• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Modulo I:
    • Pierre BRUNEL, Storia della letteratura francese (volume/i riferito/i al periodo indicato), Rapallo, Cideb (ultima edizione).
    • Dispensa con selezione di brani antologici messa a disposizione dal docente (vedi dettaglio in «Programma esteso»).
    Gli studenti che possiedono già una solida base di storia letteraria francese, potranno avvalersi del seguente testo in sostituzione del manuale di Pierre Brunel:
    • Lionello SOZZI (a cura di), Storia europea della letteratura francese, vol II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.

    Modulo II:
    • STENDHAL, Le Rouge et le Noir, dossier et notes par Isabelle Mimouni, lecture d’image par Juliette Bertron, Paris, Gallimard («Folioplus classiques»), 2016;
    • Honoré de BALZAC, Le Père Goriot, dossier et notes réalisés par Sophie-Aude Picon, lecture d’image par Sophie Barthélémy, Paris, Gallimard («Folioplus classiques»), 2011;
    • Gustave FLAUBERT, Madame Bovary. Mœurs de province, dossier réalisé par François Kerlouégan, lecture d’image par Alain Jaubert, Paris, Gallimard («Folioplus classiques»), 2004;
    • Anna Maria SCAIOLA (a cura di), Il romanzo francese dell’Ottocento, Bari, Laterza, 2008 (6a ed.).
    Letture consigliate per approfondimenti (tali letture sono vivamente consigliate per gli studenti non frequentanti):
    • Stefano AGOSTI, Il romanzo francese dell’Ottocento. Lingua forme genealogie, Bologna, Il Mulino («Collezione di Testi e Studi»), 2010;
    • Victor BROMBERT, «Madame Bovary»: la tragedia dei sogni, in I romanzi di Flaubert, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 45-100;
    • Jacques DUBOIS, Les romanciers du réel. De Balzac à Simenon, Paris, Points («Essais»), 2000;
    • Francesco FIORENTINO, L’ambizione: «Il rosso e il nero». Stendhal, 1830, in Franco MORETTI (a cura di), La cultura del romanzo, Volume I, Torino, Einaudi, 2001, pp. 409-418;
    • Francesco FIORENTINO, Introduzione a Honoré de BALZAC, Papà Goriot, traduzione e note di Anna D’Elia, Milano, BUR Rizzoli («Grandi classici BUR»), 2016, pp. V-XXI.

    N.B. L’insegnamento di Letteratura francese II A (8 CFU) del Corso di Studio in Mediazione Linguistica e Comunicazione Interculturale (L-12) è mutuato da questo insegnamento. Il programma del primo modulo è identico per tutti (L-11 e L-12). Per quanto riguarda il secondo modulo, il programma per gli studenti della L-12 comprende i romanzi di Stendhal, Le Rouge et le Noir e di Balzac, Le Père Goriot, e il testo di Anna Maria Scaiola, Il romanzo francese dell’Ottocento. Rimangono invariate le indicazioni riferite alle letture integrative consigliate, soprattutto per gli studenti non frequentanti. 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivi formativi:
    Il corso ha l’obiettivo di implementare le nozioni metodologiche finalizzate alla comprensione strutturale della storia letteraria francese già acquisite attraverso l’insegnamento di Letteratura francese I, e di fornire un quadro del patrimonio culturale della civiltà francese riferito al periodo suindicato. Attraverso lo studio cronologico di una selezione antologica di opere chiave del periodo storico-letterario in programma, verranno illustrate le dinamiche rilevanti, nell’ambito dei generi, dei movimenti, delle correnti e delle idee.
    Il corso si soffermerà inoltre su un aspetto fondamentale della modernità letteraria francese, quello della nascita del realismo narrativo nella prima metà dell’Ottocento – periodo in cui il romanzo francese si afferma in Europa come modello e in quanto forma letteraria più ricettiva della modernità storica e sociale. Il corso si prefigge di evidenziare, anche attraverso l’analisi di tre opere classiche e imprescindibili del periodo come Le Rouge et le Noir, Le Père Goriot e Madame Bovary, i rapporti esistenti tra storia, codificazione letteraria e costruzione dell’immaginario moderno.
    Si tratterà inoltre di approfondire la conoscenza degli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi.

    Risultati di apprendimento attesi:
    Nell’ambito del triennio, l’insegnamento costituisce una seconda tappa nello sviluppo della consapevolezza del contesto filologico-letterario della lingua francese sia in ottica diacronica (storia letteraria) che in ottica sincronica (avviamento all’analisi testuale e interpretazione dei testi). Fondamentale risulterà l’acquisizione della conoscenza di due secoli chiave della storia e della letteratura francese come il Settecento e l’Ottocento, in cui prende definitivamente forma la modernità.

    Conoscenza e capacità di comprensione:
    - conoscenza e comprensione delle manifestazioni fondamentali del patrimonio letterario francese del periodo di riferimento (dal 1715 al 1870);
    - conoscenza approfondita romanzo francese del primo Ottocento e del suo contesto storico, linguistico, culturale;
    - capacità di comprensione dei testi letterari in lingua francese del periodo di riferimento.

    Autonomia di giudizio:
    - capacità di descrivere e interpretare in modo puntuale e consapevole testi letterari del periodo di riferimento;
    - capacità di riformulare le problematiche relative ai contesti socio e storico-culturali analizzati nel periodo di riferimento.

    Abilità comunicative:
    - capacità di esporre, in forma orale e in considerazione delle tipologie testuali e dei generi letterari, contenuti e informazioni relative alla letteratura francese del periodo di riferimento. 
  • Prerequisiti:
    Aver superato l’esame di Letteratura francese I e quindi possedere una buona conoscenza della letteratura francese dalle origini al 1715.
    Buona culturale generale con particolare attenzione alle principali svolte della Storia moderna e contemporanea. Conoscenza dei caratteri essenziali della letteratura italiana dal Settecento e dell’Ottocento. 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento è semestrale ed è strutturato in 54 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni di 1 o 2 ore in base al calendario didattico. Il corso comprende due moduli: il primo consta di 24 ore di didattica frontale, il secondo di 30 ore. Il corso si svolgerà in maniera tale da stimolare il coinvolgimento degli studenti soprattutto nell’analisi e nell’interpretazione dei testi.
    Alle lezioni frontali si aggiungeranno eventuali seminari e conferenze di studiosi. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell’apprendimento avverrà tramite una prova finale orale con voto in trentesimi, che vaglierà le conoscenze relative alla storia letteraria dal 1715 al 1870 e la padronanza dei concetti e dei contenuti illustrati nel modulo II. Sarà valutata, inoltre, la capacità di comprensione e di analisi di un testo letterario; si chiederà, a tal fine, di commentare uno dei brani antologici in programma e di inquadrarlo nel contesto storico-letterario. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    È vivamente consigliata la frequenza alle lezioni in modo continuo. Gli studenti non frequentanti sono invitati a recarsi almeno ad un ricevimento del docente (che si svolge settimanalmente secondo l’orario indicato sulla pagina web preposta) per l’illustrazione del programma e/o per eventuali chiarimenti. 

Il corso è articolato in due moduli.
Il modulo I (4 CFU) prenderà in esame la storia letteraria francese dal 1715 al 1870. Saranno trattati i seguenti argomenti in riferimento al periodo indicato:
- i principali fenomeni linguistico-letterari;
- i contesti storico-culturali;
- l’evoluzione dei generi letterari;
- gli autori più rappresentativi;
- i movimenti letterari più significativi;
- analisi e interpretazione di una selezione di brani antologici.
Il modulo II (5 CFU) sarà dedicato alla grande stagione del realismo francese della prima metà dell’Ottocento che sancisce l’apoteosi del romanzo in quanto genere della modernità e propone un modello per il romanzo europeo. Il periodo aureo del romanzo francese verrà illustrato sulla base dei seguenti argomenti:
- la nascita del realismo e la sua definizione;
- le caratteristiche del realismo del primo Ottocento;
- il realismo romantico;
- il senso del reale;
- il romanzo sociale;
- il romanzo totale;
- l’invenzione del tempo;
- l’importanza della forma: il realismo “artiste”;
- analisi e interpretazione delle tre opere in programma: Stendhal, Le Rouge et le Noir; Honoré de Balzac, Le Père Goriot; Gustave Flaubert, Madame Bovary.

Modulo I: Storia della letteratura francese dal 1715 al 1870
Il corso si articolerà come riportato di sotto. Gli studenti sono tuttavia tenuti allo studio di tutti gli autori presenti nel manuale di riferimento.
Il XVIII secolo
• Il contesto storico: la Régence; la Révolution française e la fine dell’Ancien Régime; la Terreur (1793);
• L’Illuminismo e l’Encyclopédie;
• I Philosophes: Montesquieu, Voltaire, Diderot, Rousseau;
• Il romanzo del Settecento;
• Il teatro del Settecento.
Il XIX secolo
• Il contesto storico: le conseguenze della Révolution française; Napoléon Bonaparte; la Restauration (1814-1830); la Monarchie de Juillet (1830-1848); la Seconde République (1848-1852); il Second Empire (1852-1870); la Rivoluzione industriale;
• Il Romanticismo: temi e motivi; l’esotismo; l’eroe romantico; gli autori: François-René de Chateaubriand; Alphonse de Lamartine; Victor Hugo; Alfred de Musset;
• Il Realismo: la battaglia realista; il romanzo realista; gli autori: Stendhal; Honoré de Balzac; Gustave Flaubert (vedi modulo II);
• La Poesia: Charles Baudelaire; la poesia parnassiana.

All’interno del modulo verranno analizzati alcuni brani delle opere più significative del periodo che costituiranno oggetto di verifica durante la prova finale:
1. MONTESQUIEU, Rica à Ibben, à Smirne - Lettre XXIV, Lettres persanes, dossier et notes réalisés par A. Sandrier, Paris, Gallimard («Folioplus classiques»), 2006, pp. 55-58.
2. VOLTAIRE, Candide ou l’Optimisme, in Candide et autres contes, édition complète présentée, établie et annotée par F. Deloffre avec la collaboration de J. Van den Heuvel et J. Hellegouarc’h, postface de R. Barthes, Paris, Gallimard («Folio classique»), 1992, pp. 9-11.
3. Jean-Jacques ROUSSEAU, Les Confessions, préface de J.-B. Pontalis, texte établi par B. Gagnebin et M. Raymond, notes de C. Kœnig, Paris, Gallimard («Folio classique»), pp. 124-126.
4. Denis DIDEROT, Jacques le Fataliste et son maître, édition établie, présentée et annotée par Y. Belaval, Paris, Gallimard («Folio classique»), 1973, pp. 35-37.
5. François-René de CHATEAUBRIAND, René, éd. par C. Marcellesi, Paris, Librairie Larousse («Classiques Larousse»), 1974, pp. 53-55.
6. Alphonse de LAMARTINE, «Au Rossignol», Harmonies poétiques et religieuses, in Œuvres poétiques complètes, texte établi, annoté et présenté par M.-F. Guyard, Paris, nrf-Gallimard («Bibliothèque de la Pléiade»), 1963, pp. 455-457.
7. Victor HUGO, «Demain dès l’aube.», Les Contemplations, in Œuvres complètes. Poésie II, présentation de J. Gaudon, Paris, Robert Laffont («Bouquins»), 1985, p. 410.
8. Charles BAUDELAIRE, «Correspondances», in Les Fleurs du mal et autres poèmes, chronologie et préface par H. Lemaître, Paris, GF Flammarion, 1964, pp. 39-40.

Modulo II: I romanzieri del reale nella prima metà dell’Ottocento
• la nascita del realismo e la sua definizione;
• le caratteristiche del realismo del primo Ottocento;
• il senso del reale: l’illusione referenziale, il riferimento sociale;
• il romanzo sociale: il realismo della cronaca, il realismo critico, il realismo dialettico;
• Stendhal: il realismo romantico; totalità e dettaglio: la scrittura dell’evento; una sociologia dei poteri e della trasgressione; Le Rouge et le Noir;
• Balzac: il romanzo totale: macrocosmi e microcosmi, traiettorie, allegorie; una sociologia delle classi e della mobilità; tempo e durata; la «Comédie humaine»; Le Père Goriot;
• Flaubert: l’importanza della forma e la costruzione del realismo “artiste”; i discorsi sociali e la loro contestazione; Madame Bovary.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram