Il corso verterà sul discorso politico e monologico orale prodotto nell’ambito del Parlamento europeo (PE) e sulle interpretazioni simultanee prodotte in tale ambito. Dal discorso monologico si passerà a quello dialogico, introducendo l’analisi conversazionale di dati autentici in lingua francese, sia dal punto di vista teorico (con particolare riferimento agli studi prodotti in ambito francese), sia da quello pratico (trascrizione di dati e analisi). Il corso prevede altresì l’introduzione della traduzione a vista, al fine di mettere in pratica tutte le considerazioni emerse nella parte di analisi.
Tutti i materiali che verranno proposti, analizzati e utilizzati in classe saranno caricati sul Teams di questo corso.
Partiremo dall’analisi di discorsi pronunciati al PE in lingua italiana e in lingua francese, per analizzare non solo il discorso politico-istituzionale, ma anche le interpretazioni simultanee fornire dagli interpreti funzionari del PE. Sarà, così, l’occasione per cominciare a comprendere le differenze tra traduzione scritta e interpretazione orale, e tra testo scritto e testo orale od oralizzato. Presteremo molta attenzione alla fraseologia, cercando di impostare una prima tipologia delle unità fraseologiche riscontrate e riflettendo sulla loro resa in interpretazione. L’esposizione della Théorie interprétative (Seleskovitch et Lederer, 1984) e del paradigma cognitivo in interpretazione simultanea (Falbo et al., 1999) fungeranno da quadro teorico e da guida in questa prima parte del corso.
Successivamente, si introdurrà la dimensione dialogica, compiendo un percorso dal parlato monologico in pubblico pianificato a un parlato dialogico spontaneo in ambito privato e sociale. I materiali audiovisivi caricati e i riferimenti bibliografici (primi fra tutti Traverso, 2016) guideranno dal punto di vista teorico e metodologico in questa seconda parte.
La terza parte del corso, che verrà intervallata alle altre due e che concluderà il corso stesso, riguarderà la pratica della traduzione a vista dall’italiano in francese e dal francese in italiano. Questo esercizio aiuterà lo studente a mettere in pratica le conoscenze e le competenze acquisite, migliorando anche la propria lingua e obbligandolo a implementare le strategie di deverbalizzazione e concettualizzazione che sono state viste lungo tutto il corso.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693