L’insegnamento è dedicato alla teoria e pratica della traduzione. Le
principali teorie traduttologiche, il dibattito corrente (rapporto fra
traduzione e ideologia, globalizzazione, glottodidattica, intelligenza
artificiale, ambiente), la questione dell’equivalenza, il ruolo del traduttore e della traduttrice, il processo interpretativo di costruzione del significato
faranno da sfondo alla pratica traduttiva. Si apprenderanno modalità di
analisi del testo in preparazione alla traduzione. Si rifletterà sulle
caratteristiche del testo fonte nonché su quelle ritenute adeguate, o
richieste dalla committenza, per il testo d’arrivo, valutandone gli effetti sul piano linguistico e culturale. Si lavorerà su più tipologie testuali in modo da evidenziarne le diverse convenzioni e gli aspetti più
problematici (equivalenza funzionale, linguaggi settoriali, elementi
culturo-specifici, umorismo, dimensione conversazionale e pragmatica).
Una parte dell’insegnamento sarà dedicata alla recente rivalutazione
della traduzione nella didattica delle lingue straniere e al possibile utilizzo
coerentemente con quanto indicato dal recente Companion Volume al QCER (2018).
Le lezioni di lettorato saranno volte al raggiungimento e/o consolidamento del
livello C1 del QCER nonché alla pratica della traduzione verso l'inglese.
Parte teorica: Teorie della traduzione.
Translation studies e intersezioni con altre discipline. La traduzione in relazione a ideologia, globalizzazione, ambiente, intelligenza artificiale. Ruolo ed etica del
traduttore e della traduttrice. Il concetto di equivalenza. Dalla parola al testo alla cultura. Traduzione assistita e automatica. Corpora e traduzione. La traduzione letteraria. Stile, voce, fedeltà. Strategie traduttive. Elementi culturo-specifici.
La traduzione nella didattica della lingua straniera: approcci passati e
presenti. La traduzione nel Quadro comune europeo di riferimento per la
conoscenza delle lingue (QCER).
Esercitazioni: analisi del testo in preparazione alla traduzione;
considerazioni preliminari sul testo d’arrivo; problemi di traduzione;
traduzione; revisione.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693