• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Letteratura A (6 CFU)
    Testi primari:
    A. S. Puškin, Evgenij Onegin
    A. S. Puškin, I racconti di Belkin
    M. Lermontov, Un eroe del nostro tempo
    N. Gogol’, Le anime morte
    N. Gogol’, L’ispettore generale

    Testi secondari:
    R. Bartlett, Storia della Russia, Oscar Mondadori, 2007 (cap.IV).
    Un saggio critico a scelta tra:
    • Ju. M. Lotman, Il testo e la storia: L’”Evgenij Onegin” di Puškin, Il Mulino, Bologna, 1985 (dispense).
    • A. Sinjavskij, Nell’ombra di Gogol’, Garzanti, Milano, 1980 (dispense). 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso intende fornire agli studenti un quadro del canone della letteratura russa della cosiddetta “età d’oro”. Ci si propone anche di fornire gli strumenti metodologici per l’analisi del testo letterario e la sua collocazione in rapporto al contesto storico e alle vicende biografiche degli scrittori. 
  • Prerequisiti:
    ----- 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali di storia della letteratura. Analisi e riflessione critica sui testi primari. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame finale orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Programma per gli studenti NON FREQUENTANTI:
    Letteratura A (6 CFU)

    Testi primari:
    A. S. Puškin, Evgenij Onegin
    A. S. Puškin, I racconti di Belkin
    M. Lermontov, Un eroe del nostro tempo
    N. Gogol’, Le anime morte, I racconti di Pietroburgo, L’ispettore generale
    Un fascicolo antologico di liriche di Puškin e di Lermontov sarà disponibile in dispense.

    Testi secondari:
    Storia della civiltà letteraria russa, UTET, vol. I, parte III, cap. L’età del sentimentalismo, pp.314-329; parte IV.
    R. Bartlett, Storia della Russia, Oscar Mondadori, 2007 (cap.IV).

    Un saggio critico a scelta tra:
    • Ju. M. Lotman, Il testo e la storia: L’”Evgenij Onegin” di Puškin, Il Mulino, Bologna, 1985 (dispense).
    A. Sinjavskij, Nell’ombra di Gogol’, Garzanti, Milano, 1980 (dispense). 

La letteratura Russa dalla fine del XVIII agli anni ’40 del XIX secolo.

• Dopo una necessaria premessa, con cui gli studenti saranno introdotti alla conoscenza degli snodi principali della civiltà letteraria russa dalle origini all’epoca di Pietro il Grande, si affronterà lo studio del
• Sentimentalismo russo: Karamzin; Radiščev;
• e dei grandi classici del periodo successivo:
• Aleksandr Sergeevič Puškin, le opere.
• Michail Jur’evič Lermontov, le liriche e il romanzo "Un eroe del nostro tempo".
Nikolaj Vasil’evič Gogol’, il romanzo "Le anime morte" e la pièce "L’ispettore generale".

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram