• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano
    Inglese se richiesto dagli studenti. 
  • Testi di riferimento:
    Per l'esame finale si richiede la preparazione di un manuale e SEI saggi.

    1) MANUALE
    Per le conoscenze di base si richiede la preparazione del testo: C. Casadio, Strutture del Linguaggio e del Pensiero, PrimeVie Editore, Corfinio AQ, 2016. In alternativa, può essere preparato il seguente manuale: W. Lycan, Filosofia del Linguaggio. Un'introduzione contemporanea, Raffaello Cortina Editore, Milano.

    2) SAGGI
    Si richiede la lettura critica di SEI saggi dalla ANTOLOGIA: P. Casalegno et al. (a cura di), Filosofia del linguaggio, Raffaello Cortina, Milano, tra cui i saggi di G. Frege (Senso e significato) e P. Grice (Logica e conversazione) sono obbligatori e altri QUATTRO saggi sono a scelta.

    In alternativa gli studenti possono preparare SEI saggi o articoli scelti tra quelli disponibili al sito di e-learning del corso FILI, scegliendo almeno due testi in lingua inglese e includendo sempre i saggi di Frege e Grice presenti nel sito.

    Una selezione di testi e materiali predisposta dalla docente sarà fornita a lezione. Questi materiali, assieme ai manuali, sono disponibili al sito di e-learning del corso FILI: https://elearning.unich.it/enrol/index.php?id=401

    3) RELAZIONI
    Gli studenti sono invitati a preparare una relazione che integri i contenuti del manuale con i saggi scelti, o con altri materiali forniti dalla docente, prestando particolare attenzione alle lingue studiate nel loro curriculum. Tali relazioni potranno essere presentate in aula nel corso delle lezioni o in sede d’esame.

    4) LETTURE CONSIGLIATE
    Per gli approfondimenti gli studenti possono fare riferimento ai seguenti volumi (consultare le biblioteche di Pescara e di Chieti):

    Casadio C., Vie della Metafora. Linguistica, filosofia, psicologia; PrimeVie edizioni, Corfinio (AQ).

    Casadei F., Lessico e semantica; Carocci editore, Roma.

    Domaneschi F., Introduzione alla pragmatica; Carocci editore, Roma.

    Banfi E., Grandi N. (a cura di), Le lingue extraeuropee: Americhe, Australia e lingue di contatto; Carocci editore, Roma.

    Graffi G., Due secoli di pensiero linguistico. Dai primi dell'Ottocento ad oggi; Carocci editore, Roma.

    Jackendoff R., Linguaggio e natura umana; Il Mulino, Bologna.

    Pennisi A., Perconti P., Le scienze cognitive del linguaggio; Il Mulino, Bologna. 
  • Obiettivi formativi:
    Acquisizione di competenze su contenuti e metodi di ricerca ed elaborazione teorica dell’area scientifica e didattica che collega gli studi filosofici agli studi sul linguaggio, la comunicazione, la mente e l’ambiente sociale. Riflessione sull'impiego di queste competenze nello studio delle lingue, nelle metodologie di interpretazione e di traduzione. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    La didattica consiste in lezioni frontali con presentazione di diapositive e materiali on line e cartacei, e nella organizzazione di relazioni di approfondimento da parte degli studenti.
    Le lezioni sono suddivise in due momenti: 1) Parte generale di introduzione all'argomento del corso e ai concetti teorici indicati; testi di riferimento: manuale, diapositive e materiali predisposti dalla docente.
    2) Parte monografica dedicata al tema dell'impiego della filosofia nella ricerca linguistica con riferimento a teorie del significato e della verità, atto linguistico e comunicazione, analisi semantica e interpretazione, aspetti linguistici e cognitivi della metafora: letture da opere degli autori e da saggi critici (tratti dalla antologia o forniti dalla docente).
    Testi e supporti alla didattica sono disponibili sulla piattaforma di e-learning di Ateneo 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell'apprendimento prevede due momenti: un test scritto e un colloquio orale. Il test scritto consiste in un gruppo di domande a scelta multipla (4 opzioni) sui temi rilevanti del manuale, in base alle indicazioni presentate a lezione (vedi diapositive al sito di e-learning FILI).
    Il colloquio orale è dedicato alla discussione dei saggi indicati in programma e di temi rilevanti del corso al fine di verificare le capacità critico-argomentative e la chiarezza concettuale raggiunte dagli studenti.
    Agli studenti viene proposto di preparare una relazione di approfondimento sui temi rilevanti del corso come: segno linguistico, significato, verità, interpretazione, modello, rapporto mente-corpo, metafora. Si richiede di collegare i temi scelti alle problematiche della teoria linguistica, della traduzione e dell'interpretazione.
    Il voto finale, espresso in trentesimi, è unico. I voti massimi 30 e 30 e lode indicano eccellenza sia sul piano delle conoscenze acquisite che sul
    piano critico e argomentativo.
    Le modalità d'esame sono le stesse per studenti frequentanti e non frequentanti. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    = e-mail docente: claudia.casadio@unich.it

    = piattaforma del corso in e-learning FILI

    https://elearning.unich.it/enrol/index.php?id=401 

Il corso è dedicato alle relazioni tra linguaggio, pensiero e ambiente sociale, sullo sfondo delle ipotesi teoriche sviluppate in particolare nel XX secolo in filosofia, scienze linguistiche e scienze cognitive. Sono affrontati i problemi distintivi della filosofia del linguaggio e della mente: segno, comunicazione, significato, atto linguistico, interpretazione, rapporto mente-corpo. Particolare attenzione è dedicata alle teorie linguistiche contemporanee, le loro relazioni con la logica, la psicologia, la sociologia e l’intelligenza artificiale.

Facendo riferimento a contenuti ed autori fondamentali della filosofia del linguaggio (Frege, Russell, Wittgenstein, Austin, Grice, Searle, Kripke, Putnam, Davidson, Chomsky), il corso Intende affrontare l'analisi semantica e pragmatica del linguaggio naturale, soffermandosi su: uso del linguaggio e atto linguistico, problemi del significato e dell'interpretazione, ruolo del contesto e dell'ambiente sociale nella comunicazione linguistica, rapporto mente-corpo, aspetti linguistici e cognitivi della metafora, dimensioni della percezione umana. Tali argomenti saranno considerati prestando particolare attenzione agli interessi educativi e professionali degli studenti e alle lingue specifiche studiate nel loro curriculum.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram