• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2018/2019

  • Testi di riferimento:
    Frequentanti:
    - G. BERRUTO/M. Cerruti. Manuale di sociolinguistica, Torino, UTET, 2015
    - Materiali distribuiti a lezione;
    Non frequentanti: - G. BERRUTO/M. Cerruti. Manuale di sociolinguistica, Torino, UTET, 2015;
    - S. Dal Negro/F. Guerini. Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma, Aracne, 2007. 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento intende dare una precisa cognizione della nozione di variabilità di un sistema linguistico sull’asse diastratico e diafasico, oltre a fornire gli elementi essenziali di sociologia delle lingue. 
  • Prerequisiti:
    Si prevede che gli studenti abbiano seguito un corso di Linguistica Generale di I livello 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, seminari/esercitazioni. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prove in itinere riservate a studenti frequentanti volte a verificare il grado di apprendimento raggiunto. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli appelli d’esami del Professore si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/366142

    I ricevimenti del Professore si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/232069

    Il calendario lezioni del Professore si trova al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/374045

    Tutti gli avvisi relativi alla Facoltà si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Lingueeletteraturestraniere_homaPage 

Il corso affronterà la questione della variabilità linguistica connessa con quella sociale, per quanto attiene i diversi parametri di variazione diastratica e diafasica oltre al rapporto fra variabilità diatopica e variabilità diastratica. Infine, dopo aver esaminato la composizione dei repertori, verranno illustrati gli esiti del contatto fra lingue in una data comunità.

A. Dopo aver introdotto gli ambiti di ricerca e collocato la disciplina tra le scienze del linguaggio si affronterà la nozione di “comunità linguistica”. Il focus del modulo è rappresentato dall’analisi della variabilità linguistica connessa con quella sociale, per quanto attiene i diversi parametri di variazione diastratica e diafasica. Si esamineranno, inoltre, i concetti di mutamento e variazione
B. Dopo aver affrontato il concetto di status e funzione della lingua, si esamineranno le differenze tra lingua standard, dialetto e lingua minoritaria. Successivamente, si analizzeranno gli aspetti sociolinguistici delle comunità partendo dall’analisi dei relativi repertori per poi analizzare il contatto di più lingue e i processi di pianificazione linguistica. Infine, si analizzeranno alcuni contenuti relativi alla sociolinguistica dell’interazione verbale e ai metodi di raccolta e analisi dei dati in sociolinguistica

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram