• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024

  • Lingua Insegnamento:
    Spagnolo e italiano 
  • Testi di riferimento:
    I testi relativi alle esercitazioni e alle traduzioni svolte in classe saranno messi a disposizione degli studenti in una dispensa che potrà essere richiesta anche via email alla docente (sara.bani@unich.it)

    Testi di studio:
    J. L. Ramírez Luengo (2007), Breve historia del español de América. Madrid: Arco Libros.


    Grammatica di riferimento:
    F. San Vicente, J.C. Barbero Bernal, F. Bermejo (2012). Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. Bologna: CLUEB.

    Vocabolari di riferimento:
    www.rae.es
    R. Arqués, A. Padoan. Il Grande Dizionario di Spagnolo. Bologna: Zanichelli. 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento prevede il consolidamento delle competenze relative al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver acquisito una buona conoscenza delle varianti linguistiche latinoamericane dello spagnolo e della loro evoluzione, nonché essere in grado di tradurre dallo spagnolo in italiano un testo giornalistico simile a quelli analizzati durante le lezioni. 
  • Prerequisiti:
    Livello linguistico B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. 
  • Metodi didattici:
    -Lezioni frontali e seminariali a carico del docente
    -Esercitazioni linguistiche a carico dei CEL (Collaboratori ed Esperti Linguistici) 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell’apprendimento prevede una prova scritta finale, una verifica scritta e un colloquio con il CEL 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli orari di ricevimento e gli eventuali spostamenti sono consultabili sul sito dell'Università.

    Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente via email (sara.bani@unich.it) con ampio anticipo rispetto alla data di esame per avere ulteriori chiarimenti sul programma. 

Il corso prevede il raggiungimento delle competenze relative al livello C1 del Quadro di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue. Durante le lezioni saranno analizzate, attraverso lo studio di materiali autentici, le principali caratteristiche delle varianti latinoamericane dello spagnolo. E' altresì previsto il consolidamento delle capacità di traduzione (di testi giornalistici di diversa natura: economici, politici, crónicas) e di documentazione. Particolare importanza sarà data all'analisi e all'uso degli strumenti lessicografici, sia bilingui sia monolingui.

Il corso prevede il raggiungimento delle competenze relative al livello C1 del Quadro di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue. Durante le lezioni saranno analizzate, attraverso lo studio di materiali autentici, le principali caratteristiche delle varianti latinoamericane dello spagnolo. E' altresì previsto il consolidamento delle capacità di traduzione (di testi giornalistici di diversa natura: economici, politici, crónicas) e di documentazione. Particolare importanza sarà data all'analisi e all'uso degli strumenti lessicografici, sia bilingui sia monolingui.
Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver acquisito una buona conoscenza delle varianti linguistiche latinoamericane dello spagnolo e della loro evoluzione, nonché essere in grado di tradurre dallo spagnolo in italiano un testo giornalistico simile a quelli analizzati durante le lezioni.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram