• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Spagnolo 
  • Testi di riferimento:
    MANUALI CONSIGLIATI

    • Rousset, Jean, Il mito di Don Giovanni, Parma, Pratiche, 1990
    • Curi, Umberto, Filosofia del Don Giovanni. Alle origini di un mito moderno, Milano, Mondadori, 2002

    TESTI LETTERARI A SCELTA

    a) Tirso de Molina, El burlador de Sevilla, a cura di A. Rodríguez López-Vázquez, Madrid, Cátedra, 2000
    b) Córdova y Maldonado, Alonso de, La venganza en el sepulcro, ed. P. Campana; studio preliminare de P. Menarini, Bologna, Atesa Editrice, 1989 o Liguori, Napoli 1990
    c) Zamora, Antonio de, No hay plazo que no se cumpla, ni deuda que no se pague, y Convidado de Piedra, ed.a P. Bergamaschi; studio preliminare di P. Menarini, Bologna, Atesa Editrice, 1992
    d) Espronceda, José de, El estudiante de Salamanca, ed. B. Varela Jácome, Madrid, Cátedra
    e) Zorrilla, José, Don Juan Tenorio, ed. L. Fernández Cifuentes; estudio preliminar de R. Navas Ruiz, Barcelona, Crítica (Colección “Biblioteca Clásica,”, nº 95), 1993
    f) Valle-Inclán, Ramón del, Las galas del difunto, in http://marrebollo.es/documents/Galas-Del-Difunto.pdf
    g) Azorín, Don Juan, ed. J. M. Martínez Cachero, Madrid, Espasa Calpe (Colección “Clásicos Castellanos”, nº 217), 1997
    h) Unamuno, Miguel de, El hermano Juan, en Don Juan. Evolución dramática del mito, ed. A. C. Isasi Angulo, Barcelona, Bruguera, pp. 543-627
    i) Torrente Ballester, G., Don Juan, ed. C. Becerra, Barcelona, Destino (Colección “Clásicos Contemporáneos Comentados”, 1997
    j) Sender, Ramón J., Don Juan en la mancebía, Barcelona, Ediciones Destino (Colección “Áncora y Delfín”, nº 399), 1972
    k) Alonso de Santos, J. L., La sombra del Tenorio, en La estanquera de Vallecas. La sombra del Tenorio, ed. A. Amorós, Madrid, Castalia (Colección “Clásicos Castalia”, nº 211) 1995 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso fornirà allo studente tutti gli elementi letterari, culturali ed ideologici necessari all’interpretazione tanto dell’esistenza del mito di Don Juan nella cultura occidentale, quanto la sua evoluzione nel arco dei suoi oltre quattro secoli. Naturalmente, si tratta di una storia culturale nella quale ciascun’epoca ha cercato di interpretarlo secondo le proprie aspirazioni, paure e desideri. Lo studente, al termine del corso, dovrà essere capace di ricostruire la suddetta storia letteraria ed analizzare i suoi principali elementi. 
  • Prerequisiti:
    Buona conoscenza della lingua spagnola. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame finale orale in lingua spagnola. Lo studente dovrà dimostrare la padronanza critica delle principali opere che costituiscono il canone ed essere in grado di associare i diversi elementi che costituiscono il continuum mitologico. Inoltre, al fine del superamento del corso, risulterà imprescindibile essere in grado di spiegare le metamorfosi del mito nelle diverse tappe storiche. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Sono obbligatorie le letture di a), d) e) e i). Inoltre gli studenti devono leggere altre 3 opere a loro scelta. 

Il mito di Don Juan nella Letteratura Spagnola (1630-1994)
Il corso esaminerà le diverse manifestazioni del mito di Don Juan nella letteratura spagnola, dalla sua prima apparizione ne El Burlador de Sevilla (1630) assegnata a Tirso, considerato universalmente come il primo esempio del mito, fino alle ultime rappresentazioni di fine XX secolo.

- La nascita del mito: El Burlador de Sevilla e la cultura barocca.
- Prime imitazioni, prime modifiche: Córdoba y Maldonado e Zamora. Don Juan nel teatro neoclassico.
- L’esplosione del mito nel Romanticismo: Espronceda e Zorrilla.
- La retrocessione del mito nel cambio di secolo: Valle-Inclán, Azorín, Unamuno.
- La rimitizzazione di Don Juan: Torrente Ballester e la sua versione globale.
- Don Juan nella modernità: Alonso de Santos o l’alterità del mito.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram