La letteratura russa della seconda metà del XIX secolo.
Il corso è volto al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento:
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
- Descrivere lo sfondo storico su cui si sono svolte le linee evolutive della cultura russa dalle origini alla fine del XIX secolo.
- Riconoscere i tratti caratteristici della cultura letteraria russa dell’Ottocento (precipue tendenze culturali, generi letterari)
- Descrivere le linee evolutive della letteratura della seconda metà dell’Ottocento, collocandole nella corretta dimensione storica e sociale.
- Illustrare la formazione culturale, l’attività letteraria e le opere principali dei maggiori scrittori del periodo: Turgenev, Dostoevskij, Tolstoj, Čechov
- Descrivere alcuni autorevoli metodi critici del Ventesimo secolo applicati alle opere del periodo trattato.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
- Collegare i singoli fenomeni culturali e letterari in una visione d’insieme
- Analizzare e commentare i testi
ABILITA’ COMUNICATIVE
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
- Utilizzare la terminologia letteraria e critica basilare
- Lavorare in maniera autonoma e sistematica.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693