Il programma intende analizzare un romanzo di grande rilievo nel passaggio dalla letteratura dell’Ottocento a quella del Novecento come Buddenbrooks di Thomas Mann. Particolare risalto sarà dato alla possibilità di una nuova lettura che tenga conto di recenti acquisizioni teoriche e metodologiche come, per esempio, la sociologia della cultura di Pierre Bourdieu.
• Il campo letterario della Germania della Jahrhundertwende.
• La posizione di Thomas Mann nel campo di forze dell’industria culturale del suo tempo.
• L’autorappresentazione di Thomas Mann come autore.
• Il rapporto di Mann con il romanzo naturalista francese e russo.
• La rielaborazione della letteratura nazionale.
• Il carattere dei personaggi in Buddenbrooks.
• Il rapporto con la religione, la musica (Wagner) e la filosofia (Schopenhauer e Nietzsche).
• Il mondo dei valori borghesi e protestanti nel romanzo Buddenbrooks.
• I personaggi femminili, il concetto di famiglia e la dominazione dei valori maschili.
• La critica dell’ economia.
• La borghesia tedesca di fronte alla modernizzazione del Secondo Reich.
• La pedagogia come strumento di disciplinamento.
• La crisi dei Buddenbrooks e il carattere simbolico dei valori borghesi.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693