Il corso si articola in due parti complementari: una prima finalizzata a fornire a studenti e studentesse un quadro esaustivo delle principali tematiche teoriche (teologiche, giuridiche, mistiche) concernenti la religione islamica, in primo luogo sulla sua corrente maggioritaria (sunnismo). Una seconda parte sarà dedicata all’approfondimento della storia presente e contemporanea dei paesi a maggioranza islamica con un’attenzione specifica all’area a sud e est del Mediterraneo.
Programma si svolgerà in lezioni da due ore, due volte a settimana. Questo permetterà di dividere gli argomenti in due parti parallele e complementari. In una parte del corso sarà affrontata la lettura in arabo e la traduzione di gruppo della professione di fede scritta dallo shaykh al-Kurdi. La successiva analisi del testo sarà la base per affrontare temi di natura teologica, giuridica e mistica nonché di contestualizzare le principali tematiche affrontate. Nella seconda parte del corso, di ambito più storico, si partirà dalla storia presente (rivoluzioni ancora in corso nell’area sud e est del Mediterraneo) per affrontare la storia e la politica dell’ecumene islamica attraverso un approccio transnazionale e globale. Ogni settimana un tema specifico sarà affrontato nella sua evoluzione storica e geografica.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693