• Edizioni di altri A.A.:
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano e francese. 
  • Testi di riferimento:
    storia letteraria:
    Marco MODENESI (a cura di), "Letteratura francese. L'Ottocento", Milano, Pearson, 2022
    "XXEME SIECLE. Les grands auteurs français”, Collection littéraire Lagarde et Michard, Bordas, 1993.

    G. Giansante, “Genesi dell’Avangaurdia”, Valencia, El doctor sax, 2020
    G.-A. Bertozzi, “Une heure de littérature nouvelle. Projet et réalisation”, Paris, L’Harmattan, 2013 (nel sito http://www.editions-harmattan.fr è presente pure l’ibook) 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere, mirando a sviluppare le adeguate conoscenze e metodologie per analizzare i movimenti letterari, gli autori, i testi (critici e letterari) dal 1870 ai nostri giorni in prospettiva dell'ingresso ai corsi di Laurea Magistrale, quali Lingue, Letterature e Culture moderne (LM-37), Lingue straniere per l’Impresa e la Cooperazione internazionale (LM- 38), Filologia moderna (LM-14), Linguistica (LM-39), Storia dell'arte (LM-89). Gli studenti dovranno saper esporre con termini appropriati e in modo chiaro a interlocutori specialisti, ma anche non specialisti, al fine di poter attuare proficue sinergie interdisciplinari con studiosi appartenenti ad altri settori di studio. 
  • Prerequisiti:
    Gli studenti accedere al corso e sostenere l’esame solo dopo aver superato letteratura francese I e Letteratura francese II. 
  • Metodi didattici:
    36 ore di lezione frontale; sono inoltre previste alcune ore di seminario. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Gli studenti potranno sostenere l’esame finale con voto in trentesimi entrambe le prove possono essere sostenute in italiano o in francese.
    Gli studenti che frequenteranno il corso potranno scegliere sostenere una prova in itinere scritta durante il corso e poi sostenere l’esame finale con la restante parte del programma. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti potranno per informazioni e chiarimenti prendere contatto col docente anche via mail. inigaby@gmail.com 

“Da Rimbaud alle Avanguardie”. Nella prima parte del corso si analizzeranno tutte le maggiori componenti culturali dell’inizio del XX secolo in area d’avanguardia, già annunciate alla fine dell’Ottocento. In ambito letterario e artistico, si partirà dal 1873-1874 ricordando le pubblicazioni di quegli anni di A. Rimbaud, “Une Saison en Enfer”, T. Corbière, “Les Amours jaunes” e Ch. Cros, “Le Coffret de Santal”, in concomitanza con la nascita dell’Impressionismo (cfr. Claude Monet “Impression, soleil levant”, 1872). In questa parte del corso una particolare attenzione verrà riservata agli scritti di Arthur Rimbaud. Gli eventi sono determinati da una parte dalla poetica di questi poeti alla base del Simbolismo, dall’altra poiché segnano la necessità di superamento. Al Naturismo, sorto come prima vera opposizione al Simbolismo, seguì l’Integralismo, l’Unanimismo, il Parossismo, il Drammatismo o Simultaneismo, fermenti artistici-letterari chiamati «écoles» da Apollinaire che contribuirono alla nascita delle avanguardie storiche. Si analizzeranno poi i manifesti che illustrano le varie poetiche espresse dai loro autori: Adolphe Lacuzon, Nicolas Beauduin, Henri-Martin Barzun e, in particolare, dal più rappresentativo Jules Romains, fondatore dell’Unanimismo. Un tema particolarmente trattato è dedicato alla querelle sulla “simultaneità” contesa da vari “padri”, divenuta poi, con la modernità, principale vessillo del Futurismo.

“Da Rimbaud alle Avanguardie”. Nella prima parte del corso si analizzeranno tutte le maggiori componenti culturali dell’inizio del XX secolo in area d’avanguardia, già annunciate alla fine dell’Ottocento. In ambito letterario e artistico, si partirà dal 1873-1874 ricordando le pubblicazioni di quegli anni di A. Rimbaud, “Une Saison en Enfer”, T. Corbière, “Les Amours jaunes” e Ch. Cros, “Le Coffret de Santal”, in concomitanza con la nascita dell’Impressionismo (cfr. Claude Monet “Impression, soleil levant”, 1872). In questa parte del corso una particolare attenzione verrà riservata agli scritti di Arthur Rimbaud. Gli eventi sono determinati da una parte dalla poetica di questi poeti alla base del Simbolismo, dall’altra poiché segnano la necessità di superamento. Al Naturismo, sorto come prima vera opposizione al Simbolismo, seguì l’Integralismo, l’Unanimismo, il Parossismo, il Drammatismo o Simultaneismo, fermenti artistici-letterari chiamati «écoles» da Apollinaire che contribuirono alla nascita delle avanguardie storiche. Si analizzeranno poi i manifesti che illustrano le varie poetiche espresse dai loro autori: Adolphe Lacuzon, Nicolas Beauduin, Henri-Martin Barzun e, in particolare, dal più rappresentativo Jules Romains, fondatore dell’Unanimismo. Un tema particolarmente trattato è dedicato alla querelle sulla “simultaneità” contesa da vari “padri”, divenuta poi, con la modernità, principale vessillo del Futurismo.
Testi:
storia letteraria:
Marco MODENESI (a cura di), "Letteratura francese. L'Ottocento", Milano, Pearson, 2022
"XXEME SIECLE. Les grands auteurs français”, Collection littéraire Lagarde et Michard, Bordas, 1993.
Parte monografica:
G. Giansante, “Genesi dell’Avangaurdia”, Valencia, El doctor sax, 2020
G.-A. Bertozzi, “Une heure de littérature nouvelle. Projet et réalisation”, Paris, L’Harmattan, 2013 (nel sito http://www.editions-harmattan.fr è presente pure l’ibook).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram