• Edizioni di altri A.A.:
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano. È previsto anche l’uso dell’arabo. Consigliata la conoscenza (sola lettura) dell'inglese e del francese. 
  • Testi di riferimento:
    Testi di riferimento
    Muhammad Amin al-Kurdi, Sa‘âda al-mubtada’in fi ‘ilm al-dîn ‘ala madhhab al-imâm al-Shâfi‘i, Il Cairo, 1912 (Guida ai principianti sulla scienza della religione secondo la scuola dell’imam al- Shâfi‘i)
    Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2017.
    Testo di approfondimento
    Alessandro Bausani, Islam, Garzanti, 1999. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso ha l’obbiettivo primario di fornire le competenze teoriche (teologia, diritto e mistica) delle correnti principali di cui si costituisce l’Islam nella loro evoluzione storica. Studenti e studentesse saranno inoltre introdotti alla storia dei paesi a maggioranza islamica attraverso un approccio di storia globale. Lo scopo è quello di fornire gli strumenti metodologici e di analisi per lo studio e la comprensione di casi e controversie dell’attualità e delle fasi storiche che hanno caratterizzato le differenti regioni dell’ecumene islamica. Tra gli altri obbiettivi perseguiti anche la capacità di descrivere l’evoluzione storica delle istituzioni politiche, sociali e culturali nello spazio geografico tracciando influenze, evoluzioni e discordanze. Ciò attraverso l’uso di fonti documentarie diverse, anche in lingua araba. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza di base dell'arabo e della cultura arabo-islamica. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali. Lettura e traduzione di gruppo. Ascolto, visione e analisi di audio, video e testi (anche in lingua araba). Discussione libera sulle principali questioni di attualità. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale, scrittura di un breve elaborato da concordare con il docente che sarà discusso all’orale. (Valutazione in trentesimi) 
  • Sostenibilità:
     

Il corso si articola in due parti complementari: una prima finalizzata a fornire a studenti e studentesse un quadro esaustivo delle principali tematiche teoriche (teologiche, giuridiche, mistiche) concernenti la religione islamica, in primo luogo sulla sua corrente maggioritaria (sunnismo). Una seconda parte sarà dedicata all’approfondimento della storia presente e contemporanea dei paesi a maggioranza islamica con un’attenzione specifica all’area a sud e est del Mediterraneo.

Programma si svolgerà in lezioni da due ore, due volte a settimana. Questo permetterà di dividere gli argomenti in due parti parallele e complementari. In una parte del corso sarà affrontata la lettura in arabo e la traduzione di gruppo della professione di fede scritta dallo shaykh al-Kurdi. La successiva analisi del testo sarà la base per affrontare temi di natura teologica, giuridica e mistica nonché di contestualizzare le principali tematiche affrontate. Nella seconda parte del corso, di ambito più storico, si partirà dalla storia presente (rivoluzioni ancora in corso nell’area sud e est del Mediterraneo) per affrontare la storia e la politica dell’ecumene islamica attraverso un approccio transnazionale e globale. Ogni settimana un tema specifico sarà affrontato nella sua evoluzione storica e geografica.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram