• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Testi di riferimento:
    Per i frequentanti
    - I. Camera d'Afflitto, Letteratura araba contemporanea dalla nahdah a oggi, Carocci Editore, Nuova Edizione, Roma 2007
    - A. Hourani, Storia dei popoli arabi, Mondadori (pp. 279-455).
    N. B: Ogni studente deve aver letto almeno due romanzi (o antologie di racconti o di poesie) a scelta, tradotti dall’arabo in italiano. Per la scelta di opere arabe disponibili in lingua italiana si rimanda al sito www.arablit.it .
    Materiale in lingua araba e ulteriori aggiornamenti bibliografici saranno forniti durante il corso.

    Per i non frequentanti
    - I. Camera d'Afflitto, Letteratura araba contemporanea dalla nahdah a oggi, Carocci Editore, Nuova Edizione, Roma 2007
    - A. Hourani, Storia dei popoli arabi, Mondadori (pp. 279-455).
    - M. Campanini, Storia dell’Egitto contemporaneo. Dalla rinascita ottocentesca a Mubarak, Edizioni Lavoro, Roma 2005 (pp. 11-121).
    - E. Rogan, Gli Arabi, Bompiani, Milano 2012 (pp- 7-243).
    - J.L. Gelvin, Storia del Medio Oriente moderno, Einaudi editore, Torino 2008 (pp. 3-275).
    N. B: Ogni studente deve aver letto almeno due romanzi (o antologie di racconti o di poesie) a scelta, tradotti dall’arabo in italiano. Per la scelta di opere arabe disponibili in lingua italiana si rimanda al sito www.arablit.it .
    Materiale in lingua araba sarà fornito in orario di ricevimento. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso di letteratura araba II si propone di avvicinare gli studenti alla letteratura araba dell’età moderna e contemporanea attraverso lo studio della nascita e sviluppo della nahdah e dei suoi maggiori esponenti, fornendo capacità d’interpretazione delle opere in relazione al contesto storico. Il modulo include la lettura, l’analisi e la traduzione di estratti di brani in lingua originale inerenti gli argomenti trattati in classe. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali; proiezioni film, seminari. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Tipo di esame: orale.
    Valutazione: voto finale. 
  • Sostenibilità:
     

Letterature arabe.

Gli studenti conosceranno le principali figure, tematiche e tendenze della Nahdah (rinascita), movimento di rinascita socio-culturale che, a partire dalla metà del XIX sec., coinvolse l’Egitto e la zona siro-libanese, per poi estendersi gradualmente, con tempi e con modalità diverse, nel resto dei paesi arabi. Il corso prevede l’analisi della comparsa e dello sviluppo del racconto e del romanzo arabi, attraverso lo studio dei maggiori esponenti della vita letteraria e culturale dell’epoca in Egitto e nell’area siro-libanese. Il modulo include la lettura, l’analisi e la traduzione di estratti in lingua inerenti gli argomenti trattati in classe.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram