fine delle lezioni. In particolare ai non frequentanti si richiede la lettura integrativa del seguente contributo:

    - S. Rizzo, Il latino di Dante, in Dante fra il settecentocinquantenario della nascita [2015] e il settecentenario della morte [2021]. Atti delle Celebrazioni, del Forum e del Convegno Internazionale di Roma maggio-settembre 2015, a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2016, pp. 535-557. 

Introduzione al latino medievale.

Il corso sarà incentrato sullo studio del latino medievale attraverso un inquadramento generale di carattere storico-culturale che coprirà un ampio periodo cronologico (dal VI al XVI secolo). Si illustreranno, in particolare, i principali fenomeni grammaticali, morfologico, sintattici, prososdico-metrici che lo caratterizzano e ne determinano lo scarto dal latino classico. Durante il corso si leggeranno e si commenteranno, inoltre, alcuni passi scelti dell'epistola dantesca a Cangrande della Scala (Epist. XIII) per una verifica diretta delle sue peculiarità linguistiche.

Il corso è articolato in due parti.

- Nella I parte, saranno inoltre illustrati i principali fenomeni linguistici (fonetici, morfologici, sintattattici, lessicali, prosodico-metrici) del latino medievale (secc. VI-XVI).
- La II parte sarà dedicata alla lettura, all'analisi linguistica e al commento di passi tratti dall'epistola dantesca a Cangrande della Scala, che presentano alcune peculiarità trattate nella I parte, con il diretto coinvolgimento degli studenti, che verranno stimolati a prendere parte attiva alle lezioni.

Il programma e parte della bibliografia saranno messi a disposizione degli studenti a partire dall'inizio del corso.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram