Il corso è dedicato al contributo svolto dalla logica nell’analisi del linguaggio con particolare riferimento a: i) comprensione delle fondamentali proprietà strutturali delle lingue naturali confrontate con i linguaggi formalizzati; ii) loro caratteristiche e proprietà sulla base degli studi logico-linguistici del secolo scorso: strutturalismo, neopositivismo logico, funzionalismo, cognitivismo; iii) modelli logici per il linguaggio naturale: semantica formale (Frege, Carnap), grammatiche categoriali (Ajdukiewicz, Bar-Hillel, Lambek), grammatica di Montague; iv) applicazioni linguistiche: analisi semantica, traduzione, implementazione, ontologie, con particolare riferimento alle lingue studiate.
Contributo svolto dalla logica nell’analisi delle lingue naturali e dei linguaggi formalizzati, mostrandone le interrelazioni nella prospettiva di possibili sviluppi professionali per gli studenti dell’area linguistica e delle scienze umane. In particolare si affronteranno i) comprensione delle fondamentali proprietà strutturali delle lingue naturali confrontate con i linguaggi formalizzati; ii) loro caratteristiche e proprietà sulla base degli studi logico-linguistici del XX secolo: strutturalismo, neopositivismo logico, funzionalismo, cognitivismo; iii) modelli logici per il linguaggio naturale: semantica formale, grammatiche categoriali, Montague grammar; iv) applicazioni linguistiche dei concetti teorici appresi, in riferimento alle lingue studiate.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693