Testi di riferimento:
NB: I testi sono da procurarsi nelle edizioni indicate: le prefazioni fanno parte del programma di studio.
PER GLI STUDENTI DI LETTERATURA TEDESCA I (LM-37, 10 CFU)
1) Bertolt Brecht, Die Dreigroschenoper. Text und Kommentar, hrsg. v. Joachim Lucchesi, Frankfurt a.M., Suhrkamp, [= Suhrkamp BasisBibliothek] 2005;
2) Bertolt Brecht, I capolavori, vol. I, a cura di Cesare Cases, Torino, Einaudi, 1971 (e successive ristampe) [contiene L’opera da tre soldi, Santa Giovanna dei Macelli, L’eccezione e la regola, Madre Courage e i suoi figli; l’introduzione di Cesare Cases, un denso profilo della vita e dell’opera di Brecht, è parte integrante del programma];
3) Bertolt Brecht, Il romanzo da tre soldi, traduzione di Ruth Leiser e Franco Fortini, Roma, L’Orma, 2020;
4) Bertolt Brecht, Poesie, a cura di Guido Davico Bonino, Torino, Einaudi, 1992 (e successive ristampe);
5) Georg Büchner, Woyzeck, a cura di Giuliano Corti, Milano, Garzanti, 1999 (e successive ristampe);
6) Heiner Müller, Anatomia Tito Fall of Rome, a cura di Francesco Fiorentino, Roma, L’Orma, 2017;
7) un saggio critico a scelta tra quelli proposti dal docente a lezione;
8) solo per gli studenti non frequentanti: Bertolt Brecht, Scritti sulla letteratura e sull’arte, nota introduttiva di Cesare Cases, premessa di Marco Castellari, Milano, Mimesis, 2019.
Ulteriori indicazioni e materiali sono reperibili alla pagina web http://www.germanistica.net/materiali/materiali-didattici/dreigroschenwerkstatt-a-a-2021-22/
PER GLI STUDENTI DI LETTERATURA TEDESCA II (LM-37, 3 CFU)
1) Bertolt Brecht, Die Dreigroschenoper. Text und Kommentar, hrsg. v. Joachim Lucchesi, Frankfurt a.M., Suhrkamp, [= Suhrkamp BasisBibliothek] 2005;
2) Bertolt Brecht, I capolavori, vol. I, a cura di Cesare Cases, Torino, Einaudi, 1971 (e successive ristampe) [contiene L’opera da tre soldi, Santa Giovanna dei Macelli, L’eccezione e la regola, Madre Courage e i suoi figli; l’introduzione di Cesare Cases, un denso profilo della vita e dell’opera di Brecht, è parte integrante del programma];
3) Bertolt Brecht, Il romanzo da tre soldi, traduzione di Ruth Leiser e Franco Fortini, Roma, L’Orma, 2020;
4) Bertolt Brecht, Poesie, a cura di Guido Davico Bonino, Torino, Einaudi, 1992 (e successive ristampe);
5) un saggio critico a scelta tra quelli proposti dal docente a lezione;
6) solo per gli studenti non frequentanti: Bertolt Brecht, Scritti sulla letteratura e sull’arte, nota introduttiva di Cesare Cases, premessa di Marco Castellari, Milano, Mimesis, 2019.
Ulteriori indicazioni e materiali sono reperibili alla pagina web http://www.germanistica.net/materiali/materiali-didattici/dreigroschenwerkstatt-a-a-2021-22/
PER GLI STUDENTI DI LETTERATURA TEDESCA (LM-38, 9 CFU)
1) Bertolt Brecht, Die Dreigroschenoper. Text und Kommentar, hrsg. v. Joachim Lucchesi, Frankfurt a.M., Suhrkamp, [= Suhrkamp BasisBibliothek] 2005;
2) Bertolt Brecht, I capolavori, vol. I, a cura di Cesare Cases, Torino, Einaudi, 1971 (e successive ristampe) [contiene L’opera da tre soldi, Santa Giovanna dei Macelli, L’eccezione e la regola, Madre Courage e i suoi figli; l’introduzione di Cesare Cases, un denso profilo della vita e dell’opera di Brecht, è parte integrante del programma];
3) Bertolt Brecht, Il romanzo da tre soldi, traduzione di Ruth Leiser e Franco Fortini, Roma, L’Orma, 2020;
4) Georg Büchner, Woyzeck, a cura di Giuliano Corti, Milano, Garzanti, 1999 (e successive ristampe);
5) Heiner Müller, Anatomia Tito Fall of Rome, a cura di Francesco Fiorentino, Roma, L’Orma, 2017;
6) un saggio critico a scelta tra quelli proposti dal docente a lezione;
7) solo per gli studenti non frequentanti: Bertolt Brecht, Scritti sulla letteratura e sull’arte, nota introduttiva di Cesare Cases, premessa di Marco Castellari, Milano, Mimesis, 2019.
Ulteriori indicazioni e materiali sono reperibili alla pagina web
http://www.germanistica.net/materiali/materiali-didattici/
Testi opzionali consigliati per eventuali approfondimenti
1) Stephen Parker, Bertolt Brecht: A Literary Life, London, Bloomsbury, 2014 (e edizioni successive)
3) Georg Büchner, Opere, a cura di Marina Bistolfi, Milano, Mondadori, 2002
2) Heiner Müller, Guerra senza battaglia: una vita sotto due dittature, a cura di Valentina Di Rosa, Rovereto, Zandonai, 2010
4) Erika Fischer-Lichte, Kurze Geschichte des deutschen Theaters, Tübingen/Basel, Francke, 1993 (e edizioni successive)