• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022

  • Testi di riferimento:
    Testi

    Due testi a scelta tra i seguenti:

    1. Pier Paolo Pasolini, "Scritti corsari" (qualsiasi edizione a scelta);
    2. Leonardo Sciascia, "A futura memoria" (qualsiasi edizione a scelta);
    3. Alberto Arbasino, Paesaggi italiani con zombi, Milano, Adelphi, 1998;
    4. Lucio Magri, Il sarto di Ulm, Milano, Il Saggiatore, 2011.

    Saggi
    Marco Antonio Bazzocchi, Esposizioni. Pasolini, Foucault e l'esercizio della verità, Bologna, Il Mulino, 2017.

    Il corso ospiterà un seminario su aspetti tecnici e metodologici delle scritture di non fiction

    Testo
    Loriano Macchiavelli, Strage, Torino, Einaudi, 2010. 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi in Lingue e letterature straniere, e in particolare all’acquisizione delle conoscenze storiche e critiche della letteratura italiana nella sua valenza linguistica, culturale e umanistica, contribuendo alla formazione del cittadino e al suo inserimento nel mondo del lavoro, con particolare riferimento ai settori dell’insegnamento e della comunicazione.
    Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
    - collocare le principali opere della letteratura italiana moderna e contemporanea nel loro orizzonte storico-culturale
    - riconoscere e decodificare l’uso letterario della lingua, le caratteristiche del testo e la sua struttura metrica.
    - analizzare un testo letterario nella sua dimensione autoriale, stilistica, retorica, traduttiva e filologica.

    Autonomia di giudizio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
    - discutere il valore letterario di un testo, cogliendone le peculiarità lessicali, metriche, retoriche

    Abilità comunicative. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
    - usare gli strumenti base della critica letteraria per illustrare un testo letterario
    - riflettere ed esprimersi su aspetti specifici della storia, letteratura e cultura italiana del Novecento. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali. Piattaforma Teams 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Modalità di verifica dell’apprendimento

    Prova orale finale. L’esame si concentra prioritariamente sull’analisi di un testo e richiede approfondimenti delle questioni stilistiche, teoriche, storico-letterarie e della biografia degli autori. I voti sono espressi in trentesimi, da un minimo di 18 a un massimo di 30 (eventualmente con lode). 
  • Sostenibilità:
     

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram