• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    - MASINI F, ZHANG TONGBING, BAI HUA, DI TORO A., LIANG DONGMEI, Il Cinese per gli italiani – Corso base, Hoepli, Milano, 2012 (Seconda edizione);
    - ABBIATI M., Grammatica del Cinese Moderno, Cafoscarina, Venezia, 1998
    - ABBIATI M., La lingua cinese, Cafoscarina, Venezia, 1992
    Ulteriore materiale bibliografico potrà essere eventualmente fornito durante le lezioni. 
  • Obiettivi formativi:
    Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere testi in lingua cinese di livello elementare, di tradurre brevi frasi da e in cinese e di sostenere una semplice conversazione in lingua su argomenti familiari e abituali. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali. Verifiche periodiche scritte. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame scritto e orale. 
  • Sostenibilità:
     

Il corso mira a fornire un’introduzione allo studio della lingua cinese standard (putonghua), illustrandone le principali caratteristiche tipologiche e soffermandosi in maniera specifica su aspetti relativi alla fonetica (nozione di sillaba, consonanti iniziali, finali e toni), alla scrittura (studio dei radicali e delle regole per la scrittura dei caratteri, trascrizione fonetica hanyu pinyin), e alla grammatica (struttura della frase semplice, parti del discorso, verbi in serie, verbi di moto, classificatori, verbi modali, predicati verbali, aggettivali e nominali, strutture preposizionali, verbi a doppio oggetto, particelle modali, localizzatori, frasi a perno, ecc.).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram