• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano, Russo 
  • Testi di riferimento:
    BIBLIOGRAFIA

    A) TESTI PRIMARI
    A.A.Blok, Izbrannye stichotvorenija (In IT: Poesie, trad. di A.M.Ripellino, Milano, SE Studio Editoriale, 1987, dispense).
    A.A.Achmatova, Izbrannye sočinenija (In IT: A.Achmatova, La corsa del tempo, trad. di M.Colucci, Torino, Einaudi, 1992).
    B.L. Pasternak, Izbrannye stichotvorenijа (In IT: Boris Pasternak, Poesie, trad. di A.M.Ripellino, Torino, Einaudi, 2001).
    N. Kulibina, Čitaem stichi russkich poètov (A.Blok, A.Achmatova, B.Pasternak), S.-Peterburg, Zlatoust, 2008, pp. 49-52; 57-60; 61-64 (dispense).
    E.I. Zamjatin, My (In IT: Noi, trad. di A. Cifariello, Roma, Fanucci Editore, 2021).
    M.A.Bulgakov, Master i Margarita (In IT: Il Maestro e Margherita, trad. di M.S.Prina, Milano, Mondadori “Oscar Moderni”, 2016).
    B.L. Pasternak, Doktor Živago (In IT: Il dottor Živago, trad. di P. Zveteremich, Milano, Feltrinelli, 2016).

    B) CRITICA:
    E. Etkind, L’unità della “età d’argento”, in E.Etkind, G.Nivat, I.Serman, V.Strada, La letteratura russa del Novecento. Problemi di poetica, Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa, 1990 pp. 35-54 (dispense).
    C.G.De Michelis, Blok, in R. Picchio, M. Colucci (a cura di) Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET, 1997, vol.II, pp.91-98.
    M.Colucci, Achmatova, in R. Picchio, M. Colucci (a cura di) Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET, 1997, vol.II, pp. 328-336.
    A.M.Ripellino, Primo tentativo di interpretazione della poesia di Pasternak, in Id., Letteratura come itinerario nel meraviglioso, Torino, Einaudi, 1968 (dispense).
    G.P.Samonà, Pasternak, in R. Picchio, M. Colucci (a cura di) Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET, 1997, vol.II, pp. 371-379.
    V. Strada, “Il dottor Živago” come romanzo storico, in E.Etkind, G.Nivat, I.Serman, V.Strada, La letteratura russa del Novecento. Problemi di poetica, Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa, 1990 pp. 131-142 (dispense).
    V. Strada, Il realismo socialista, in E. Etkind, G.Nivat, V.Strada (a cura di), Storia della letteratura russa. Il Novecento, Torino, Einaudi, 1989, vol.III, pp.5-32.
    A.Cifariello, Vita e tormento:“Noi” di E.Zamjatin, in Noi, Roma, Fanucci Editore, 2021.
    G.Orwell, Libertà e felicità (recensione di “Noi” di Evgenij Zamjatin), in Noi, Roma, Fanucci Editore, 2021.
    B. Gasparov, Michail Bulgakov, in Storia della Letteratura russa. Il Novecento, v. III, Einaudi, Torino, 1989.
    I.Sibaldi, Postfazione, in Il Maestro e Margherita, trad. di M.S.Prina, Milano, Mondadori “Oscar Moderni”, 2016.

    MANUALI CONSIGLIATI
    E. Etkind, G.Nivat, V.Strada (a cura di), Storia della letteratura russa. Il Novecento, Torino, Einaudi, 1989, vol.I
    R. Picchio, M. Colucci (a cura di) Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET, 1997, vol.II
    R. Bartlett, Storia della Russia, Milano: Oscar Mondadori, 2007 e successive ed. 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento si propone di fornire conoscenza riguardo alla letteratura russa del Novecento. Si prenderanno in considerazione le opere dei poeti e dei prosatori russi che maggiormente hanno inventato un modo nuovo di dare espressione al tragico confronto tra la personalità individuale e gli eventi massificatori novecenteschi.
    Da un punto di vista didattico, scopo del corso è far acquisire agli studenti i mezzi terminologici e concettuali atti ad elaborare un repertorio metodologico per lo studio delle strutture letterarie. Verranno anche illustrati diversi metodi di interpretazione testuale che contribuiranno a sviluppare le capacità analitiche e critiche dei discenti. 
  • Prerequisiti:
    --- 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, articolata in lezioni teoriche sull’evoluzione letteraria russa, e in lettura analitica in originale russo delle opere oggetto del corso. Oltre al materiale cartaceo si farà uso di materiale multimediale. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Al termine del semestre con modalità di esame orale si verificheranno l’assimilazione degli argomenti del programma e la capacità espositiva da parte dello studente. Parte integrante dell’esame è la lettura in russo e il commento dei brani letterari oggetto del corso. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Programma di Letteratura russa III L11 (6 CFU):
    A) TESTI PRIMARI
    A.A.Blok, Izbrannye stichotvorenija (In IT: Poesie, trad. di A.M.Ripellino, Milano, SE Studio Editoriale, 1987, dispense).
    A.A.Achmatova, Izbrannye sočinenija (In IT: A.Achmatova, La corsa del tempo, trad. di M.Colucci, Torino, Einaudi, 1992).
    B.L. Pasternak, Izbrannye stichotvorenijа (In IT: Boris Pasternak, Poesie, trad. di A.M.Ripellino, Torino, Einaudi, 2001).
    N. Kulibina, Čitaem stichi russkich poètov (A.Blok, A.Achmatova, B.Pasternak), S.-Peterburg, Zlatoust, 2008, pp. 49-52; 57-60; 61-64 (dispense).
    B.L. Pasternak, Doktor Živago (In IT: Il dottor Živago, trad. di P. Zveteremich, Milano, Feltrinelli, 2016).
    B) CRITICA:
    E. Etkind, L’unità della “età d’argento”, in E.Etkind, G.Nivat, I.Serman, V.Strada, La letteratura russa del Novecento. Problemi di poetica, Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa, 1990 pp. 35-54 (dispense).
    C.G.De Michelis, Blok, in R. Picchio, M. Colucci (a cura di) Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET, 1997, vol.II, pp.91-98.
    M.Colucci, Achmatova, in R. Picchio, M. Colucci (a cura di) Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET, 1997, vol.II, pp. 328-336.
    A.M.Ripellino, Primo tentativo di interpretazione della poesia di Pasternak, in Id., Letteratura come itinerario nel meraviglioso, Torino, Einaudi, 1968 (dispense).
    G.P.Samonà, Pasternak, in R. Picchio, M. Colucci (a cura di) Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET, 1997, vol.II, pp. 371-379.
    V. Strada, “Il dottor Živago” come romanzo storico, in E.Etkind, G.Nivat, I.Serman, V.Strada, La letteratura russa del Novecento. Problemi di poetica, Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa, 1990 pp. 131-142 (dispense).
    DA AGGIUNGERE UN ROMANZO CON LA SUA CRITICA DA SCEGLIERE TRA:
    1.- E.I. Zamjatin, My (In IT: Noi, trad. di A. Cifariello, Roma, Fanucci Editore, 2021).
    A.Cifariello, Vita e tormento:“Noi” di E.Zamjatin, in Noi, Roma, Fanucci Editore, 2021.
    G.Orwell, Libertà e felicità (recensione di “Noi” di Evgenij Zamjatin), in Noi, Roma, Fanucci Editore, 2021.
    2.- M.A.Bulgakov, Master i Margarita (In IT: Il Maestro e Margherita, trad. di M.S.Prina, Milano, Mondadori “Oscar Moderni”, 2016).
    B. Gasparov, Michail Bulgakov, in Storia della Letteratura russa. Il Novecento, v. III, Einaudi, Torino, 1989.
    I.Sibaldi, Postfazione, in Il Maestro e Margherita, trad. di M.S.Prina, Milano, Mondadori “Oscar Moderni”, 2016.


    Gli studenti NON FREQUENTANTI, allo scopo di inquadrare la lettura dei testi letterari in un’ampia prospettiva culturale lungo le linee evolutive della letteratura russa del periodo trattato, devono integrare il programma con letture aggiuntive, contattando la docente: giovanna.moracci@unich.it. 

Poeti e prosatori del Novecento russo

Durante il corso verranno esaminati i seguenti argomenti secondo la cronologia:
- L’età d’argento, decadentismo e simbolismo.
- Il mondo poetico di A.Blok.
- La poesia achmatoviana degli anni dieci e venti.
- Il realismo socialista.
- Boris Pasternak poeta e prosatore.
- Lo sperimentalismo nelle strutture del romanzo degli anni venti e trenta: E. Zamjatin e M. Bulgakov.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram