• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Spagnolo e italiano 
  • Testi di riferimento:
    I testi relativi alle esercitazioni svolte in classe e il materiale teorico del corso saranno messi a disposizione degli studenti in una dispensa che potrà essere richiesta anche via email alla docente (sara.bani@unich.it)

    Testi di riferimento:

    Grammatica di riferimento:
    F. San Vicente, J.C. Barbero Bernal, F. Bermejo (2018). Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. Bologna: CLUEB.

    Esercizi di consolidamento:
    F. San Vicente, J.C. Barbero Bernal (2018). Quaderno di esercizi della lingua spagnola. Bologna: CLUEB

    Vocabolari:
    www.rae.es
    R. Arqués, A. Padoan. Il Grande Dizionario di Spagnolo. Bologna: Zanichelli. 
  • Obiettivi formativi:
    - raggiungimento del livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
    - Approfondimento di questioni di sintassi e morfologia spagnola
    - Consolidamento di competenze linguistiche nella comprensione, analisi e produzione di testi in lingua spagnola, con un particolare riferimento a testi di tipo espositivo, argomentativo e al discorso accademico 
  • Prerequisiti:
    Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. 
  • Metodi didattici:
    - Lezioni frontali e seminariali con il docente

    Il corso prevede esercitazioni e altri supporti didattici (in aula, laboratori linguistici o a distanza) organizzati dal Centro Linguistico di Ateneo 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell’apprendimento prevede:

    - prova scritta finale di accertamento linguistico e verifica dei contenuti teorici
    - colloquio orale 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli orari di ricevimento della docente e gli eventuali spostamenti sono consultabili sul sito dell'Università (https://www.lingue.unich.it/node/6857)
    Gli orari di ricevimento del CEL sono consultabili sul sito del Centro Linguistico (https://st15-unich.prod.cineca.it/offerta-didattica/ricevimento-studenti)

    Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente via email (sara.bani@unich.it) con ampio anticipo rispetto alla data di esame per eventuali chiarimenti sul programma. 

All'interno del corso saranno affrontati i principali contenuti grammaticali, lessicali, discorsivi e funzionali previsti per il livello B2 dal QCRE.
L'insegnamento fornirà i principali contenuti teorici dell’analisi del discorso e della grammatica del testo con particolare attenzione al testo espositivo-argomentativo e giornalistico (proprietà del testo e del discorso, variazioni e registro, generi testuali e discorsivi, linguaggi specialistici, con una specifica attenzione per il discorso accademico) e punterà a sviluppare la capacità di parafrasi e riformulazione intra e interlinguistica degli studenti.

L'insegnamento prevede il consolidamento delle competenze relative al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Nel corso delle lezioni gli studenti dovranno analizzare testi giornalistici di tipo argomentativo.
Gli obiettivi del corso sono:
- raggiungimento del livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
- Consolidamento di competenze linguistiche nella comprensione, analisi e produzione di testi in lingua spagnola, con un particolare riferimento a testi di tipo espositivo e argomentativo e al discorso accademico

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram