• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    G. Garbini e O. Durand, Introduzione alle lingue semitiche, Brescia: Paideia edizioni, 1994 (Studi sul Vicino Oriente Antico, 2).
    Ulteriori testi di approfondimento verranno indicati dal docente durante le lezioni. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si propone di fornire agli studenti un quadro storico-geografico delle lingue semitiche, approfondendone le strutture fonologiche, morfologiche e sintattiche comuni in chiave comparativa e rintracciandone i tratti conservativi e innovativi. 
  • Prerequisiti:
    È consigliata, ma non obbligatoria, una conoscenza di base di almeno una lingua semitica (es. arabo). 
  • Metodi didattici:
    Didattica frontale con utilizzo di supporti e risorse multimediali. Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente alla lezione. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Il metodo di valutazione prevede un colloquio orale, finalizzato a verificare la comprensione degli argomenti trattati nel corso. Il punteggio è in trentesimi. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La frequenza è facoltativa ma vivamente consigliata.
    Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente con congruo anticipo rispetto alla data di esame per concordare il programma e la bibliografia di riferimento. 

Il corso si propone di fornire agli studenti un inquadramento storico-comparativo delle lingue semitiche attraverso una prospettiva che integri approcci tipologici, sincronici e diacronici.

Il programma si articola come segue:
1. Panoramica generale delle lingue semitiche con riferimento al contesto cronologico e geografico, e loro classificazione sulla base delle più recenti interpretazioni genealogiche e areali.
2. Approfondimento sulla posizione dell’arabo all’interno della famiglia semitica.
3. Elementi di fonetica e fonologia, morfologia e sintassi comparata delle lingue semitiche.
4. Analisi dei tratti strutturali a sostegno della parentela genetica delle lingue semitiche e punti di criticità del modello proto-semitico.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram