• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano e arabo 
  • Testi di riferimento:
    I testi del corso sono i seguenti:
    1) DURAND O., LANGONE A.D., MION G., Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard, Milano, Hoepli, 2010.
    2) MION G., La lingua araba, Roma, Carocci, 2007 (pp. 12-71, esclusi i parr. 2.4 e 2.5).

    Sarebbe opportuno munirsi sin dal primo anno di un vocabolario.
    Il testo raccomandato è:
    Baldissera E., Vocabolario compatto italiano-arabo, arabo-italiano, Bologna, Zanichelli (qualsiasi edizione).
    Chi abbia intenzione di approfondire lo studio dell'arabo è consigliabile si affidi soprattutto al vocabolario seguente (comunque non indispensabile al primo anno):
    Traini R., Vocabolario arabo-italiano, Roma, Istituto per l'Oriente (qualsiasi ristampa). 
  • Obiettivi formativi:
    La prima annualità mira a far giungere gli studenti principianti ad un livello base di comprensione e produzione scritta nonché di conversazione in arabo standard moderno. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali (72 ore).
    Seminari relativi ad aspetti culturali del mondo arabo. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova scritta: dettato, test grammaticali e di competenza lessicale. Utilizzo del vocabolario non ammesso.
    Prova orale:
    a) conversazione basilare in arabo standard ed elementi di grammatica;
    b) nozioni relative all’Inquadramento culturale.
    Per essere ammessi alla prova orale, è necessario aver superato la prova scritta. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La frequenza, da parte degli studenti, delle lezioni frontali è fortemente raccomandata. Oltre alle lezioni, il docente effettuerà settimanalmente un ricevimento per gli studenti che necessitino di chiarimenti e informazioni. 

La prima annualità si rivolge a studenti principianti assoluti che saranno avviati gradualmente alla lettura, alla scrittura e al dialogo in arabo standard moderno.
Il corso è costituito da tre sezioni inseparabili ai fini dell’esame: Inquadramento culturale, Grammatica, Lettorato

Inquadramento culturale.
Nozioni fondamentali per un approccio alla cultura arabo-islamica: ‘mondo musulmano’ e ‘mondo arabo’; collocazione geografica dell’arabofonia; cenni di storia e diffusione della lingua araba; lingue del mondo musulmano; situazione linguistica dei paesi arabi contemporanei e diglossia.
Testo di riferimento: MION G., La lingua araba. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2016, da studiare i capitoli 1, 2 e 3.

Lingua.
Alfabeto e scrittura; genere (masch., femm.), stato costrutto, pronomi personali indipendenti e suffissi, declinazione triptota e diptota, frase nominale; numero (singolare, duale, plurale sano e fratto); accordo di sostantivo e aggettivo; pronomi dimostrativi; pronomi relativi; sistema verbale (mādī, mudāri‘ marfū‘, mansūb, mağzūm, amr, ism al-fā‘il e ism al-maf‘ūl, masdar).
Testo di riferimento: DURAND O., LANGONE A.D., MION G., Corso di arabo contemporaneo, Milano, Hoepli, 2010.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram