• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    serbo-croato 
  • Testi di riferimento:
    D. Ugrešic, La confisca della memoria in F. Modrzejewski e M. Sznajderman (a cura di) Nostalgia. Saggi sul rimpianto del comunismo, Bruno Mondadori, Paravia, Milano 2003.
    R. Ivekovic, B. Jovanovic, M. Krese, R. Lazic, Vjetar ide na jug i obrce se na sjever, ed. aPATRIDI, Radio B92, Belgrado 1994.
    Dubravka Ugrešić, Il ministero del dolore, Garzanti, Milano 2007.
    David Albahari, L'esca, Zandonai, Rovereto 2008.
    Ivica Djikić, Cirkus Columbia, Zandonai, Rovereto 2008.
    Miljenko Jergović, Buick riviera, Zandonai, Rovereto 2008.
    Freelander, Zandonai, Rovereto 2010,
    Dragan Velikić, Il muro del nord, Zandonai, Rovereto 2012.
    Bora Ćosić, Dnevnik apatrida, Durieux, Zagreb 1993. 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento è mirato a fornire un’adeguata conoscenza delle problematiche relative alla letteratura serba, croata e bosniaca contemporanea e a un’area dell’Europa poco conosciuta. 
  • Prerequisiti:
    Le abilità acquisite nel corso della laurea triennale 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova finale orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    I ricevimenti del Professore si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/232069

    Tutti gli avvisi relativi alla Facoltà si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Lingueeletteraturestraniere_homaPage 

La memoria e l’esilio

Il tema dell’esilio è centrale in un folto gruppo di scrittori croati, bosniaci e serbi che, dopo gli avvenimenti degli anni Novanta, si sono trovati a vivere altrove e privi di un proprio paese. Scrittori apatridi, ex-jugoslavi o post-jugoslavi cercano di ricostruire una memoria che viene rapidamente cancellata e una propria identità spesso lacerata. Nello stesso tempo la distanza offre un prezioso punto di vista per osservare il proprio mondo e il proprio passato.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram