• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano (ma la letteratura primaria sarà letta in tedesco) 
  • Testi di riferimento:
    NB: I testi sono da procurarsi nelle edizioni indicate: le prefazioni fanno parte del programma di studio.

    PER GLI STUDENTI DI LETTERATURA TEDESCA I (LM-37, 10 CFU)

    1) Bertolt Brecht, Die Dreigroschenoper. Text und Kommentar, hrsg. v. Joachim Lucchesi, Frankfurt a.M., Suhrkamp, [= Suhrkamp BasisBibliothek] 2005;
    2) Bertolt Brecht, I capolavori, vol. I, a cura di Cesare Cases, Torino, Einaudi, 1971 (e successive ristampe) [contiene L’opera da tre soldi, Santa Giovanna dei Macelli, L’eccezione e la regola, Madre Courage e i suoi figli; l’introduzione di Cesare Cases, un denso profilo della vita e dell’opera di Brecht, è parte integrante del programma];
    3) Bertolt Brecht, Il romanzo da tre soldi, traduzione di Ruth Leiser e Franco Fortini, Roma, L’Orma, 2020;
    4) Bertolt Brecht, Poesie, a cura di Guido Davico Bonino, Torino, Einaudi, 1992 (e successive ristampe);
    5) Georg Büchner, Woyzeck, a cura di Giuliano Corti, Milano, Garzanti, 1999 (e successive ristampe);
    6) Heiner Müller, Anatomia Tito Fall of Rome, a cura di Francesco Fiorentino, Roma, L’Orma, 2017;
    7) un saggio critico a scelta tra quelli proposti dal docente a lezione;
    8) solo per gli studenti non frequentanti: Bertolt Brecht, Scritti sulla letteratura e sull’arte, nota introduttiva di Cesare Cases, premessa di Marco Castellari, Milano, Mimesis, 2019.

    Ulteriori indicazioni e materiali sono reperibili alla pagina web http://www.germanistica.net/materiali/materiali-didattici/dreigroschenwerkstatt-a-a-2021-22/

    PER GLI STUDENTI DI LETTERATURA TEDESCA II (LM-37, 3 CFU)

    1) Bertolt Brecht, Die Dreigroschenoper. Text und Kommentar, hrsg. v. Joachim Lucchesi, Frankfurt a.M., Suhrkamp, [= Suhrkamp BasisBibliothek] 2005;
    2) Bertolt Brecht, I capolavori, vol. I, a cura di Cesare Cases, Torino, Einaudi, 1971 (e successive ristampe) [contiene L’opera da tre soldi, Santa Giovanna dei Macelli, L’eccezione e la regola, Madre Courage e i suoi figli; l’introduzione di Cesare Cases, un denso profilo della vita e dell’opera di Brecht, è parte integrante del programma];
    3) Bertolt Brecht, Il romanzo da tre soldi, traduzione di Ruth Leiser e Franco Fortini, Roma, L’Orma, 2020;
    4) Bertolt Brecht, Poesie, a cura di Guido Davico Bonino, Torino, Einaudi, 1992 (e successive ristampe);
    5) un saggio critico a scelta tra quelli proposti dal docente a lezione;
    6) solo per gli studenti non frequentanti: Bertolt Brecht, Scritti sulla letteratura e sull’arte, nota introduttiva di Cesare Cases, premessa di Marco Castellari, Milano, Mimesis, 2019.

    Ulteriori indicazioni e materiali sono reperibili alla pagina web http://www.germanistica.net/materiali/materiali-didattici/dreigroschenwerkstatt-a-a-2021-22/

    PER GLI STUDENTI DI LETTERATURA TEDESCA (LM-38, 9 CFU)

    1) Bertolt Brecht, Die Dreigroschenoper. Text und Kommentar, hrsg. v. Joachim Lucchesi, Frankfurt a.M., Suhrkamp, [= Suhrkamp BasisBibliothek] 2005;
    2) Bertolt Brecht, I capolavori, vol. I, a cura di Cesare Cases, Torino, Einaudi, 1971 (e successive ristampe) [contiene L’opera da tre soldi, Santa Giovanna dei Macelli, L’eccezione e la regola, Madre Courage e i suoi figli; l’introduzione di Cesare Cases, un denso profilo della vita e dell’opera di Brecht, è parte integrante del programma];
    3) Bertolt Brecht, Il romanzo da tre soldi, traduzione di Ruth Leiser e Franco Fortini, Roma, L’Orma, 2020;
    4) Georg Büchner, Woyzeck, a cura di Giuliano Corti, Milano, Garzanti, 1999 (e successive ristampe);
    5) Heiner Müller, Anatomia Tito Fall of Rome, a cura di Francesco Fiorentino, Roma, L’Orma, 2017;
    6) un saggio critico a scelta tra quelli proposti dal docente a lezione;
    7) solo per gli studenti non frequentanti: Bertolt Brecht, Scritti sulla letteratura e sull’arte, nota introduttiva di Cesare Cases, premessa di Marco Castellari, Milano, Mimesis, 2019.

    Ulteriori indicazioni e materiali sono reperibili alla pagina web
    http://www.germanistica.net/materiali/materiali-didattici/

    Testi opzionali consigliati per eventuali approfondimenti

    1) Stephen Parker, Bertolt Brecht: A Literary Life, London, Bloomsbury, 2014 (e edizioni successive)
    3) Georg Büchner, Opere, a cura di Marina Bistolfi, Milano, Mondadori, 2002
    2) Heiner Müller, Guerra senza battaglia: una vita sotto due dittature, a cura di Valentina Di Rosa, Rovereto, Zandonai, 2010
    4) Erika Fischer-Lichte, Kurze Geschichte des deutschen Theaters, Tübingen/Basel, Francke, 1993 (e edizioni successive) 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi in Lingue, letterature e culture moderne (LM37), e in particolare all’acquisizione di consolidate competenze linguistiche, letterarie e culturali, in una prospettiva comparatistica e interculturale, attraverso una metodologia teorico-critica volta a sviluppare le capacità individuali e una formazione polivalente. Attraverso l’analisi di un capolavoro della letteratura tedesca il corso 1) introduce, attraverso una lettura analitica, alla conoscenza di un’opera chiave della cultura tedesca e della coscienza moderna quale l’Opera da tre soldi di Brecht; 2) approfondisce la conoscenza di uno dei periodi più ricchi della cultura tedesca, la ‘Moderne’ che va dalla prima alla seconda guerra mondiale (1920-1940); 3) avvia all’analisi critica di un testo letterario in lingua tedesca; 4) amplia la conoscenza della letteratura tedesca dall’Ottocento a oggi attraverso un arricchimento del repertorio; 5) avvia alla pratica della ricerca letteraria attraverso l’indagine di un tema specifico; 6) sviluppa le soft skill comunicative e le capacità di argomentazione per iscritto.

    Conoscenza e capacità di comprensione.
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
    - leggere e commentare brani della Dreigroschenoper e di altre opere di Brecht sul testo originale
    - inquadrare l’opera di Brecht nell’orizzonte storico e letterario del suo tempo
    - individuare le persistenze di temi e problemi della Dreigroschenopere nella letteratura tedesca più recente
    - impostare correttamente le research questions alla base di una ricerca letteraria.

    Autonomia di giudizio.
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
    - prendere posizione fra diverse interpretazioni critiche di un testo letterario
    - proporre e argomentare una propria interpretazione critica.

    Abilità comunicative.
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
    - presentare in pubblico un testo letterario o critico
    - redigere un elaborato di taglio critico su un soggetto letterario. 
  • Prerequisiti:
    Oltre a un’adeguata conoscenza della lingua tedesca (livello B2/C1), per la comprensione dei contenuti del corso è di grande aiuto un bagaglio personale di letture letterarie il più possibile ampio, per epoche, paesi e generi. Si raccomanda caldamente di cominciare la lettura della Dreigroschenoper prima dell’inizio del corso. 
  • Metodi didattici:
    Lezione frontale, con uso di slides e materiali audio e video. Il corso ha carattere seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti: a ciascuno sarà richiesto 1) di presentare in classe un testo legato alla Dreigroschenoper, e 2) di scrivere un elaborato applicando le categorie critiche apprese in classe. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Partecipazione al corso, elaborato scritto e prova orale finale. Gli studenti sono invitati a presentarsi all’esame portando con sé i testi che hanno studiato. I voti sono espressi in trentesimi, da un minimo di 18 a un massimo di 30 (eventualmente con lode). 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti non frequentanti sono invitati caldamente a contattare il docente. 

Il corso DREIGROSCHENWERKSTATT prevede una lettura integrale e analitica (close reading) della Dreigroschenoper (Opera da tre soldi) di Brecht attenta ai problemi storici, estetici, etici, drammaturgici, sociali e politici sollevati dal testo. Particolare attenzione sarà riservata alla dimensione performativa dell’opera (le messe in scena di Brecht e quelle italiane di Bragaglia, Pandolfi, Strehler), a quella intertestuale (le riscritture di John Gay, Rudyard Kipling, François Villon) e a quella intermediale (i songs di Kurt Weill, il Dreigroschenroman, il Dreigroschenfilm). Il testo di Brecht verrà messo in rapporto con gli autori che lo hanno preceduto (Georg Büchner) e con quelli che vi si sono ispirati (Heiner Müller), ripercorrendo una sintetica storia del teatro tedesco. La discussione di una selezionata letteratura critica costituirà a sua volta un’introduzione alla critica letteraria e alla sua funzione nell’interpretazione del testo.

Programma per non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare, oltre al programma indicato, anche il volume:
Bertolt Brecht, Scritti sulla letteratura e sull’arte, nota introduttiva di Cesare Cases, premessa di Marco Castellari, Milano, Mimesis, 2019.
È possibile, in caso di particolari esigenze, concordare un programma alternativo contattando il docente: michele.sisto@unich.it.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram