• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano e Tedesco 
  • Testi di riferimento:
    • Marina Foschi Albert / Marianne Hepp, Manuale di storia della lingua tedesca. Napoli: Liguori, 2003.

    • Donatella Mazza (a cura di), La lingua tedesca. Storia e testi. Roma: Carocci, 2013.

    • Peter von Polenz, Geschichte der deutschen Sprache, 10. Auflage (neu bearbeitet von N.R. Wolf). Berlin: de Gruyter, 2009.

    • Jörg Riecke, Geschichte der deutschen Sprache. Eine Einführung, Stuttgart: Reclam, 2016.

    TESTI DI NARRATIVA
    • Judith Hermann, Sommerhaus, später, 2000 (qualsiasi edizione in lingua originale) 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso rappresenta il terzo step di un percorso di formazione linguistica triennale teso alla riflessione sulla lingua tedesca quale fenomeno storico, sociale e culturale e al conseguimento di una consolidata competenza scritta e orale in lingua straniera.
    Al termine del corso di Lingua Tedesca del terzo anno lo studente dovrà conoscere i principali aspetti della storia linguistica dell’area germanofona dal ventesimo secolo fino ai giorni nostri, le differenze fra gli standard linguistici di Germania, Austria e Svizzera, nonché i tratti caratterizzanti della lingua letteraria contemporanea. Inoltre dovrà essere in grado di:
    - riconoscere e classificare i fenomeni morfologici e sintattici del tedesco in testi di livello B2;
    - applicare le nozioni grammaticali acquisite nelle esercitazioni linguistiche all'analisi morfologica, sintattica e pragmatica del tedesco;
    - descrivere con terminologia appropriata i fenomeni linguistici analizzati, riportando esempi pertinenti e con ortografia corretta;
    - aver acquisito una consolidata competenza fonetica nella lingua straniera;
    - aver acquisito il livello B2 del QCER: saper comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, nonché le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. Essere in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità, rendendo possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Saper produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e riuscire a spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. 
  • Prerequisiti:
    Livello linguistico B1+ nelle quattro abilità linguistiche di base.
    Vincoli di propedeuticità: aver superato l’esame di “Lingua Tedesca II” 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali (42 h);
    studio autonomo (133 h) 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prove in itinere / prova finale scritta e prova finale orale

    Prove scritte: 1) comprensione scritta: test a risposta multipla, vero o falso, completamento; 2) breve produzione testuale; 3) comprensione orale: test a risposta multipla, vero o falso, completamento.

    Prova orale: 1) conversazione libera e guidata in lingua tedesca; 2) colloquio in lingua tedesca e italiana sugli argomenti teorici oggetto del programma. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Per agevolare il raggiungimento del livello linguistico richiesto (B2 del QCER), il corso prevede esercitazioni e altri supporti didattici (in aula, laboratori linguistici o a distanza) organizzati dalla docente e dal Centro Linguistico di Ateneo.

    In particolare si raccomanda la frequenza delle esercitazioni con i Collaboratori Esperti Linguistici offerte dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA), nonché la partecipazione alle relative prove finali.
    Tutte le informazioni sugli orari delle esercitazioni, sulle modalità di verifica e sui ricevimenti dei lettori/CEL sono disponibili sul sito del Centro Linguistico di Ateneo. 

Il corso introduce alla storia linguistica dell’area germanofona dal Medioevo fino ai giorni nostri, sottolineando la pluralità geografica e la duttilità con cui il tedesco ha saputo trarre continuo alimento dal contatto con altre lingue, in particolare, il latino, il francese e l’inglese. Ripercorrere la storia del tedesco come lingua plurale nel mezzo dell’Europa significa attraversare in concreto secoli di storia culturale durante i quali si sono sviluppati tutti gli aspetti della lingua (morfologia, sintassi, ortografia ecc.) fino ad arrivare alla forma odierna. Particolare rilievo sarà dato al concetto di pluricentricità della lingua tedesca (differenze fra gli standard linguistici nell’area germanofona), nonché alla riflessione sulla lingua letteraria contemporanea.

1. Einleitung: Sprachwandel und Sprachgeschichte
2. Vorgeschichte der deutschen Sprache
3. Frühmittelalterliches Deutsch
4. Hoch- und spätmittelalterliches Deutsch
5. Neuzeitliches Deutsch
6. Deutsch im 19. und 20. Jahrhundert
7. Die heutige Literatursprache

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram