• Edizioni di altri A.A.:
  • 2018/2019
  • 2019/2020

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano. 
  • Testi di riferimento:
    Per gli studenti che NON hanno sostenuto l'esame di "Teoria e storia della traduzione" nel precedente corso di studi:

    - D’ANGELO M., Traduzione didattica e didattica della traduzione. Percorsi teorici, modelli operativi, Urbino, QuattroVenti, 2012.

    - CANEPARI M., Linguistica, lingua e traduzione, Libreriauniversitaria.it, Padova, 2016.
    (I primi cinque capitoli)

    Gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di "Teoria e storia della traduzione" nel precedente corso di studi studieranno i seguenti testi:

    - CANEPARI M., Linguistica, lingua e traduzione, Libreriauniversitaria.it, Padova, 2016.
    (I primi cinque capitoli)
    - ECO U., Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani (qualsiasi
    edizione).

    NON CI SONO DIFFERENZE DI PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI.

    - Ulteriori materiali, nonché gli avvisi per i seminari formativi saranno disponibili nell'aula virtuale del corso (https://elearning.unich.it/)

    Gli studenti incoming portano all'esame i seguenti testi:
    1. Laviosa, Sara (2014). Translation and Language Education. Pedagogical Approaches Explained. New York and London: Routledge.

    2.Jakobson, Roman (1959/2004) ‘On linguistic aspects of translation’, in Lawrence Venuti (ed.) (2004), The Translation Studies Reader, 2nd edition, pp. 138–43.

    3. Holmes, James S. (1988b/2004) ‘The name and nature of translation studies’, in Lawrence Venuti (ed.) (2004), The Translation Studies Reader, 2nd edition, pp. 180–92.
    Further learning materials will be available on the Moodle page of the course (https://elearning.unich.it/) 
  • Obiettivi formativi:
    Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studi in "Lingue, Letterature e Culture Moderne", l’insegnamento mira a fornire un’ampia panoramica sui Translation Studies ed al raggiungimento di una maggiore consapevolezza dei possibili approcci alla traduzione, anche nell'ottica delle relazioni tra le diverse teorie traduttologiche. Inoltre, in relazione ai profili professionali e agli sbocchi occupazionali nell’ambito della didattica delle lingue, verranno affrontati gli aspetti teorici e applicativi della traduzione nel contesto glottodidattico.

    RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

    Questo corso mira a fornire strumenti teorico-metodologici utili per la professione del traduttore di diverse tipologie testuali, nonché per l’insegnamento delle lingue straniere e dell’italiano, con particolare riferimento all’uso della pratica traduttiva nella glottodidattica.

    CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza dei principali approcci traduttologici della linguistica del testo applicata alla traduzione, dell’uso della traduzione nella didattica delle lingue.

    ABILITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: analizzare traduzioni eseguite in base al tipo di testo, di generi testuale, di registro linguistico, del destinatario e alla gestione del residuo; conoscere e saper usare alcuni strumenti informatici a supporto del lavoro del traduttore; analizzare l’uso delle attività traduttive nella didattica delle lingue.

    AUTONOMIA DI GIUDIZIO: riflettere criticamente sui diversi approcci traduttologici e su alcuni strumenti informatici per la traduzione;

    ABILITÀ COMUNICATIVE: saper descrivere i principali approcci traduttologici presi in esame durante il corso e il ruolo delle attività traduttive nella didattica delle lingue. 
  • Prerequisiti:
    Nozioni di base di linguistica. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, seminari.

    Si prega di iscriversi nell'aula virtuale del corso (https://elearning.unich.it/). 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esercitazione pratica scritta facoltativa durante il semestre ed esame orale finale.
    Non viene attribuito alcun voto all'esercitazione scritta che mira ad essere una mera verifica in itinere sull'acquisizione dei contenuti del corso. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Non ci sono differenze di programma fra studenti frequentanti e non frequentanti. 

L’approfondimento degli sviluppi del dibattito teorico dei Translation
Studies, l’esame degli aspetti linguistici, semio-culturali e didattici della
traduzione.

- Gli sviluppi recenti dei Translation Studies;
- Introduzione a una serie di questioni focalizzata su come affrontare i progetti di traduzione tra cui uno studio dei tipi di testo, dei generi testuali le questioni del registro linguistico, la considerazione del target di riferimento e la gestione del residuo.
- Aspetti teorici e applicativi della traduzione in ambito glottodidattico.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram