• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    Rogerson-Revell Pamela. 2007. Using English for International Business: A European case study. English for Specific Purposes. 26. 103-120
    Planken Brigitte. 2012. The Changing Landscape of Business Communication: Developments and Directions in Research. In Priscilla Heynderickx, Sylvain Dieltjens, Geert Jacobs, Paul Gillaerts & Elizabeth de Groot (eds) The Language Factor in International Business, Bern, Peter Lang, 17-40
    Petroni, S. 2011. Language in the Multimodal Web Domain, Roma: Aracne, pp. 35-72
    Gatti, M. C. The Construction of Company Identity through Memory. ‘Specialised’ Metaphorical Meanings for Pastness on Italian Business Web Pages. Textus. English Studies in Italy. XXVI/1. pp. 69-79.
    Jenkins, J. English as a Lingua Franca: Attitude and Identity. Oxford 2010. pp. 2-30
    Il materiale si trova alla copisteria CAMPUS 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso mira a introdurre i fondamenti degli studi critici del discorso multimodale, passando in rassegna le principali teorie e la storia dello sviluppo della disciplina, oltre a specifiche analisi testuali in chiave di analisi critica del discorso per svolgere lo studio multimodale dei siti di aziende multinazionali e nazionali. Inoltre lo studio del lessico di specialità (business) potrà essere approfondito, ampliato e arricchito attraverso l’osservazione e la traduzione di testi di carattere economico. 
  • Prerequisiti:
    Conoscere le basi delle teorie linguistiche in riferimento alla lingua inglese. Capacità di destreggiarsi con testi di ambito economico. Livello di conoscenza della lingua: C1 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali che richiedono la partecipazione attiva degli studenti. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova scritta costituita da due parti: una prima parte con domande a risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione e una seconda parte incentrata sulla stesura di un business report (si consiglia vivamente la frequenza delle lezioni di lettorato) e da due traduzioni (una attiva e una passiva) di argomento affine a quelli trattati a lezione. Colloquio orale basato sui testi in bibliografia e sugli argomenti trattati a lezione. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Ricevimento: Martedì 13-14 nella stanza dei contrattisti. Contatto e-mail giulia.magazzu@unich.it 

Il corso illustra i principali approcci del discorso critico in riferimento a studi di linguistica inglese contemporanea, con particolare riferimento all'analisi del discorso critico multimodale. Gli studi multimodali saranno affrontati alla luce di come si sono sviluppati sin dalla loro prima applicazione dal New London Group negli Anni Ottanta e successivamente tramite una breve introduzione alle componenti principali del lavoro di Kress e Van Leeuwen. La multimodalità verrà dunque messa in relazione agli studi di linguistica sistemico-funzionale. Si esaminerà l’uso della lingua inglese nell’ambito della comunicazione aziendale, in particolare attraverso l’analisi multimodale di siti web di aziende multinazionali. Saranno esaminate le strategie adottate dalle aziende per costruire la propria identità e stabilire un rapporto con i clienti.
La seconda parte del corso sarà dedicata alla traduzione di testi di ambito economico. Gli studenti saranno incoraggiati all’utilizzo delle banche dati terminologiche dell’Unione Europea (IATE, EUR-LEX, REI), risorse fondamentali per tutti i traduttori.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram