• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    - Gaetano Berruto / Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET, 2017.

    - Materiali didattici integrativi preparati dalla docente saranno resi disponibili sia in formato cartaceo sia in rete sul Portale d’Ateneo nella sezione “Materiale didattico”.


    Per gli studenti non frequentanti:

    - Gaetano Berruto / Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET, 2017.

    - Giulio C. Lepschy, La linguistica del Novecento, Bologna, il Mulino, 1992. 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento intende fornire agli studenti una precisa cognizione di che cosa sia e come funzioni una lingua storico-naturale, nonché delle funzioni comunicative connesse con i diversi usi linguistici.
    Gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici di base per lo studio del linguaggio e saranno in grado di analizzare e descrivere le lingue ai diversi livelli di analisi. 
  • Prerequisiti:
    Trattandosi di un corso a carattere introduttivo, non presuppone conoscenze specifiche. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali affiancate da esercitazioni finalizzate all’approfondimento teorico delle tematiche svolte in classe e alla loro applicazione pratica.

    La disciplina è caratterizzata da contenuti di carattere tecnico che non hanno riscontro diretto nelle discipline impartite nella scuola secondaria di II grado, pertanto la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova finale orale. Solo per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di effettuare, durante il Corso, due prove in itinere, a carattere facoltativo, sotto forma di questionario scritto composto da domande aperte con spazio di risposta predefinito e domande a scelta multipla, il cui punteggio finale sarà dato dalla media dei punteggi ottenuti nelle singole prove. Gli studenti che avranno ottenuto un punteggio finale pari ad almeno 18/30, potranno, se lo desiderano, rinunciare a sostenere la prova orale, registrando direttamente il voto risultante dalla media delle prove scritte. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Per qualsiasi delucidazione in merito agli argomenti svolti a lezione o alla bibliografia di riferimento, rivolgersi alla docente durante l’orario di ricevimento o contattarla tramite posta elettronica. 

Proprietà fondamentali del linguaggio umano e dei segni linguistici; la lingua come sistema di comunicazione; illustrazione del funzionamento delle lingue storico-naturali secondo i principali livelli di analisi linguistica (fonetica/fonologia, morfologia e sintassi) con le loro interconnessioni (morfo-fonologia e morfo-sintassi).

1) Aspetti teorici e metodologici

• La nozione di segno linguistico e illustrazione delle proprietà generali delle lingue storico-naturali (biplanarità, arbitrarietà, doppia articolazione, linearità, ecc.);
• esemplificazione dei diversi punti di vista secondo cui è possibile esaminare una lingua naturale (sincronia/diacronia, variabilità diastratica, diafasica e diamesica);
• la lingua come sistema di comunicazione.

2) Livello fonetico e fonologico

• Fonetica articolatoria: la nozione di fono, la classificazione dei suoni del linguaggio, la trascrizione fonetica in base alle convenzioni dell’alfabeto fonetico internazionale (IPA);
• fonologia: la nozione di fonema; fonologia classica praghese come modello descrittivo del funzionamento dei suoni all’interno di un sistema linguistico dato; elementi di fonologia contrastiva tra l’italiano e le principali lingue europee.

3) Principi di morfologia e di sintassi

• Illustrazione del funzionamento degli altri livelli di analisi linguistica, in particolare del piano morfologico e di quello sintattico, trattando infine delle interconnessioni fra i diversi piani (morfo-fonologia e morfo-sintassi). Particolare attenzione sarà riservata, in prospettiva comunicativa, all'interfaccia tra sintassi e pragmatica con l'esame dei principali costrutti sintatticamente marcati presenti in italiano.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram