• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Spagnolo e Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Materiali didattici messi a disposizione dal docente durante il corso.

    F. San Vicente, G. Bazzocchi, LETI. Lengua española
    para traducir e interpretar, Bologna, Clueb, 2021 
  • Obiettivi formativi:
    - Acquisire le nozioni teoriche di base della mediazione linguistico-culturale;

    - Acquisire le competenze di base per il riconoscimento e la gestione delle principali varianti linguistiche dello spagnolo peninsulare e ispano-americano, e le relative differenze culturali nel contesto di mediazione.

    - Raggiungere le competenze nella mediazione tra lo spagnolo e l'italiano in ambito audiovisivo e cinematografico. 
  • Prerequisiti:
    Per accedere al corso, gli studenti devono aver acquisito competenze di produzione e comprensione scritta e orale pari al livello A2 del QCER (esame Lingua spagnola I). 
  • Metodi didattici:
    il corso è di carattere pratico e prevede la partecipazione attiva degli studenti. Le lezioni frontali relative alla parte teorica (nozioni generali sulla mediazione, approfondimenti linguistici di tipo contrastivo e sulle varianti dello spagnolo) saranno seguite da attività di simulazione, improvvisazione, gioco di ruoli (interviste, colloqui, presentazioni, conduzioni) ed esercitazioni su materiali audiovisivi relative alla mediazione in ambito cinematografico. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    È prevista una prova orale divisa in due parti.
    La prima parte è volta a sondare le conoscenze di base in relazione ai riferimenti teorici della mediazione linguistico-culturale, contenuti nei materiali messi a disposizioni dal docente durante il corso;
    la seconda parte è orientata a verificare le competenze pratiche attraverso una prova di simulazione legata ai vari contesti dell’audiovisivo, includendo riferimenti ad alcune delle principali varianti linguistico-culturali dello spagnolo peninsulare e ispanoamericano. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Ricevimento: Martedì ore 10:00 - 12:00 

Il modulo si incentra sulla teoria e pratica della mediazione tra la lingua spagnola e la lingua italiana con particolare riferimento all’ambito audiovisivo e cinematografico.
Verrà presentata, nei suoi molteplici aspetti, la professione del mediatore linguistico nei vari contesti culturali e sociali al fine di approfondire il settore specifico.

-Concetti teorici legati alla mediazione linguistica e culturale;
-Approfondimento sulle varianti linguistico-culturali dello spagnolo peninsulare e ispano-americano nel contesto di mediazione;
-Mediazione linguistica e culturale in ambito audiovisivo e cinematografico.

Il modulo procederà lungo due direttrici:

1) Aspetti teorici e metodologici:
il ruolo del mediatore nell’ambito audiovisivo e cinematografico, l’attività di memorizzazione, l’uso dei registri, il linguaggio settoriale,
le varianti linguistico-culturali dello spagnolo peninsulare e ispano-americano.

2) Aspetti pratici:
la mediazione nei
contesti relativi all’ambito della produzione e distribuzione cinematografica, dell’adattamento audiovisivo, delle attività di gestione e comunicazione durante i festival cinematografici e del cineforum come risorsa della mediazione culturale.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram