Introduzione al latino medievale.
Il corso sarà incentrato sullo studio del latino medievale attraverso un inquadramento generale di carattere storico-culturale che coprirà un ampio periodo cronologico (dal VI al XVI secolo). Si illustreranno, in particolare, i principali fenomeni grammaticali, morfologico, sintattici, prososdico-metrici che lo caratterizzano e ne determinano lo scarto dal latino classico. Durante il corso si leggeranno e si commenteranno, inoltre, alcuni passi scelti dell'epistola dantesca a Cangrande della Scala (Epist. XIII) per una verifica diretta delle sue peculiarità linguistiche.
Il corso è articolato in due parti.
- Nella I parte, saranno inoltre illustrati i principali fenomeni linguistici (fonetici, morfologici, sintattattici, lessicali, prosodico-metrici) del latino medievale (secc. VI-XVI).
- La II parte sarà dedicata alla lettura, all'analisi linguistica e al commento di passi tratti dall'epistola dantesca a Cangrande della Scala, che presentano alcune peculiarità trattate nella I parte, con il diretto coinvolgimento degli studenti, che verranno stimolati a prendere parte attiva alle lezioni.
Il programma e parte della bibliografia saranno messi a disposizione degli studenti a partire dall'inizio del corso.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693