• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Modulo I:
    • Pierre BRUNEL, Storia della letteratura francese (volume/i riferito/i al periodo indicato), Rapallo, Cideb (ultima edizione).
    • Dispensa con selezione di brani antologici messa a disposizione dal docente (vedi dettaglio in «Programma esteso»).
    Gli studenti che possiedono già una solida base di storia letteraria francese, potranno avvalersi del seguente testo in sostituzione del manuale di Pierre Brunel:
    • Lionello SOZZI (a cura di), Storia europea della letteratura francese, vol. II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.

    Modulo II:
    • André GIDE, Si le grain ne meurt, Paris, Gallimard («Folio»), 2014;
    • Jean-Paul SARTRE, Les Mots, Paris, Gallimard («Folio»), 1972;
    • Claude BURGELIN, Les Mots de Jean-Paul Sartre (Essai et dossier), Paris, Gallimard («Foliothèque»), 1994;
    • Sergio ZATTI, Morfologia del racconto d’infanzia, in Stefano BRUGNOLO (a cura di), Il ricordo d’infanzia nelle letterature del Novecento, Pisa, Pacini, 2012, pp. 25-63.
    Letture consigliate per approfondimenti (tali letture sono vivamente consigliate per gli studenti non frequentanti):
    • Dario GIBELLI, La curiosité contrariée. Métamorphose et connaissance dans «Si le grain ne meurt» d’André Gide, in «Micromégas», a. XXIII, n. 63, gennaio-giugno 1996, pp. 33-59;
    • Alain GOULET, Regards gidiens sur l’enfance, in Alain SCHAFFNER (dir.), L’ère du récit d’enfance en France depuis 1870, Arras, Artois Presses Université, 2005, pp. 121-134;
    • Sandra TERONI, La construction d’une image de soi à travers biffures et corrections, dans Michel Contat (dir.), Pourquoi et comment Sartre a écrit Les Mots. Genèse d’une autobiographie, Paris, Puf, 1996, p. 321-357. 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivi formativi:
    Il corso ha l’obiettivo di portare a compimento il percorso di conoscenza della storia letteraria francese avviato con i due insegnamenti precedenti, fornendo un quadro del patrimonio culturale della civiltà francese riferito al periodo suindicato. Attraverso lo studio cronologico di una selezione antologica di opere chiave del periodo storico-letterario in programma, verranno illustrate le dinamiche rilevanti, nell’ambito dei generi, dei movimenti, delle correnti e delle idee.
    Il corso si soffermerà inoltre sull’autobiografia intellettuale, genere che acquisisce un posto di rilievo nel panorama letterario novecentesco in quanto rispondente all’attenzione per la soggettività che caratterizza il XX secolo. Il corso si prefigge di evidenziare, anche attraverso l’analisi dell’autobiografia gidiana, Si le grain ne meurt, e sartriana, Les Mots, l’interesse che la contemporaneità nutre nei confronti delle forme del lavoro intellettuale e dei processi che concorrono alla formazione dello scrittore.

    Risultati di apprendimento attesi:
    Nell’ambito del triennio, l’insegnamento costituisce l’ultima tappa del percorso di acquisizione del contesto filologico-letterario della lingua francese sia in ottica diacronica (storia letteraria) che in ottica sincronica (avviamento all’analisi testuale e interpretazione dei testi). Di fondamentale importanza risulterà la capacità di inserire l’autobiografia intellettuale in rapporto con le manifestazioni della soggettività letteraria in altri generi e contesti.

    Conoscenza e capacità di comprensione:
    - conoscenza e comprensione delle manifestazioni fondamentali del patrimonio letterario francese del periodo di riferimento (dal 1870 ai nostri giorni);
    - conoscenza delle forme dell’autobiografia e della loro interazione con gli altri generi;
    - capacità di comprensione dei testi letterari in lingua francese del periodo di riferimento.

    Autonomia di giudizio:
    - capacità di descrivere e interpretare in modo puntuale e consapevole testi letterari del periodo di riferimento;
    - capacità di riformulare le problematiche relative ai contesti socio e storico-culturali analizzati nel periodo di riferimento.

    Abilità comunicative:
    - capacità di esporre, in forma orale e in considerazione delle tipologie testuali e dei generi letterari, contenuti e informazioni relative alla letteratura francese del periodo di riferimento. 
  • Prerequisiti:
    Aver superato gli esami di Letteratura francese I e di Letteratura francese II e quindi possedere una buona conoscenza della letteratura francese dalle origini al 1870.
    Buona culturale generale con particolare attenzione alle principali svolte della Storia contemporanea. Conoscenza dei caratteri essenziali della letteratura italiana della fine dell’Ottocento e del Novecento. 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento è semestrale ed è strutturato in 36 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni di 2 ore. Il corso comprende due moduli: il primo consta di 24 ore di didattica frontale, il secondo di 12 ore. Il corso si svolgerà in maniera tale da stimolare il coinvolgimento degli studenti soprattutto nell’analisi e nell’interpretazione dei testi.
    Alle lezioni frontali si aggiungeranno eventuali seminari e conferenze di studiosi. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell’apprendimento avverrà tramite una prova finale orale con voto in trentesimi, che vaglierà le conoscenze relative alla storia letteraria dal 1870 ai nostri giorni e la padronanza dei concetti e dei contenuti illustrati nel modulo II. Sarà valutata, inoltre, la capacità di comprensione e di analisi di un testo letterario; si chiederà, a tal fine, di commentare uno dei brani antologici in programma e di inquadrarlo nel contesto storico-letterario. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    È vivamente consigliata la frequenza alle lezioni in modo continuo. Gli studenti non frequentanti sono invitati a recarsi almeno ad un ricevimento del docente (che si svolge settimanalmente secondo l’orario indicato sulla pagina web preposta) per l’illustrazione del programma e/o per eventuali chiarimenti. 

Il corso è articolato in due moduli.
Il modulo I (4 CFU) prenderà in esame la storia letteraria francese dal 1870 ai nostri giorni. Saranno trattati i seguenti argomenti in riferimento al periodo indicato:
- i principali fenomeni linguistico-letterari;
- i contesti storico-culturali;
- l’evoluzione dei generi letterari;
- gli autori più rappresentativi;
- i movimenti letterari più significativi;
- analisi e interpretazione di una selezione di brani antologici.
Il modulo II (2 CFU) sarà dedicato al concetto di autobiografia intellettuale inserito nel contesto novecentesco quale periodo in cui si affermano in modo incisivo le forme della soggettività. Partendo dalla nascita dell’autobiografia e della sua evoluzione, verranno illustrate le caratteristiche peculiari della forma nel XX secolo e in particolare:
• le caratteristiche del genere autobiografico e la sua evoluzione;
• il racconto d’infanzia;
• racconto d’infanzia e costruzione della personalità intellettuale;
• analisi e interpretazione delle due opere in programma: André Gide, Si le grain ne meurt; Jean-Paul Sartre, Les Mots.

Modulo I Storia della letteratura francese dal 1870 ai giorni nostri
Il corso si articolerà come riportato di sotto. Gli studenti sono tuttavia tenuti allo studio di tutti gli autori presenti nel manuale di riferimento.
Il XIX secolo
• Il contesto storico: la guerra franco-prussiana e la caduta del Second Empire; la Commune; la Troisième République; il colonialismo;
• Il Naturalismo: le trasformazioni economiche e sociali; le scienze; la dottrina naturalista; il romanzo sperimentale; il contesto filosofico; psicologia e fisiologia; gli autori: Émile Zola; Guy de Maupassant; Edmond e Jules de Goncourt;
• La poesia: Paul Verlaine; Arthur Rimbaud; Stéphane Mallarmé; il Simbolismo;
• La fin-de-siècle: la decadenza; tra crisi e sperimentalismo; il teatro.
Il XX secolo
• Il contesto storico: l’apogeo delle potenze europee (1900-1914); il proletariato e le donne; La Belle Époque; le due guerre mondiali;
• La poesia del Novecento: Guillaume Apollinaire; Paul Valéry; Francis Ponge;
• Il romanzo del Novecento: crisi del romanzo e nuovi orizzonti; il romanzo di guerra; il romanzo fiume; il romanzo tra le due guerre; le nuove vie del romanzo; gli autori: André Gide; Marcel Proust; Céline; il Nouveau Roman;
• L’epoca del Surrealismo;
• L’Esistenzialismo e l’Assurdo;
• Il teatro del Novecento: il teatro dal 1919 al 1939; il Nouveau Théâtre.

All’interno del modulo verranno analizzati alcuni brani delle opere più significative del periodo che costituiranno oggetto di verifica durante la prova finale:
1. Émile ZOLA, L’Assommoir, chronologie et introduction par J. Dubois, Paris, GF Flammarion, 1969, pp. 72-73.
2. Joris-Karl HUYSMANS, À Rebours, présentation, notes, dossier, chronologie, bibliographie par D. Grojnowski, Paris, GF Flammarion, 2014, pp. 83-85.
3. Arthur RIMBAUD, «Aube», Illuminations, in Œuvres complètes, édition établie, présentée et annotée par Antoine Adam, Paris, nrf-Gallimard («Bibliothèque de la Pléiade»), 1972, p. 140.
4. Stéphane MALLARMÉ, «Brise marine», Poésies, in Œuvres complètes, texte établi et annoté par H. Mondor et G. Jean-Aubry, Paris, nrf-Gallimard («Bibliothèque de la Pléiade»), 1945, p. 38.
5. Marcel PROUST, Du côté de chez Swann, Paris, Gallimard («Folio»), 1954, pp. 58-62.
6. Paul VALÉRY, «La Fileuse», Album de vers anciens, in Œuvres, édition établie et annotée par J. Hytier, Paris, nrf-Gallimard («Bibliothèque de la Pléiade»), 1957, t. I, pp. 75-76.
7. André GIDE, Les faux-monnayeurs, Paris, Gallimard («Folio»), 1972, pp. 82-84.
8. Samuel BECKETT, En attendant Godot, Paris, Les Éditions de Minuit, 1952, Acte II, pp. 95-99.
9. Claude SIMON, La Route des Flandres, Paris, Les Éditions de Minuit, 1960, pp. 9-13.

Modulo II: L’autobiografia intellettuale nel XX secolo
• mémoires e autobiografia;
• nascita e definizione del genere autobiografico;
• l’evoluzione del genere nell’Ottocento;
• le caratteristiche del racconto d’infanzia;
• racconto d’infanzia e costruzione della personalità intellettuale nel XX secolo;
• André Gide: l’identità, la perdita del padre e il rapporto con la madre, la scoperta dell’eros, la coscienza intellettuale; Si le grain ne meurt;
• Jean-Paul Sartre: la precoce orfanità, la scoperta della fisicità, fisicità e intellettualità, la biblioteca e la lettura, l’isolamento dell’enfant prodige; Les Mots.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram