• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    A. Čechov, Il giardino di ciliegi, ed. Einaudi
    Poesie di A. Blok, A. Achmatova, V. Majakovskij, B. Pasternak, I. Brodskij (fascicolo antologico in dispense)
    M. Bulgakov, Il Maestro e Margherita, nuova traduzione integrale Oscar Moderni Mondadori 2016
    B. Pasternak, Il Dottor Živago, nuova edizione riveduta e corretta, Feltrinelli, 2016
    A. Solženicyn, Una giornata di Ivan Denisovič, ed. Einaudi 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso intende presentare le linee evolutive della letteratura russa a partire dall'ultimo dramma di Čechov, andato in scena i primi del Novecento. Si osserverà l'interazione dei maggiori scrittori del secolo con gli sconvolgimenti storici avvenuti in Russia e si analizzeranno i capolavori nati in quel periodo. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    Lezioni di storia della letteratura. Analisi linguistica e stilistica dei testi letterari in russo. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Programma per gli studenti NON FREQUENTANTI:
    A. Čechov, Il giardino di ciliegi, ed. Einaudi
    V. Majakovskij, La nuvola in calzoni, ed. Marsilio
    A. Achmatova, La corsa del tempo, ed. Einaudi
    M. Bulgakov, Il Maestro e Margherita, nuova traduzione integrale Oscar Moderni Mondadori 2016
    B. Pasternak, Il Dottor Živago, nuova edizione riveduta e corretta, Feltrinelli, 2016
    A. Solženicyn, Una giornata di Ivan Denisovič, ed. Einaudi

    - Storia della civiltà letteraria russa, UTET, vol.I, cap.12: M.Colucci, Čechov.
    - Storia della letteratura russa. Il Novecento, Einaudi, vol.III: V.Strada, Il Realismo socialista (pp. 5-35); M. Heller, La letteratura del “disgelo” (pp.421-437); G. Nivat, Aleksandr Solženicyn (pp.971-1003).
    R. Bartlett, Storia della Russia, Oscar Mondadori, 2009 (Introduzione; Capp. I, II, III, IV, V, VII).
    Un testo critico a scelta fra:
    1. R. Jakobson, Una generazione che ha dissipato i suoi poeti. Il problema Majakovskij, Einaudi, Torino, 1976
    2. B. Gasparov, Michail Bulgakov, in Storia della Letteratura russa. Il Novecento, v. III, Einaudi, Torino, 1989.

    Letture integrative consigliate per l’esame:
    Profili biografici degli scrittori e schede critiche sulle opere letterarie, in apparato nelle edizioni italiane in programma. 

La letteratura russa del Novecento

Testi secondari:
E. Etkind, G.Nivat, V.Strada (a cura di), Storia della letteratura russa. Il Novecento, Einaudi, vol.III: M. Heller, La letteratura del “disgelo” (pp.421-437); G. Nivat, Aleksandr Solženicyn (971-1003).
R. Bartlett, Storia della Russia, Oscar Mondadori, 2009 (Introduzione; Capp. I, II, III, IV, V, VII).
Un testo critico a scelta fra:
1. R. Jakobson, Una generazione che ha dissipato i suoi poeti. Il problema Majakovskij, Einaudi, Torino, 1976
2. B. Gasparov, Michail Bulgakov, in Storia della Letteratura russa. Il Novecento, v. III, Einaudi, Torino, 1989.

Letture integrative consigliate per l’esame:
Profili biografici degli scrittori e schede critiche sulle opere letterarie, in apparato nelle edizioni italiane in programma.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram