Le studentesse e gli studenti dimostreranno la loro capacità
argomentare sui temi proposti a lezione e sui materiali primari (romanzi e
poesie) e secondari (i saggi critici e di contestualizzazione storico
culturale) indicati nella bibliografia.
Importante è saper stabilire connessioni critiche tra le letture proposte e
il contributo offerto dagli autori al proprio tempo.
Modulo 1: il contesto storico-letterario del Novecento
Il contesto storico-letterario del Novecento rappresenta un periodo di profonda trasformazione e innovazione, tanto sul piano formale quanto su quello concettuale. Questo secolo è caratterizzato da un'accelerazione dei cambiamenti socio-politici, economici e culturali che hanno influenzato significativamente la produzione letteraria e artistica. In particolare, il Novecento vede l'emergere di movimenti modernisti e avanguardistici, che sfidano le convenzioni narrative e linguistiche tradizionali, introducendo nuove modalità di espressione e sperimentazione stilistica. Questi movimenti non solo riflettono le turbolenze e le incertezze del periodo, ma anche una nuova consapevolezza della complessità dell'esperienza umana e della frammentazione della realtà. Si mettono in luce, pertanto, gli aspetti formali e concettuali che hanno caratterizzato la produzione letteraria del secolo, sottolineando come le innovazioni in termini di struttura narrativa, stile e contenuto abbiano aperto nuove prospettive interpretative, ridefinendo il ruolo e la funzione della letteratura nel mondo moderno.
Modulo 2: Il legame tra Virginia Woolf e Joseph Conrad può essere analizzato attraverso una varietà di prospettive, che includono sia le caratteristiche formali delle loro opere sia i temi ricorrenti che entrambi affrontano. Come figure prominenti del modernismo britannico, Woolf e Conrad occupano posizioni di rilievo all'interno del panorama letterario del XX secolo, e le loro produzioni si intersecano in modo significativo sotto diversi aspetti. Entrambi gli autori condividono una serie di tratti distintivi e preoccupazioni letterarie, che li collocano in un dialogo reciproco. Tale dialogo non si limita alle affinità tematiche, ma si estende alla sperimentazione stilistica e alla riflessione sulla natura dell'esperienza umana. Conrad e Woolf, pur adottando approcci narrativi e stilistici distinti, esplorano entrambi la complessità della psiche e della percezione, l'incertezza esistenziale e la frammentazione della realtà, aspetti che definiscono in modo peculiare il modernismo. Questo rende il loro contributo alla letteratura non solo complementare, ma anche emblematico delle tensioni e delle innovazioni che caratterizzano il periodo.
Modulo 3: Letture critiche.
-Le studentesse e gli studenti dimostreranno la loro capacità di argomentare sui temi proposti a lezione e sui materiali primari (romanzi e poesie) e secondari (i saggi critici e di contestualizzazione storico- culturale) indicati nella bibliografia.
Importante è sapere stabilire connessioni critiche tra le letture proposte e il contributo offerto dagli autori al proprio tempo.
-Solitudine/isolamento e problemi sociali.
Modulo 1: il contesto storico-letterario del Novecento
Il contesto storico-letterario del Novecento rappresenta un periodo di profonda trasformazione e innovazione, tanto sul piano formale quanto su quello concettuale. Questo secolo è caratterizzato da un'accelerazione dei cambiamenti socio-politici, economici e culturali che hanno influenzato significativamente la produzione letteraria e artistica. In particolare, il Novecento vede l'emergere di movimenti modernisti e avanguardistici, che sfidano le convenzioni narrative e linguistiche tradizionali, introducendo nuove modalità di espressione e sperimentazione stilistica. Questi movimenti non solo riflettono le turbolenze e le incertezze del periodo, ma anche una nuova consapevolezza della complessità dell'esperienza umana e della frammentazione della realtà. Si mettono in luce, pertanto, gli aspetti formali e concettuali che hanno caratterizzato la produzione letteraria del secolo, sottolineando come le innovazioni in termini di struttura narrativa, stile e contenuto abbiano aperto nuove prospettive interpretative, ridefinendo il ruolo e la funzione della letteratura nel mondo moderno.
Testo di riferimento: RONALD CARTER AND JOHN McRAE, The Routledge History of Literature in English. Britain and Ireland, New York and London, Routledge.
Modulo 2: Il legame tra Virginia Woolf e Joseph Conrad può essere analizzato attraverso una varietà di prospettive, che includono sia le caratteristiche formali delle loro opere sia i temi ricorrenti che entrambi affrontano. Come figure prominenti del modernismo britannico, Woolf e Conrad occupano posizioni di rilievo all'interno del panorama letterario del XX secolo, e le loro produzioni si intersecano in modo significativo sotto diversi aspetti. Entrambi gli autori condividono una serie di tratti distintivi e preoccupazioni letterarie, che li collocano in un dialogo reciproco. Tale dialogo non si limita alle affinità tematiche, ma si estende alla sperimentazione stilistica e alla riflessione sulla natura dell'esperienza umana. Conrad e Woolf, pur adottando approcci narrativi e stilistici distinti, esplorano entrambi la complessità della psiche e della percezione, l'incertezza esistenziale e la frammentazione della realtà, aspetti che definiscono in modo peculiare il modernismo. Questo rende il loro contributo alla letteratura non solo complementare, ma anche emblematico delle tensioni e delle innovazioni che caratterizzano il periodo.
Opere da leggere e analizzare criticamente per sostenere l’esame:
Gli studenti che devono conseguire 8 cfu previsti nel proprio piano di studio devono scegliere DUE opere di Virginia Woolf tra:
--Jacobs’ Room (1922)
-Mrs Dalloway (1925)
-To the Lighthouse (1927)
- The Waves (1931)
UN romanzo di Joseph Conrad tra quelli proposti di seguito.
Heart of Darkness (1899)
The Shadow Line (1917)
Modulo 3:
Letture critiche:
-Michael Gorra, “Joseph Conrad”, The Hudson Review, Winter, 2007, Vol. 59, No. 4 (Winter, 2007), pp. 541-571.
- James Harker, “Misperceiving Virginia Woolf”, Journal of Modern Literature, Vol. 34, No. 2 (Winter 2011), pp. 1-21.
- Susan Sniader Lanser, “Fictions of Absence: Feminism, Modernism, Virginia Woolf” in
Fictions of Authority, Cornell University Press, 1992.
Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il Corso.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693