• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano. 
  • Testi di riferimento:
    1. D’ANGELO M., Nuove tecnologie per la didattica delle lingue e della traduzione, Roma, Aracne, 2012.

    2. Dispense distribuite durante il corso e disponibili soltanto a fine corso nell'aula virtuale, alla quale si accede dal sito: elearning.unich.it 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si prefigge l’approfondimento delle applicazioni più diffuse delle glottotecnologie alla didattica delle lingue straniere e seconde, come pure alla didattica della traduzione mediante l’analisi di alcuni translation tools informatici. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenze di base del sistema operativo Windows, in particolar modo del programma di scrittura Word e dei principali browser . 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, consultazione di archivi on line. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame scritto. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Le lezioni si terranno nel II semestre.
    Si accettano tutti i programmi: gli studenti possono portare all’esame i libri di testo indicati nella Guida allo studio dell’anno accademico in cui hanno frequentato il corso. 

Gli sviluppi e le applicazioni più recenti del CALL (Computer assisted language learning), soprattutto in ambienti di formazione a distanza, unitamente all’analisi dei principali ausili informatici per la traduzione.

- Elementi di informatica: dal testo all’ipertesto;
- come creare un ipertesto con i più comuni programmi di scrittura;
- multimedialità, interattività, ricerca delle informazioni e funzionamento dei motori di ricerca (navigazione orientata);
- supporti multimediali per la didattica delle lingue straniere;
- glottotecnologie applicate all’insegnamento delle lingue;
- tecnica della collaborazione a distanza in ambienti formativi per il distant learning;
- risorse della Rete per la ricerca bibliografica;
- sitografia aggiornata dei principali glossari terminologici e dizionari on line per la traduzione;
- traduzione automatizzata e traduzione assistita dal computer (CAT).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram