• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese e italiano 
  • Testi di riferimento:
    Bibliografia essenziale:
    Cutting J. 2002. Pragmatics and Discourse, New York, Routledge. (pp. 2-21, 26-41, 43-5, 80-91)
    Il materiale integrativo (testi di traduzione e di esercitazione in classe per mediazione) dei tre moduli sarà disponibile alla libreria CAMPUS prima del termine dei corsi.
    Ulteriore materiale bibliografico:
     Newmark, P. 1981. Approaches to Translation. Oxford: Pergamon.
    Delise J., Lee-Jahnke H., Cormier M. C., (a c. di) 2002. Ulrych M. Terminologia della Traduzione, Milano: Hoepli.
    Taylor, C. 1998. Language to Language. A Practical and Theoretical Guide for Italian/English Translators. Cambridge: Cambridge University Press.
    Mediazione
    Testi consigliati:
    Katan D., Translating cultures : an introduction for translators, interpreters and mediators / David Katan. - 2. ed. , Manchester (UK) ; Northampton (MA) : St. Jerome, 2004.
    Mason, I. ed. (2001). Triadic exchanges. Studies in Dialogue interpreting. Manchester: St. Jerome Publishing.
    Wadensjö, C. (1998), Interpreting as Interaction, London & New York, Longman. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso di propone di far acquisire, insieme alla conoscenza delle nozioni di base della pragmatica inglese, piena dimestichezza nelle pratiche traduttive in presenza di testi di differenti generi e appartenenti a differenti settori.

    Il modulo di mediazione linguistica verterà sull’abilità di ascolto selettivo, mirato alla memorizzazione, concentrazione e alla sintesi di informazioni, sul potenziamento della produzione e riproduzione di testi orali in entrambe le lingue, in particolare in relazione alla varietà lessicale e all’impostazione della voce (intonazione adeguata), sulle caratteristiche principali del parlato e del parlato mediato. 
  • Prerequisiti:
    Lingua Inglese II, Traduzione It-Ing, Ing-It II
    Mediazione Inglese I 
  • Metodi didattici:
    In entrambi i moduli il corso combinerà lezioni frontali a esercitazioni. Parte integrante del corso saranno le lezioni e le esercitazioni svolte dai lettori del CLA, miranti al raggiungimento di un livello B2 di competenza linguistica.
    Si prevedono simulazioni di scambi triadici parlante anglofono - parlante italofono - interprete tipici di contesti quotidiani/professionali ed esercizi di arricchimento del lessico relativo a tali contesti. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Modulo di Lingua: prova scritta sulla base dei contenuti svolti durante le lezioni ed esercitazioni.
    Modulo di Traduzione: Prova scritta di traduzione dall’italiano all’inglese e dall’inglese all’italiano.
    Modulo di Mediazione: prova orale con esposizione dei contenuti riguardanti la comunicazione interculturale e traduzione a vista relativa agli argomenti del corso. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti non frequentanti sono invitati a recuperare gli appunti delle lezioni da chi ha frequentato e a consultare periodicamente la pagina della docente su facebook (DAntonio unich). 

Il corso si propone di introdurre ai fondamenti di pragmatica e retorica della lingua inglese applicati alla pratica traduttiva in relazione a differenti tipologie e generi testuali. Svilupperà strategie di ricerca, recupero e verifica delle convenzioni in uso in specifiche comunità del discorso e per particolari tipologie testuali, a tutti i livelli di lingua, dalla terminologia, alla fraseologia, al livello sintattico-testuale, sino ad elementi stilistico-retorici e redazionali. Il corso si articolerà in tre moduli. Parte integrante del modulo di lingua saranno le lezioni ed esercitazioni svolte dai lettori del CLA; un seminario sulla traduzione specializzata integrerà il modulo di traduzione.
Mediazione
Consolidamento delle competenze linguistiche acquisite e potenziamento delle capacità di gestione dell’interazione discorsiva e della produzione orale. Una parte del corso sarà dedicata alle problematiche e agli aspetti essenziali della comunicazione interculturale.

Il corso consterà di tre moduli.

Modulo 1: Lingua Inglese: principi pragmatici e pratiche comunicative
Il modulo introdurrà ai fondamenti di pragmatica, dai concetti quali contesto, cotesto, genere e comunità del discorso, alle nozioni di implicitezza ed esplicitezza, ai principi comunicativi, agli atti di parola indiretti e alle strategie più comuni per l’espressione della politeness.

Modulo 2: Traduzione italiano-inglese e inglese italiano: tipologie testuali, generi, contesti e comunità del discorso
Il modulo applicherà in chiave traduttiva i concetti e le nozioni introdotti nel modulo di lingua. Esaminando tipologie testuali afferenti a diversi ambiti tematici e assolventi differenti funzioni comunicative, ne estrapolerà le convenzioni generiche in uso nelle culture di arrivo e partenza e attuerà gli opportuni procedimenti traduttivi per l’adattamento del testo. Eserciterà alla pratica delle diverse opzioni disponibili per recuperare, di fronte a un tipo testuale nuovo da tradurre, le convenzioni lessical-terminologiche, sintattico-testuali e stilistico-retoriche in uso nella cultura e lingua di arrivo.
Modulo 3: Mediazione Inglese II
Il modulo proporrà simulazioni di scambi triadici parlante anglofono - parlante italofono - interprete tipici di contesti quotidiani ed esercizi di arricchimento del lessico relativo a tali contesti. Le esercitazioni riguarderanno anche la produzione orale in occasione di presentazioni e discorsi. Le lezioni consteranno di esercitazioni di vario tipo, in coppie e in piccoli gruppi, caratterizzate principalmente dalle modalità della lezione dialogata e dei giochi di ruolo, dibattiti su tematiche relative alla comunicazione interculturale.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram