• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Russo 
  • Testi di riferimento:
    MARKOVA V.A. Stilistika russkogo jazyka. Teoretico-praktičeskij kurs. Moskva, 2016.
    PARETSKAYA M.E. (ed.) Learning training tests in Russian as a foreign language. Vol. 1 Grammar. Vocabulary: a manual. 9th ed. St Petersburg: Zlatoust: Rostov-on-Don: Southern Federal University, 2017.
    ROMANOVA S.V., MARKINA N.A. Russkij jazyk delovogo obshchenija, Moskva, Russkij Jazyk kursy, 2016
    CADORIN E., KUKUSHKINA I., Il russo per l'azienda. Corrispondenza commerciale, documenti legali, dizionario commerciale, Milano: Hoepli, 2015
    KOVALEV V., Dizionario russo.-italiano, italiano-russo, Bologna: Zanichelli, 2007 (terza edizione)
    KUZNECOV S.A. (a cura di), Bol'šoj tolkovyj slovar' russkogo jazyka, Sankt Peterburg 2000 (o successive ristampe)
    Ulteriori materiali saranno forniti e/segnalati dalla docente 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento mira a perfezionare le competenze linguistiche affinando le capacità di affrontare l'analisi stilistica e la traduzione di testi settoriali

    Conoscenza delle principali caratteristiche del russo parlato e scritto; Capacità di analisi di testi appartenenti ai diversi stili funzionali di lingua russa. 
  • Prerequisiti:
    L'avviamento al livello C1 del QCER 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali della docente con utilizzo di materiale multimediale 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale, in lingua russa, sugli argomenti trattati durante il corso. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Le esercitazioni con la CEL dott.ssa Kovaljova costituiscono parte integrante del corso e se ne consiglia vivamente la frequenza 

Il corso ha come obiettivo quello di sviluppare negli studenti le competenze teorico-pratiche indispensabili per tradurre dall'italiano al russo i testi di tipo settoriale e di perfezionare le competenze traduttive nell'ambito delle traduzioni dal russo all'italiano. Durante il corso si prenderanno in esame testi originali dei quali dovranno saper identificare le varie tipologie testuali e diversificare l'approccio traduttivo.

Il corso verterà sugli aspetti sintattici e lessicali del testo appartenente a uno dei seguenti stili funzionali di lingua russa: pubblicistico e amministrativo (oficial'no-delovoj stil'), nonché affronterà alcuni dei principali aspetti teorico-pratici dell'analisi stilistica del testo pubblicistico e della traduzione RU-IT e IT-RU per Azienda e Cooperazione Internazionale: terminologia, fasi e tecniche di lavoro; analisi traduttologica del testo; gli standard internazionali. Verranno affrontati i relativi linguaggi settoriali e metodologia della ricerca specialistica.

Il programma di lettura consiste di testi di carattere sociale, pubblicistico, scientifico e economico-commerciale.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram