• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Russo/Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Testi primari:
    D. I. Fonvizin, Brigadir (1769)
    D. I. Fonvizin, Nedorosl’ (1781)
    Denis I. Fonvizin, Il Brigadiere. Il Minorenne, (a cura di N. Marcialis), (con testo russo a fronte), Venezia, Marsilio, 1991
    V. V. Kapnist, Jabeda (1792)
    Vasilij Kapnist, Il raggiro giudiziario (Jabeda), (a cura di M. Moretti), (con testo russo a fronte), Padova, Editori Veneti Associati, 2000

    Testi secondari:
    J. Klein, Russkaja literatura v XVIII veke, Moskva, Indrik, 2010
    P. N. Berkov, Istorija russkoj komedii XVIII veka, Leningrad, 1977 (e-book: http://e-heritage.ru/ras/view/publication/general.html?id=46272821)
    P. N. Berkov, O jazyke russkoj komedii XVIII veka
    G. Moracci, Gallomania, società e morale nella commedia russa fra il XVIII e il XIX secolo, “Ricerche slavistiche”, XLIII, 1996, 381-416
    G. Moracci, Letteratura e politica nel teatro di Caterina II (Introduzione), in Caterina II, Nell’anticamera di un pezzo grosso, Argo, Lecce, 2000, pp. 7-59 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento intende presentare le linee evolutive della commedia, il genere letterario più popolare nel secolo XVIII russo, e leggere brani antologici delle opere fondamentali del periodo.
    Si approfondiranno i metodi di analisi letteraria incontrati nel triennio, ma con una nuova attenzione alle prospettive di ricerca offerte dall'argomento del corso. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza del russo di livello B2 (a conclusione del triennio di L11 o L12). 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali di storia della letteratura. Analisi e riflessione critica sui testi primari. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame finale orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Lo stesso programma è mutuato per il corso di Letteratura russa (8 CFU), a scelta nel CdS LM/38, erogato dalla stessa docente. 

La commedia russa nella seconda metà del Settecento

• Il posto della commedia nella letteratura russa della seconda metà del Settecento.
• Dal teatro di corte all’apertura dei teatri pubblici e di una scena “borghese”.
• Fonvizin e la nascita della commedia russa.
• Obiettivi satirici della commedia russa settecentesca.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram