• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024

  • Lingua Insegnamento:
    Russo 
  • Testi di riferimento:
    - A.S.Aleksandrova, I.P.Kuz’mič et al., Nepopravšie sjužety: Posobie po čteniju, Moskva: Russkij jazyk.Kursy, 2007
    - L.L. Kasatkin - L.P.Krysin – M.R.L’vov, Russkij jazyk, 2 tt., Moskva, Prosveščenie, 1989
    - D. N. Šmelev, Sovremennyj russkij jazyk. Leksika, Moskva: URSS, 2009
    - N. I. Formanovskaja, Stilistika složnogo predloženija, Moskva: URSS, 2007
    - G. Ja. Solganik, Praktičeskaja stilistika russkogo jazyka, Moskva: Academia, 2009
    Dizionari:
    • Bol’šoj tolkovyj slovar’ russkogo jazyka, Sankt-Peterburg: Norint, 2000 e successive ed.
    Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso persegue lo scopo di far avanzare gli studenti dalla I fase del livello B2 (raggiunta a conclusione del triennio) alla II fase del livello B2 del QCER. In particolare rientrano negli obiettivi formativi del corso:
    - La padronanza completa di tutte le strutture grammaticali (morfologiche e sintattiche) del russo.
    - L'acquisizione di una competenza semantica di livello medio-alto.
    - L'acquisizione di alcuni lessici disciplinari (linguistica, letteratura).
    - La comprensione di articoli specialistici, da cui trarre le informazioni principali.
    - La comprensione di testi lunghi e complessi, con l'individuazione delle informazioni che servono. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza del russo di livello B2 (a conclusione del triennio di L11 o L12). 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali della docente con utilizzo di materiale multimediale. / Le esercitazioni linguistiche, svolte dalla CEL madrelingua, dott.ssa Kovaljova, costituiscono parte integrante del corso e se ne consiglia vivamente la frequenza. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame scritto finale, consistente nella verifica della comprensione di un testo attraverso domande. Oltre al superamento dell'esame scritto, per accedere all'esame orale finale sugli argomenti del corso è necessario superare anche la verifica delle competenze di comprensione e produzione orale con la CEL madrelingua. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    All’inizio del corso gli studenti verranno sottoposti a test di verifica linguistica non selettiva, allo scopo di accertare il raggiunto livello B2. 

Il corso verterà sull'analisi del testo letterario, scientifico (manuali e saggi di letteratura, linguistica, storia) e pubblicistico di argomento culturale. L'analisi testuale sarà accompagnata dall'approfondimento delle strutture morfosintattiche e stilistiche del russo di maggiore complessità per sviluppare una buona padronanza morfosintattica e stilistica, ed una avanzata competenza semantica.

- Analisi morfosintattica e lessicale di testi scritti letterari e scientifici (manuali e saggi di letteratura, linguistica, storia) e pubblicistico di argomento culturale.
- L’uso stilistico dei sinonimi e degli antonimi.
- Il lessico russo.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram