• Edizioni di altri A.A.:
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO
    Inglese, se richiesto dagli studenti. 
  • Testi di riferimento:
    Per la preparazione dell'esame si rimanda ai testi:
    A) MANUALI
    (1) C. Casadio, Logica, Informazione, Automazione, PrimeVie Editore, Corfinio AQ, 2015;
    (2) C. Casadio, Strutture del Linguaggio e del Pensiero, PrimeVie Editore, Corfinio AQ, 2016.
    B) SAGGI
    Si richiede la lettura critica di 4 saggi dalla ANTOLOGIA:
    P. Casalegno et al. (a cura di), Filosofia del linguaggio, Raffaello Cortina, Milano, tra cui i saggi di G. Frege (Senso e significato) e P. Grice (Logica e
    conversazione) - obbligatori - e altri DUE saggi a scelta.

    Una selezione di testi e materiali predisposta dalla docente sarà fornita a lezione. Questi materiali, assieme ai manuali, sono disponibili al sito di e-learning di ateneo LOLI: https://elearning.unich.it/enrol/index.php?id=400

    Altri testi di riferimento:
    "Semantics a Reader", edited by Steven Davis and Brendan S. Gillon. Oxford University Press (Biblioteca Paratore di Chieti);
    "Semantic theory", Kempson, Ruth M., Cambridge UP (Biblioteca Unificata di Pescara);
    "The handbook of contemporary semantic theory", Blackwell (Bilioteche di Chieti e Pescara). 
  • Obiettivi formativi:
    Fornire agli studenti un quadro critico comprensivo degli studi logico-linguistici del XX secolo, mostrandone i collegamenti con la semantica formale, la semantica computazionale e le scienze cognitive, favorendo le applicazioni in ambiti professionali pertinenti. 
  • Prerequisiti:
    Per una migliore fruizione dell'insegnamento è utile avere sostenuto un corso di Filosofia della Scienza e/o Filosofia del Linguaggio nell’ambito degli studi triennali. 
  • Metodi didattici:
    La didattica consiste in lezioni frontali con presentazione di diapositive e materiali on line e cartacei, e nell’organizzazione di relazioni di
    approfondimento da parte degli studenti. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica consiste in una prova orale, in base alle indicazioni fornite a lezione (vedi diapositive al sito del corso). La prova orale è in particolare dedicata alla discussione dei saggi e materiali predisposti dalla docente, al fine di verificare le capacità critico-argomentative e la chiarezza concettuale raggiunte dagli studenti. Si suggerisce di preparare una relazione di approfondimento sui temi del corso, da concordare con la docente.
    Il voto finale, espresso in trentesimi, è unico.
    Le modalità d'esame sono le stesse per studenti frequentanti e non frequentanti. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    e-mail docente: claudia.casadio@unich.it
    == sito del corso:
    http://www.unich.it/~casadio/materiali.html
    == pagine di e-learning:
    https://elearning.unich.it/enrol/index.php?id=400 

Il corso è dedicato al contributo svolto dalla logica nell’analisi del linguaggio con particolare riferimento a: i) comprensione delle fondamentali proprietà strutturali delle lingue naturali confrontate con i linguaggi formalizzati; ii) loro caratteristiche e proprietà sulla base degli studi logico-linguistici del secolo scorso: strutturalismo, neopositivismo logico, funzionalismo, cognitivismo; iii) modelli logici per il linguaggio naturale: semantica formale (Frege, Carnap), grammatiche categoriali (Ajdukiewicz, Bar-Hillel, Lambek), grammatica di Montague; iv) applicazioni linguistiche: analisi semantica, traduzione, implementazione, ontologie, con particolare riferimento alle lingue studiate.

Contributo svolto dalla logica nell’analisi delle lingue naturali e dei linguaggi formalizzati, mostrandone le interrelazioni nella prospettiva di possibili sviluppi professionali per gli studenti dell’area linguistica e delle scienze umane. In particolare si affronteranno i) comprensione delle fondamentali proprietà strutturali delle lingue naturali confrontate con i linguaggi formalizzati; ii) loro caratteristiche e proprietà sulla base degli studi logico-linguistici del XX secolo: strutturalismo, neopositivismo logico, funzionalismo, cognitivismo; iii) modelli logici per il linguaggio naturale: semantica formale, grammatiche categoriali, Montague grammar; iv) applicazioni linguistiche dei concetti teorici appresi, in riferimento alle lingue studiate.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram