INTRODUZIONE ALL’ECOLINGUISTICA
Il corso si propone di indagare le relazioni tra linguaggio, ecologia e società, di applicare la teoria ecolinguistica alle questioni ecologiche contemporanee e di esplorare esempi di discorsi dei media, della politica, della letteratura e dei movimenti sociali. Il corso introdurrà le teorie fondamentali dell'ecolinguistica e, attraverso il quadro teorico dell'Analisi Critica del Discorso, agli studenti sarà illustrato il modo in cui il linguaggio costruisce la realtà e come si rapporta nei confronti dei sistemi ecologici. Inoltre, il corso affronterà le questioni etiche legate all'uso del linguaggio e alla responsabilità ecologica, promuovendo strategie di comunicazione sostenibili.
Il corso fornisce un quadro teorico e strumenti pratici per rivelare come i discorsi dominanti nell’attuale società industriale promuovano comportamenti ecologicamente distruttivi. Gli studenti analizzeranno una vasta gamma di testi: dalle pubblicità ai discorsi politici, da articoli di giornale alle riviste di lifestyle, dai manuali di economia ai testi letterari. Per ciascun caso l’indagine riguarderà le storie e le ideologie alla base dei suddetti testi, in modo da identificare quei discorsi legati al consumismo, e pertanto considerati distruttivi, o quelli positivi, che invece incoraggiano la tutela e la preservazione degli ecosistemi. Parte del corso prenderà, quindi, in considerazione le questioni teoriche e pratiche al fine di condurre quella che J. R. Martin definisce Positive Discourse Analysis all'interno del quadro dell’ecolinguistica.
Il corso si baserà sul testo di Arran Stibbe, Ecolinguistics: Language, Ecology and the Stories We Live By, Routledge, 2021. Il manuale descrive otto tipi di “storie”: ideologie, cornici, metafore, valutazioni, identità, convinzioni, omissione e rilevanza. Queste storie sono strutture cognitive nella mente dei parlanti, e si manifestano attraverso schemi linguistici distintivi. Lo scopo dell’ecolinguistica è dunque analizzare queste strutture, rivelare le “stories we live by” e sottoporle a un’indagine critica.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693