• Edizioni di altri A.A.:
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2021/2022

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    De Vecchis G., Fatigati F., Geografia generale. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2018 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento intende fornire agli studenti basi di orientamento per comprendere i fenomeni legati all'insediamento umano, fornendo un quadro sommario della situazione geografica odierna anche in chiave dinamica e prospettica. Pertanto i temi affrontati tenteranno anche di fornire una chiave di
    lettura delle tematiche contemporanee in chiave geografica.Lo studente, alla fine del percorso di studi, sarà in grado di avere una conoscenza di base dei fenomeni geografici fisici, umani e politici e inquadrare alcune tematiche importanti dei fenomeni globali, anche mediante una lettura cartografica degli stessi. 
  • Prerequisiti:
    Sommaria conoscenza delle tematiche geografiche sia fisiche che umane 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali con utilizzo di slides, seminari, esercitazioni 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'esame prevede una prova orale volta ad accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati durante il Corso e presenti nel programma di studio. Inoltre, l'esame si propone di verificare la capacità di organizzare discorsivamente e in maniera sistemica la conoscenza e di produrre un ragionamento critico su casi di studio.
    La valutazione dell'esame è espresso con voti in trentesimi.
    E' prevista la lode. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Il docente riceve presso il Dipartimento di Economia i seguenti giorni:

    Martedì
    ore 10.30-12.30
    Mercoledì
    ore 10.30-12.30 

Lo scopo principale del corso è quello di fornire primi indirizzi di base e generale allo studio della geografia umana e regionale. A questo proposito, la prima parte del corso fornirà brevi cenni di geografia fisica. Nella seconda parte, si evidenzieranno alcune tematiche riguardanti la geografia demografica e urbana. Successivamente, si porranno le basi per lo studio della geografia politica. Infine, verranno svolti argomenti riguardanti la cartografia, mediante l'applicazione pratica di una breve descrizione dell'analisi degli Atlanti a livello continentale e regionale.

I presupposti fisici delle attività umane: la terra e le sue rappresentazioni
cartografiche e la geosfera. Il clima e il modellamento terrestre. Le acque continentali.
Dinamica demografica e mobilità della
popolazione. Struttura demografica e sociale. Gli insediamenti umani. Città e regioni in una prospettiva evolutiva
Uso e lettura delle carte geografiche.
Analisi degli Atlanti.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram