La narrativa d’indagine: dalla letteratura alla cultura popolare contemporanea.
Il corso prevede una parte introduttiva dedicata allo studio delle forme e tipologie del genere poliziesco; successivamente, attraverso un’analisi comparativa di testi provenienti da varie aree linguistico-letterarie, saranno esaminati i rapporti tra cronaca nera e finzione, privilegiandone le sue declinazioni multimediali in epoca contemporanea.
Da consultare per approfondimenti:
B. Pezzotti, Politics and society in Italian crime fiction : an historical overview, Jefferson (NC) : McFarland & company inc. publishers, 2014;
Serial Crime Fiction, Ed. by J.Anderson, C. Miranda, Palgrave Macmillan, 2015;
AA. Giallo metropoli, Piemme ed., 2015;
Bovo-Romœuf, Ricciardi (a cura di), Frammenti d’Italia. Le forme narrative della non-fiction 1990-2005, Franco Cesati Editore, Firenze, 2006;
A.Dal Lago, Eroi di carta. Il caso Gomorra e altre epopee, Manifesto libri, Roma, 2010;
M. Logaldo, Cronaca come romanzo. Truman Capote e il new journalism, Arcipelago, Milano.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693