• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:

    • Baker, M., In Other Words, A Coursebook on Translation, London and
    New York: Routledge, 1992.
    • Laviosa, S. Linking Wor(l)ds, Contrastive Analysis and Translation, with
    a digital workbook by Richard D:G: Braithwaite, Liguori Editore, 2014
    • Ulteriori materiali didattici per l'analisi e la traduzione del testo
    letterario verranno indicati durante il corso.
    Esercitazioni di Lettorato di Livello C1 del QCERL (Angela Williams)
     
  • Obiettivi formativi:

    Il corso si propone di incoraggiare consapevolezza nell'acquisizione di
    abilità nella prassi della traduzione. Verranno trattati i vari aspetti
    connessi alla traduzione del testo. Muovendo dall'analisi del testo,
    verranno considerati i tipi di significato, focalizzando l'attenzione sui
    diversi livelli di equivalenza nella traduzione, tenendo conto delle
    dimensioni morfosintattiche, semantiche e pragmatiche, in termini di
    rapporti di coesione e coerenza, in relazione al contesto culturale di
    riferimento.
    Verranno altresì esaminati differenti prospettive pedagogiche, tenendo
    conto della teoria della traduzione applicata a contesti educativi reali
    dell'Inglese come lingua seconda e straniera. La traduzione verrà altresì
    analizzata in quanto rappresentazione, trasmissione e transculturazione,
    attraverso l'uso di tecniche traduttive afferenti all'analisi sociolinguistica
    delle varie categorie e dimensioni di significato.
    A completamento del corso, testi letterari e non in inglese ed italiano
    verranno esaminati nella rispettiva traduzione e traduzione inversa.
     
  • Prerequisiti:

    Livello B2 del QCERL.
     
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali, esercizi e attività di approfondimento. Le esercitazioni di
    Lettorato sono parte integrante del corso.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Esame finale scritto, che terrà conto delle verifiche intermedie di
    Lettorato di livello C1 dell'Inglese generale, da svolgersi preliminarmente
    all'esame orale.
    Le verifiche intermedie effettuate dai Lettori del CLA (Angela Williams)
    mireranno ad accertare il livello C1 del QCERL: sono considerate parte
    integrante del corso.
     
  • Sostenibilità:
     


Equivalence at word level; The word in different languages; Lexical meaning; The problem of non-equivalence; Equivalence above word level; Collocation; Idioms and fixed expressions
Grammatical equivalence: Grammatical vs. lexical categories; word order;
Textual equivalence: thematic and information structures; A general overview based on the Hallidayan approach to information flow; The Prague school position on information flow: functional sentence perspective;
Textual equivalence: cohesion;
Pragmatic equivalence: coherence.


Il corso si propone di incoraggiare consapevolezza nell'acquisizione di
abilità nella prassi della traduzione. Verranno trattati i vari aspetti
connessi alla traduzione del testo. Muovendo dall'analisi del testo,
verranno considerati i tipi di significato, focalizzando l'attenzione sui
diversi livelli di equivalenza nella traduzione, tenendo conto delle
dimensioni morfosintattiche, semantiche e pragmatiche, in termini di
rapporti di coesione e coerenza, in relazione al contesto culturale di
riferimento.
Verranno altresì esaminati differenti prospettive pedagogiche, tenendo
conto della teoria della traduzione applicata a contesti educativi reali
dell'Inglese come lingua seconda e straniera. La traduzione verrà altresì
analizzata in quanto rappresentazione, trasmissione e transculturazione,
attraverso l'uso di tecniche traduttive afferenti all'analisi sociolinguistica
delle varie categorie e dimensioni di significato.
A completamento del corso, testi letterari e non in inglese ed italiano
verranno esaminati nella rispettiva traduzione e traduzione inversa.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram