Il corso si articolerà in una parte generale, mirata al raggiungimento delle competenze grammaticali e comunicative previste dal livello A2 del quadro comune europeo delle lingue, e in una parte monografica, mirata all’acquisizione di conoscenze di base relative alla cultura e alla lingua francesi, anche nel loro sviluppo diacronico.
Sono parte integrante del corso le esercitazioni dei lettori di riferimento, la cui frequenza è fortemente consigliata
LINGUA FRANCESE I (L11-L12)
Il corso si articolerà in una parte generale, mirata al raggiungimento delle competenze grammaticali e comunicative previste dal livello A2 del Quadro comune europeo delle lingue, e in una parte monografica, mirata all’acquisizione di conoscenze di base relative alla cultura e alla lingua francesi, anche nel loro sviluppo diacronico.
Sono parte integrante del corso le esercitazioni dei lettori di riferimento, la cui frequenza è fortemente consigliata.
PROGRAMMA
Le français pour la médiation linguistique: parcours synchroniques et diachroniques
Il francese per la mediazione linguistica : percorsi sincronici e diacronici
Parte A: Lettorati le cui esercitazioni mirano alla costruzione e al consolidamento di conoscenze e competenze linguistiche (lessico, sintassi, grammatica) e comunicative che permettano il raggiungimento da parte degli studenti del livello A2+.
Parte B (Corso monografico): Introduzione allo studio delle strutture lessicologiche della lingua francese, anche in un’ottica contrastiva. Verranno illustrate nozioni di lessicografia monolingue e bilingue per un utilizzo efficace dei dizionari in attività di mediazione linguistica orale e scritta. Attività specifiche basate su brevi testi audiovisivi o narrativi rinforzeranno le competenze acquisite a livello teorico (publicités et messages promotionnels, bandes-annonces e incipit letterari e non) e sensibilizzeranno all’attività traduttiva.
Introduzione: Langue française, francophonie et "parlers branchés"
- Lexique /Vocabulaire
- La formation des mots (dèrivation, suffixation, etc)
- Polysémie
- Synonymie et parasynonymie
- Néologie
- Langue commune et langue spécialisée
Parte C (Corso monografico): Introduzione alla storia della lingua francese dalle origini ad oggi. Esemplificazioni attraverso la lettura, l’analisi, il commento e la traduzione di documenti storici.
FONETICA: riconoscimento e apprendimento dei fonemi; la liaison. L’accento e i segni ortografici.
OBIETTIVI GRAMMATICALI: Gli articoli: determinativi, indeterminativi, preposizioni articolate, partitivo. La frase: frase negativa, frase interrogativa (3 modi), forma impersonale. Il femminile e il plurale dei nomi e degli aggettivi. Gli aggettivi: possessivi, dimostrativi, numerali, interrogativi, indefiniti, invariabili. I pronomi: possessivi, dimostrativi, personali (atoni, tonici, riflessivi, complemento oggetto, complemento di termine, doppi), en / y, relativi, interrogativi, indefiniti. C’est/il est, c’est/ce sont. Il comparativo e il superlativo. Il sistema verbale: il presente, l’imperfetto, l’imperativo, il futuro imminente, il futuro semplice, il passato prossimo, l’accordo semplice del participio passato, l’uso degli ausiliari avoir e être, i verbi pronominali, il congiuntivo presente. Gli avverbi di base: luogo, tempo, quantità, maniera. Le preposizioni.
OBIETTIVI COMUNICATIVI:
Parler de soi, échanger, agir dans l’espace, se situer dans le temps. Entrer en contact avec quelqu’un, saluer, s’excuser, se présenter, présenter quelqu’un, demander à quelqu’un de se présenter, exprimer ses goûts, parler de soi, exprimer la possession, demander a quelqu’un de faire quelque chose, demander poliment, proposer-accepter/refuser une invitation, demander/indiquer l’heure, indiquer la date, prendre/fixer un rendez-vous, donner un avis positif/négatif, demander le prix, exprimer la quantité, se situer dans l’espace, demander/indiquer une direction, donner un ordre/un conseil, interdire, exprimer l’obligation, décrire un lieu/situer, exprimer l’intensité, exprimer la cause, décrire sa journée, décrire les étapes d’une action, les registres de langue, se situer dans le temps, exprimer son accord/son désaccord, comparer, caractériser quelqu’un, parler de l’avenir, comprendre/donner des informations sur la météo, exprimer des souhaits, décrire quelqu'un.
OBIETTIVI LESSICALI:
Acquisizione di un lessico di base: la nazionalità, le professioni, la descrizione di una persona, le parti del corpo, la casa, il quotidiano, l’alimentazione, lo sport, la lingua d’internet, i numeri, i mesi, l’ora, la data, i giorni della settimana, le espressioni con avoir faim, avoir froid, colori, la città, la famiglia, le quattro stagioni, i cinque sensi.
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA: Lezioni frontali ed esercitazioni.
METODI DI VALUTAZIONE:
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693