Il corso propone un’introduzione alle questioni fonologiche, ortografiche (in particolare l’accentazione) e morfologiche dello spagnolo attuale (e delle sue varianti americane) esaminato su base contrastiva rispetto all’italiano. Con la frequenza del corso si prevede di portare gli studenti al livello A2 del "Quadro europeo di riferimento per le lingue".
Il corso propone un’introduzione alle questioni fonologiche, ortografiche (in particolare l’accentazione) e morfologiche dello spagnolo attuale (e delle sue varianti americane) esaminato su base contrastiva rispetto all’italiano. Con la frequenza del corso si prevede di portare gli studenti al livello A2 del "Quadro europeo di riferimento per le lingue".
Lo studente avrà l’opportunità di seguire e partecipare attivamente a una serie programmata di esercitazioni con mira
all’acquisizione e lo sviluppo delle competenze linguistiche necessarie
(capacità di leggere, scrivere, ascoltare, parlare,
interagire) attinenti all’ambito relazionale. Saranno oggetto di studio
gli atti comunicativi attinenti le funzioni personali, interpersonali,
regolativo-strumentali e referenziali. Il livello di
competenza linguistica previsto alla fine del corso si identifica con
quanto specificato nelle sigle A1 e A2 previste nel Quadro Comune
Europeo di Riferimento per le Lingue.
Testi di riferimento
1) Manuale
Aula Internacional I, Difusión.
Aula Internacional II, Difusión.
Suggerimenti:
- Marín F. – Morales R., 2014: Vente, Libro del alumno. Libro de ejercicios, Edelsa, Madrid.
Sarmiento R., 1999: - Gramática progresiva, SGEL, Madrid.
Finassi Parolo M. – Giovannetti Muñoz G., 1998: Gramática de español para italianos, Petrini, Torino.
- Gómez Torrego L., 2007: Gramática didáctica del español, Ediciones S.M., Madrid.
Per l'esame orale, è possibile 2 dei seguenti romanzi:
- Caperucita en Manhattan (Carmen M. Gaite)
- Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar (Luis Sepúlveda)
- Sin noticias de Gurb (Eduardo Mendoza)
- Arrugas (Paco Roca)
- Manolito Gafotas (Elvira Lindo)
Il corso del docente prevede lezioni di tipo frontale, in cui saranno
affrontati contenuti di tipo teorico, e seminariale, in cui è prevista la
partecipazione attiva degli studenti.
Le esercitazioni del lettorato, fondamentali per il raggiungimento delle
competenze linguistiche necessarie per il superamento dell’esame finale,
prevedono una costante interazione con gli studenti.
Per queste ragioni è vivamente consigliata la frequenza sia del corso, sia
delle esercitazioni.
Prima dell'esame finale con il docente, lo studente è caldamente invitato
a svolgere l'esame di lettorato. Nel caso in cui non lo sostenga o non lo
superi, è previsto un programma integrativo.
Tale programma integrativo prevede la lettura di un altro romanzo tra
quelli proposti (per un totale di 3 libri di lettura) ed il manuale Díaz L. –
Yagüe A., Papeles. Gramática del español como lengua extranjera, Nivel A, reperibile online al seguente link: https://marcoele.com/papeles/papeles.pdf
La verifica finale con il docente è composta da una parte scritta e da una
parte orale.
La parte scritta è somministrata esclusivamente ONLINE ed è volta alla
verifica dei contenuti grammaticali.
La parte orale consiste in un dialogo per verificare le competenze di produzione e di interazione
orale. Il dialogo verterà sulle letture previste dal corso e verificherà
l’acquisizione delle competenze orali previste dal manuale.
Per l'esame orale, è' richiesta la lettura di due romanzi a scelta tra:
- Caperucita en Manhattan (Carmen M. Gaite)
- Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar (Luis Sepúlveda)
- Sin noticias de Gurb (Eduardo Mendoza)
- Arrugas (Paco Roca)
- Manolito Gafotas (Elvira Lindo)
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693