Il corso si articola nei seguenti 3 moduli:
- Lingua (4 crediti): Nozioni di base relative ai linguaggi specialistici e ai loro generi testuali; spagnolo per il turismo; spagnolo accademico.
- Traduzione (3 crediti): Traduzione da e verso lo spagnolo di brochure di divulgazione medica
- Mediazione (6 crediti, dott.ssa Claudia Colantonio): concetti teorici legati alla mediazione linguistica e culturale; esercitazioni di mediazione in ambito medico.
Lingua:
Il modulo si concentra sull’analisi dei linguaggi specialistici in spagnolo, attraverso l’approfondimento della nozione di genere testuale e un attento studio delle caratteristiche linguistiche e culturali di testi riconducibili alla comunicazione accademica e turistica. Attraverso un percorso di analisi testuale, gli studenti avranno modo di approfondire nozioni e conoscenze relative alla morfologia e sintassi dello spagnolo, oltre che di consolidare capacità di analisi e competenze di comprensione e produzione di testi.
I contenuti del modulo si sviluppano intorno ai seguenti nuclei tematici:
1. I linguaggi specialisitici: definizioni e criteri di analisi
2. Il concetto di “genere” nella comunicazione specializzata
3. Introduzione allo spagnolo accademico
4. Spagnolo accademico: L'articolo scientifico
5. Spagnolo accademico: Pratiche di citazione
6. Spagnolo accademico: Strategie linguistiche per l'impersonalizzazione del discorso
7. Spagnolo accademico: Strategie linguistiche di mitigazione/attenuazione
8. Spagnolo accademico: coesione: l'uso dei marcatori del discorso.
9. Introduzione alla comunicazione turistica e alle strategie linguistiche di persuasione
10. Spagnolo del turismo: la brochure turistica
Traduzione:
Il modulo vuole essere un'introduzione alla traduzione di testi pragmatici, con particolare riferimento ai testi di divulgazione medica. Speciale attenzione sarà dedicata all'uso di strumenti e tecniche di documentazione ai fini della traduzione.
Mediazione:
Il modulo si concentra sulla teoria e pratica della mediazione dalla lingua spagnola alla lingua italiana.
Verrà presentata, nei suoi molteplici aspetti, la professione del mediatore linguistico nei vari contesti culturali e sociali. Si procederà lungo due direttrici:
1) Aspetti teorici e metodologici: si focalizzerà l’attenzione sulla memorizzazione, la lingua formale, il linguaggio settoriale medico, il codice deontologico dell’interprete/mediatore;
2) Aspetti pratici: durante le esercitazioni si darà ampio spazio all’improvvisazione, al gioco di ruoli (interviste, colloqui formali e informali), la risoluzione di problemi linguistici di varia natura (fonetici, sintattici, lessicali, .).
Le abilità necessarie per la realizzazione della mediazione verranno progressivamente individuate e perfezionate, con particolare riguardo per l’ambito medico e quello sociosanitario.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693